BEPPUZZO E LA “DECRESCITA” FELICE DEL M5S: IL CALO NEI SONDAGGI E L’ADDIO ALLE “MELE MARCE”

Ja. Ia. Per "la Stampa"

Cos'hanno intenzione di fare in questa fase Grillo e il Movimento cinque stelle? E come vivono un passaggio in cui sembrano messi all'angolo dal sistema?
Se si sta ai sondaggi (e alla vulgata), dopo la non alleanza col Pd e le sparate di Grillo, il Movimento è sceso a una cifra intorno al 18 per cento (c'è chi dice poco più, chi dice leggermente meno), insomma, qualcosa di lontano dal quasi incredibile 25,5 delle politiche, anche se tuttora notevole.

Ma è un presupposto che non spiega nulla, perché Grillo e il cervello del Movimento considerano questi numeri puri «sondaggi di regime», al servizio di una narrazione costruita ad arte. In sostanza, non c'è nessuna ansia, né a Milano tanto meno a Genova, per numeri del genere.

Loro credono ai sondaggi esattamente quanto credono ai partiti, ai giornali, e a moltissimi giornalisti: zero. E comunque, prendendoli per veri, il M5s, dato nel novembre del 2011 - dalle stime più favorevoli - al 5 per cento, è poi salito di venti punti in un anno e mezzo di governo Monti, per poi perderne circa sette: al netto resterebbe una forza impressionante. Ma per fare cosa? Questo è il punto.

Innanzitutto, bloccare tutto ciò che non va in Parlamento. Grillo certo ammette «abbiamo fatto molti errori», la clamorosa sottovalutazione della forza di resistenza del sistema politica-tv è stato il più lampante. Tra l'altro, nel libro scritto con Fo e Casaleggio per Chiarelettere due mesi prima del voto, i due fondatori dei cinque stelle ragionavano su una dimensione di «ottanta-cento parlamentari».

Ne sono invece arrivati 163, ora scesi a 156, e è probabile che qualche altra uscita sia in arrivo. Espulsioni? Uscite volontarie? Per quanto possa sembrare paradossale, per Grillo e il suo staff non fa tanta differenza. Alcuni degli eletti sono apparsi subito estranei alla visione del M5s, i parlamentari più radicali non esitano a chiamarli «mele marce», dunque - anche mettendo nel conto di passare come dittatori - a Milano e a Genova preferiscono non averli dentro, «evitiamo il logoramento continuo». Il primo punto per contrattaccare è proprio «dimagrire»: più snelli ma più compatti, ritengono, avranno sicuramente risultati migliori.

Il secondo punto per ribaltare un po' l'accerchiamento - il fatto che indubbiamente si sia bruciato un piccolo patrimonio di aperture che erano arrivate anche da settori della società non tradizionalmente «cinque stelle» - è mostrare la propria «diversità morale». Formula che qualcosa richiama, alla mente. Giovedì è stato fissato il Restitution day, l'annuncio del primo milione e mezzo di euro restituito dai parlamentari. Grillo non ci sarà.

Ma è il terzo tassello il più importante, uscire dall'angolo in Parlamento. In questa ottica va vista la richiesta di un incontro con Napolitano (ne parliamo qui sopra), e le proposte di legge. Per esempio quella per abbattere l'Irap, presentata in queste ore. «Siamo gli unici controllori», dicono.

Ma devono muoversi con un po' di imprevedibilità, essere meno schematici. Usare la fionda, visto che non hanno i cannoni. A proposito della Santanchè, da Milano non hanno mai considerato l'idea di votare per la vicepresidenza della Camera Roberto Marcon. Gli spiragli mostrati a Sel alla Camera hanno più il sapore della tattica, per provare a stanare il Pd. Ora è normale che spieghino che voteranno fino in fondo il loro candidato, Francesca Businarolo.

 

BEPPEGRILLO Beppe Grillo Beppe Grillo deputati grilliniGiorgio Napolitano santanche bocca aperta

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…