COME TI CACCIO LE PORPORE - BERGOGLIO ABOLISCE MOTU PROPRIO IL CONSIGLIO DEI 15 CARDINALI CHE SI OCCUPAVANO, E MALE, DELLE FINANZE DELLA SANTA SEDE E LE AFFIDA AI LAICI

M.Antonietta Calabro' per il Corriere della Sera

Papa Francesco ha iniziato a rivoluzionare la Curia, facendo entrare laici esterni esperti in economia nel mondo spesso chiuso e segreto delle finanze vaticane, con lo scopo dichiarato di incrementare la trasparenza e assicurare un maggiore aiuto all'azione del Vaticano in favore dei poveri. Come ha annunciato lui stesso in una lettera ai fedeli, il cardinale australiano George Pell, lascerà alla fine di marzo la cura della diocesi di Sydney per dedicarsi a tempo pieno all'incarico di prefetto di un nuovo Dicastero vaticano denominato «Segreteria per l'Economia». Compiti: la programmazione finanziaria e la stesura di un bilancio annuale.

È la prima riforma strutturale del Pontificato e il più incisivo cambiamento nella burocrazia della Curia, da un quarto di secolo a questa parte, cioè dalla Costituzione apostolica Pastor Bonus di Giovanni Paolo II nel 1988. Essa toglie competenze alla Segreteria di Stato che finora, oltre a gestire le relazioni diplomatiche, aveva il controllo amministrativo sulla Santa Sede.

Anche la scelta di denominare il nuovo organismo «Segreteria» lo pone sullo stesso piano della segreteria di Stato, con cui il nuovo prefetto dovrà collaborare. Inoltre viene ridimensionata la Prefettura degli Affari economici, guidata dal cardinale Giuseppe Versaldi. Sarebbe infine imminente la nomina del cosiddetto «Moderator Curiae», cioè sorta di «direttore generale», o manager, per il coordinamento di tutti i dicasteri.

Pochi giorni prima di entrare nel Conclave dell'anno scorso, il cardinale Pell si era espresso molto chiaramente sullo scandalo Vatileaks sostenendo che era un segno della mancanza di governance della Curia cui il nuovo Papa avrebbe dovuto rimediare.

È stato lo stesso Francesco a comunicare la sua decisione al Consiglio dei 15 cardinali che si occupavano finora dei problemi economici. Il Papa è entrato nella Riunione tenendo in mano un foglio contenente il Motu Proprio «Fidelis dispensator et prudens», come recita il Vangelo secondo Luca. «Come l'amministratore fedele e prudente ha il compito di curare attentamente quanto gli è stato affidato, così la Chiesa è consapevole della responsabilità di tutelare e gestire con attenzione i propri beni», scrive il Pontefice.

I 15 cardinali del Consiglio hanno così anche saputo in diretta che il loro organismo era sciolto. E infatti la riunione è terminata poco dopo. Il nuovo Consiglio che affiancherà il prefetto Pell sarà infatti sempre costituito da 15 membri di cui soli otto cardinali e vescovi, mentre i rimanenti sette saranno degli esperti laici . Alcuni di loro sicuramente proverranno dalla Cosea, cioè la Commissione referente che ha proposto al G8 e al Papa l'idea del nuovo «ministero» dell'Economia o del Tesoro che dir si voglia.

Pell, che è uno dei cardinali del G8, avrebbe già scelto come segretario generale del nuovo organismo (una figura prevista dal Motu Proprio ) il monsignore spagnolo Lucio Angel Vallejo Balda, 47 anni, uomo-chiave della Cosea. Oltre il segretario generale, dovrà essere nominato un Revisore generale (per la revisione contabile con accesso a tutti gli enti).

L'Apsa (Amministrazione del patrimonio della Sede apostolica) e l'Aif (Unità di informazione finanziaria) vengono confermate nelle loro funzioni. Quanto allo Ior, il portavoce vaticano padre Lombardi ha detto che «il nodo» non è ancora stato sciolto, che l'Istituto «non è toccato da questa riorganizzazione che ha un orizzonte molto più ampio» ma «continua ad essere oggetto di studio e di riflessione».

 

Papa Francesco con coppa e maglietta del San Lorenzo Sergio Zeuli Francesca Immacolata Chaouqui Paolo Messa e Francesca Chaouqui prodi papa giovanni paolo monsignor Vallejo

Ultimi Dagoreport

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO