CON BERGOGLIO NON “CEI” TRIPPA PER VESCOVI - SI SCRIVE CROCIATA, MA SI DEVE LEGGERE RUINI-BAGNASCO, LE ‘EMINENZE’ CHE CONTINUANO A INFILARE LA MITRA NELLA POLITICA ITALIANA

Matteo Matzuzzi per "il Foglio"

E' durata appena un mese la proroga di monsignor Mariano Crociata, segretario generale della Cei dal 2008. Ieri a mezzogiorno, è stata ufficializzata la sua nomina a vescovo di Latina-Terracina-Sezze-Priverno. E' la prima volta dopo decenni che il segretario uscente non viene destinato a una sede cardinalizia.

Basti pensare a Camillo Ruini promosso a vicario di Roma nel 1991, a Dionigi Tettamanzi eletto alla sede di Genova nel 1995, a Ennio Antonelli e Giuseppe Betori a quella di Firenze nel 2001 e 2008. Crociata rimarrà alla Cei "ancora per un poco", finché il Papa non sceglierà il successore.

E' il primo passo di quel complesso processo di adeguamento della Conferenza episcopale italiana alla linea di Francesco, già delineata in modo chiaro durante la professione di fede che ha riunito i vescovi guidati da Angelo Bagnasco lo scorso maggio a Roma.

Il Pontefice argentino vuole più collegialità, chiede che sia rafforzato il ruolo delle conferenze regionali "perché siano voce delle diverse realtà", auspica la riduzione del numero delle diocesi - "Sono tante, il compito non è facile, ma andate avanti con il dialogo", disse quel giorno nella basilica vaticana il Pontefice. In quel discorso, Francesco delineò i tratti di una nuova via da imboccare: meno burocrazia d'ufficio e più presenza in strada, in mezzo al popolo.

Il percorso indicato porterà alla revisione dello Statuto, con la possibilità che anche i vescovi italiani (come del resto fanno già i loro colleghi nel resto del mondo) abbiano in futuro il potere di eleggere i propri vertici, dal presidente al segretario. Entrambe le cariche, infatti, oggi sono di nomina papale, in virtù dello speciale rapporto che lega la Cei al Pontefice, vescovo di Roma e Primate d'Italia.

A decidere se sarà l'urna a designare la guida della Cei saranno i vescovi stessi, ma la svolta non è dietro l'angolo, ci vorrà almeno un anno prima di vedere qualche cambiamento concreto. Nel frattempo, l'episcopato italiano dovrà metabolizzare quel che è accaduto lo scorso marzo sotto le volte michelangiolesche della Cappella Sistina.

Alberto Melloni, sul Corriere della Sera del 14 novembre scorso, parlava di vescovi "spaesati" che davanti alle parole e alle opere di Francesco "si celano pudicamente dietro la ripetizione di formule generiche". Alcuni, secondo lo storico emiliano, sono addirittura "intimoriti dalla durezza con cui Bergoglio li vuole estranei alle beghe politiche". E' un ribaltamento della linea dell'ultimo ventennio.

La sensazione, come dice il vaticanista dell'Espresso Sandro Magister, è che "non sappiano interpretare il Papa", il suo messaggio, i suoi desiderata. Gli esponenti di spicco ammantati di porpora sono - seppur con sfumature diverse - riconducibili all'ala conservatrice, non solo a quella ruiniana.

C'è l'arcivescovo di Firenze, Giuseppe Betori, che della Conferenza episcopale italiana fu segretario per sette anni; ci sono Angelo Scola e Angelo Bagnasco. E poi c'è il caso dei due vescovi che per prassi e tradizione avrebbero diritto al cappello cardinalizio, ma che sono rimasti fuori dagli ultimi due concistori di Benedetto XVI: l'arcivescovo di Torino Cesare Nosiglia (vicino all'attuale presidente della Cei) e il patriarca di Venezia, Francesco Moraglia (ruiniano).

Possibile che nel già annunciato concistoro del prossimo febbraio i due nomi figurino nell'elenco che sarà steso da Francesco, ma nulla è certo e oltretevere c'è chi sussurra che potrebbe essere giunto il momento opportuno di tagliare anche le sedi cardinalizie italiane (troppe, se rapportate a quelle degli altri grandi paesi cattolici).

LA BASE FRAMMENTATA E SILENZIOSA
La base degli oltre duecento vescovi, invece, è più frammentata. Quell'allineamento in parte insincero alla linea che per quasi un ventennio ha governato la chiesa italiana, è andato spegnendosi. Il problema, nota Magister, è che "nel frattempo non è stato elaborato un piano B", non sanno che fare. Sono in attesa che dalla bussola di Santa Marta arrivi l'orientamento corretto.

E nel frattempo limitano gli interventi, esitano, sono spettatori passivi delle adunate di massa in piazza San Pietro con Francesco e il suo gregge. Sembra quasi che il commissariamento sancito da Giovanni Paolo II a Loreto, nel 1985, continui ancora oggi che Wojtyla sta per diventare santo e Ruini da tempo non è più il numero uno della Cei: la maggioranza storicamente più riottosa ad allinearsi e d'orientamento più progressista preferisce stare in silenzio, quasi "sopportare", scriveva Melloni. D'altronde, l'ultimo tentativo di andare oltre Ruini e oltre Loreto, finì male.

Era il 2006, e a Verona si celebrava il Convegno ecclesiale nazionale. La prolusione toccò al cardinale Dionigi Tettamanzi, arcivescovo di Milano e successore di Carlo Maria Martini sulla cattedra di Ambrogio. Un discorso, il suo, che partiva dalla parola d'ordine del primo convegno ecclesiale di Roma del 1976, "Tradurre il Concilio in italiano" e si sviluppava rievocando la difesa dell'assise ecumenica fatta a suo tempo da Paolo VI contro chi la accusava "di un tollerante e soverchio relativismo al mondo esteriore". Non fu un gran successo, e più che una prolusione che segnava la svolta sembrò ai più un discorso "generalista". Qualcuno, in camera caritatis, confessò di aver anche sbadigliato.

 

 

MONSIGNOR CROCIATA MONSIGNOR CROCIATA monsignor crociataDIONIGI TETTAMANZI E TARCISIO BERTONE jpegARCIVESCOVO DIONIGI TETTAMANZICARDINALE CAMILLO RUINIBAGNASCO

Ultimi Dagoreport

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...

giovanbattista fazzolari giorgia meloni donald trump emmanuel macron pedro sanz merz tusk ursula von der leyen

SE LA DIPLOMAZIA DEGLI STATI UNITI, DALL’UCRAINA ALL’IRAN, TRUMP L’HA AFFIDATA NELLE MANI DI UN AMICO IMMOBILIARISTA, STEVE WITKOFF, DALL’ALTRA PARTE DELL’OCEANO, MELONI AVEVA GIÀ ANTICIPATO IL CALIGOLA DAZISTA CON LA NOMINA DI FAZZOLARI: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO (2018) CHE GESTISCE A PALAZZO CHIGI SUPERPOTERI MA SEMPRE LONTANO DALLA VANITÀ MEDIATICA. FINO A IERI: RINGALLUZZITO DAL FATTO CHE LA “GABBIANELLA” DI COLLE OPPIO SIA RITORNATA DA WASHINGTON SENZA GLI OCCHI NERI (COME ZELENSKY) E UN DITO AL CULO (COME NETANYAHU), L’EMINENZA NERA DELLA FIAMMA È ARRIVATO A PRENDERE IL POSTO DEL MINISTRO DEGLI ESTERI, L’IMBELLE ANTONIO TAJANI: “IL VERTICE UE-USA POTREBBE TENERSI A ROMA, A MAGGIO, CHE DOVREBBE ESSERE ALLARGATO ANCHE AGLI ALTRI 27 LEADER DEGLI STATI UE’’ – PURTROPPO, UN VERTICE A ROMA CONVINCE DAVVERO POCO FRANCIA, GERMANIA, POLONIA E SPAGNA. PER DI PIÙ L’IDEA CHE SIA LA MELONI, OSSIA LA PIÙ TRUMPIANA DEI LEADER EUROPEI, A GESTIRE L’EVENTO NON LI PERSUADE AFFATTO…

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…