emigranti italiani estero

IL “BELPAESE” CHE CI AVETE LASCIATO - UN TRENTENNE SU QUATTRO PROBABILMENTE NON AVRÀ FIGLI: C’E’ TROPPA PAURA PER LAVORO E FUTURO - IL 78% DEI RAGAZZI TRA I 14 E I 35 ANNI PENSA DI EMIGRARE - IL 62% CONSIDERA GLI IMMIGRATI REGOLARI UNA RISORSA (MA LA CIFRA CALA TRA IL 57 E IL 58% TRA 26 E I 35 ANNI)

Emanuele Buzzi per il “Corriere della Sera”

 

Il 78% pensa di emigrare - e tra i giovanissimi il numero è anche più alto, l' 82% -, due su tre hanno come preoccupazione principale le opportunità di lavoro (che scarseggiano), ma nonostante questo rimangono inguaribilmente ottimisti: è la fotografia dei giovani tra i 14 e i 35 anni che emerge da uno studio Ipsos commissionato dal governo.

ITALIANI EMIGRATI

 

Il lavoro rimane la chimera e il motivo d' ansia principale, con sfumature molto diverse a seconda delle fasce d' età. Il 55% dei giovani ritiene che ci siano buone o alte probabilità di avere un contratto a tempo indeterminato a 45 anni, percentuale che nella fascia tra i 14 e i 19 anni schizza al 67% per crollare drammaticamente al 38% tra gli over 30. E non avere un contratto a tempo indeterminato rappresenta «un limite per la realizzazione personale» per il 72% (l' 80% tra chi ha tra i 20 e i 25 anni, fascia degli universitari e di chi prosegue gli studi con un master).

 

Mentre non avere figli «pesa» meno: per il 65% è un problema. Poco più di un over 30 su quattro (28%), d' altronde, è convinto che non avrà bambini, mentre nelle fasce d' età più basse solo il 7% la pensa allo stesso modo.

 

Sulle pari opportunità e i diritti civili i giovani sono convinti che l' Italia abbia fatto passi avanti. Sono in larga parte (78%) favorevoli alle unioni civili per le coppie omosessuali, ma l' adozione di bambini alle coppie omosessuali li divide: è favorevole il 55%, ma la percentuale crolla al 46% tra gli over 30. Stesso discorso per l' immigrazione: per il 62% dei giovani gli immigrati regolari sono una risorsa (ma la cifra cala tra il 57 e il 58% tra 26 e i 35 anni).

emigrazione italiani

 

I social network sono uno snodo fondamentale da cui passano le vite dei giovani: l' 89% ha o ha avuto un account Facebook, il 75% invece usa o ha usato Instagram. Anche l' informazione corre via web: quasi un giovane su due (il 49%) si informa solo su internet o non si informa del tutto.

 

«Per la prima volta dopo un decennio il governo ha stanziato 30 milioni per il fondo per le politiche giovanili, che si somma ai 7 già previsti dall' esecutivo precedente e a un residuo di circa 3 milioni», spiega il sottosegretario (con delega alle politiche giovanili) Vincenzo Spadafora.

 

«Questi soldi saranno spesi: il 50% andrà alle Regioni, il resto sarà gestito dal governo - continua l' esponente Cinque Stelle -. Abbiamo intenzione, anziché dei soliti bandi, di lanciare a marzo una misura speciale aperta a tutte le realtà giovanili, non solo alle associazioni ma anche a gruppi spontanei. Saranno progetti a trecentosessanta gradi legati alle comunità e ai territori dove vivono».

emigrazione italiani

 

Spadafora, commentando i dati Ipsos, sottolinea come il «tema dell' occupazione sia un tema ampio, ma che anche il fondo nel suo piccolo con i progetti che lancerà va in una direzione, ossia aiutare i giovani ad avere uno stimolo e radicarsi al territorio, frenando l' emigrazione».

 

«Una linea dei nostri interventi riguarderà i disagi sociali e le dipendenze», spiega il sottosegretario. E dice: «Personalmente mi ha colpito il caso del bosco dell' eroina a Rogoredo. Mi attiverò per capire se una azione energica del Viminale possa servire a bonificare quell' area da spacciatori e criminali. Il mio intento è quello di un intervento di riqualificazione, d' intesa con il sindaco Sala e le autorità locali. Sono disponibile a mettere a disposizione dei fondi per la zona».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…