BEPPE, TI SI E’ AMMOSCIATO IL MOVIMENTO! TRA SCONTRINI, GABANELLI E FAIDE INTERNE, L’INESORABILE DECLINO DEL M5S

Marco Gorra per "Libero"

I sondaggi che, decimale dopo decimale, calano impietosi. I comizi del Grande Capo che si tengono di fronte a piazze sempre più vuote. La pattuglia parlamentare che passa i giorni ad accapigliarsi sui quattrini («Rivoluzionari dello scontrino», li definisce Matteo Renzi). Il territorio, già fiore all'occhiello del grillismo fattivo e concreto, che inizia a mandare segnali di nervosismo. Le imminenti elezioni amministrative che promettono parecchio male.

Il momentum del Movimento cinque stelle pare essere al lumicino, e per la prima volta dalle elezioni dello scorso febbraio la creatura politica di Beppe Grillo mostra il fianco. L'indicatore più immediato del trend, come al solito, lo danno i sondaggi. Quello più fresco è quello proposto ieri sera da Enrico Mentana ai telespettatori del suo TgLa7: secondo la rilevazione condotta dall'istituto Emg, il Movimento cinque stelle oggi gode del 23% dei consensi.

Percentuale che resta di assoluto rispetto, ma che denota una flessione inesorabile rispetto al 25 e rotti per cento portato a casa alle politiche (per tacere del 27-28 per cento toccato sull'onda dell'entusiasmo nelle prime settimane di legislatura).

Sondaggista diverso, stesso risultato. Stando ai numeri di Swg, i grillini sono inchiodati da due settimane al 21,8%, stabilmente dietro a Pdl (che cresce) e Pd (che perde terreno ma mai come i Cinque stelle). A conferma poi dello stretto e saldo rapporto tra urne e piazze, soccorrono le immagini delle ultime uscite pubbliche di Grillo.

I tempi della campagna elettorale per le politiche e delle piazze stipate di gente accorsa a sentire il verbo a cinque stele sembrano ormai lontanissimi. Il presente consegna spettacoli di segno opposto, con poche centinaia di persone sotto il palco del guru e nulla più.

«Ma c'è gente?», si chiedeva sconsolato l'altra sera Grillo poco prima di affrontare un comizio non esattamente gremito a Vicenza. Peggio ancora è andata a Treviso dove, constatata la cronica mancanza di pubblico, dagli altoparlanti del palco ad un certo punto è uscita una voce per invitare gli astanti ad andare a «chiamare gli amici».

Ieri sera il guru a cinque stelle era ad Aosta, ed anche nel capoluogo della Valle la musica non è cambiata: piazza semivuota e feedback assai stentato da parte del poco pubblico presente.

Con queste premesse, la grande manifestazione per la chiusura della campagna elettorale delle amministrative in programma venerdì sera a piazza del Popolo a Roma rischia seriamente di trasformarsi in un flop. E il problema vero è che a rischio flop non sono solo i comizi per le amministrative, ma anche le elezioni stesse. A partire da quelle di Roma.

Il candidato dei Cinque stelle al Campidoglio Marcello De Vito, che ancora poche settimane fa era dato per sicuro qualificato al ballottaggio, nell'ultimo periodo pare avere perso molto terreno. Problemi politici, certo, ma anche strutturali ed organizzativi. Gravi al punto che pochi giorni fa ai parlamentari a cinque stelle è stato chiesto da alto loco di partecipare ad una specie di colletta (quota variabile dai 200 ai 500 euro) per sostenere la causa del cittadino candidato.

A quanto pare, però, molte richieste sono cadute nel vuoto, tanto che ancora il monte donazioni è ben lontano dall'avere raggiunto la cifra sperata. E se Roma piange, in provincia non si ride.

Al comizio tenuto da Grillo poche sere fa ad Ancona si è sfiorato lo scontro tra grillini della prima e della seconda ora: gli antemarcia lamentano il modo di fare verticistico e poco trasparente delle nuove leve che, a loro dire, si sarebbero impadronite della gestione del Movimento, e per significare il proprio malcontento si erano presentati in piazza armati di striscioni ed intenzionati a mettere in piedi una bella contestazione in piena regola.

La litigata in pubblico è stata scongiurata sul filo di lana dall'organizzazione, ma le tensioni sono rimaste, al punto da costringere Grillo a trincerarsi dietro il più classico dei «no comment» una volta richiesto di parere circa la vicenda. Peggio ancora va in Sardegna.

Ad Iglesias, dove alle politiche il Movimento cinque stelle aveva fatto il botto affermandosi come primo partito, alle amministrative di domenica non correrà alcuna lista grillina. Colpa, anche qui, dei dissidi interni: le cronache raccontano di due aree del movimento di fatto in guerra tra di loro, e di come questa guerra abbia prodotto come risultato il non essersi riusciti a mettere d'accordo nemmeno per presentare un candidato unitario alle comunali.

«Vogliono farci fuori e Napolitano tace», urlava ieri sera Grillo ad Aosta riferendosi alla proposta di legge del Pd sui requisiti giuridici richiesti ai soggetti che intendano candidarsi alle elezioni. Nella piazza semivuota, il sospetto che a fare fuori il Movimento cinque stelle stia già egregiamente provvedendo il Movimento cinque stelle medesimo dev'essere venuto a più di una persona.

 

GRILLO A ROMAMILENA GABANELLI NELLA REDAZIONE DI REPORT FOTO LUCIANO VITI PER SETTE QUANTO PRENDONO I GRILLINI IN PARLAMENTO BALLARO CRIMI E LOMBARDIgrillo e crimi lombardi VITO CRIMI - ROBERTA LOMBARDIGRILLO Lombardi e Vito A ROMA

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…