UN PAPA CRISTIANAMENTE SCORRETTO - BERGOGLIO ALL’ATTACCO DELL’IPOCRISIA CATTOLICA DEL “PREDICA BENE E RAZZOLA MALE”

Stefano Bartezzaghi per "La Repubblica"

«Te lo dico papale papale». Persino in un detto così, popolano e ben anteriore al suo pontificato, Papa Francesco può trovare conferma all'omelia che ieri mattina ha rivolto contro gli zuccheri dell'ipocrisia. Il linguaggio evangelico è diverso, ha ricordato ai fedeli, ai non fedeli e, essendo essi presenti, ai vertici della Rai. Il Papa stava celebrando messa a Santa Marta.

Come dire, era a casa sua, e commentava le memorabili parole di Gesù: «Il vostro parlare sia: Sì, sì; No, no». Quelli che «non amano la verità», ma solo se stessi, ha detto, «cercano di ingannare, di coinvolgere l'altro nella loro menzogna, nella loro bugia»; per concludere che Gesù insegna a unire la verità e l'amore: senza l'una non c'è neppure l'altro, e viceversa.

Sono parole non inaudite, ma oggi neppure banali. Che la verità dottrinaria escluda l'ipocrisia dal linguaggio dei cristiani non è materia di dubbio; ma altrettanto indubbio è che esista anche, nella pratica, una forma specificamente cristiana di ipocrisia, riassumibile nell'altro detto: «Predicare bene, razzolare male». Ed è questo il bersaglio plausibile del pronunciamento papale.

Insomma, siamo esortati a parlare chiaro. Un'esortazione a cui però gli ipocriti non esiteranno a plaudire: il concetto di chiarezza tanto chiaro e inequivoco, infatti, non è. I guazzabugli italiani ci hanno per esempio abituato a una concezione per cui la chiarezza consisterebbe nel dire pane al pane e negro al negro, nel celebrare con accanimento da amateur le liturgie indisturbate del turpiloquio in pubblico, nel respingere con ribrezzo ogni distinguo.

È invece proprio un distinguo quello che Gesù compie, aggirando con sottigliezza la trappola verbale farisea: «Date quel che è di Cesare a Cesare, quel che è di Dio a Dio», con una separazione di àmbiti che ancora oggi dovrebbe risultare del tutto pertinente. Non si può insomma pensare che Francesco ci chieda di esprimerci come usa Beppe Grillo (chi più «chiaro» di quest'ultimo, in quest'altra accezione?).

Francesco parla di «socialmente educato» e viene ascoltato come se stesse parlando del «politicamente corretto», che in Italia è detestato da chi ammette una sola specie di tabu, che è anche la propria: il tabu di avere tabu. Ma «politicamente corretto» non significa, di per sé, ipocrita. Significa innanzitutto non usare espressioni che possano offendere altre persone, specie se direttamente riferite a loro.

«Puttana» è un insulto; «prostituta» un nome appropriato; «escort» può essere un eufemismo per «prostituta». Chi usa il primo termine intende offendere, chi usa il terzo intende minimizzare. L'ipocrisia, che il Papa descrive come «il linguaggio della corruzione», non è evitare di insultare le prostitute: è chiamarle «amiche».

Questo, ci ricorda il linguista Massimo Arcangeli, accadeva già nell'antichità: nella sua
Vita di Solone, Plutarco narra che il Legislatore ateniese praticava l'arte dell'attenuazione, chiamando proprio «etère» (amiche, compagne) le prostitute.

L'ipocrisia è il linguaggio che tronca e sopisce, sfuma e smorza. Il politicamente corretto ci cade quando degenera in ridicole manfrine, peraltro spesso sgradite alle medesime categorie che ne dovrebbero essere protette: i non vedenti preferiscono perlopiù essere chiamati «ciechi», e «sordi» i non udenti.

Ma prima di farsi beffe della goffaggine di dizioni come «diversamente abili» andrà pur considerato che dove il linguaggio sfiora un tabu, lì nasce, per chi se lo ponga, un problema. È giusto evitare denominazioni sgradite all'interessato? Ci si può immaginare che questo tipo di scrupolo «socialmente educato» non dia fastidio a un papa che, per quel che lo riguarda e in lampante chiarezza, preferisce presentarsi come vescovo.

 

PAPA FRANCESCO - JORGE BERGOGLIOpapa francesco bergoglio papa francesco bergoglio bacia i piedi ai detenuti PAPA FRANCESCO JORGE BERGOGLIO INAUGURAZIONE DI PAPA FRANCESCO BERGOGLIO PAPA BERGOGLIO PAPA BERGOGLIO

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...