BERLUSCA “POCO ENTUSIASTA” DI VOTARE COME PREMIER RENZI, IL SUO PIÙ ACCREDITATO CONCORRENTE ALLE PROSSIME ELEZIONI

Ugo Magri per La Stampa

Già stasera potremmo avere il nuovo governo in carica. Nel caso spuntasse qualche intoppo sulle poltrone (mai dire mai), cerimonia del giuramento e passaggio delle consegne avrebbero luogo domani, 25 aprile, radioso anniversario della Liberazione: una coincidenza dal sapore molto simbolico.

Subito dopo, dibattito in Parlamento e voto di fiducia. Napolitano non ha perso un attimo. Una giornata per tutte le consultazioni di rito, in pratica il tempo necessario ai partiti per pronunciare un sì o un no. Il via libera, più o meno a scatola chiusa, è giunto da Pd, Pdl e Scelta Civica, cioè gli stessi partiti che hanno retto il governo Monti. Volenti o nolenti, proseguiranno il loro sodalizio...

I democratici garantiscono «pieno sostegno» a Napolitano, sebbene il documento approvato dalla Direzione registri 7 voti contrari e 14 astensioni, tra cui quella ragguardevole di Rosy Bindi. Berlusconi promette a sua volta «il massimo dell'appoggio possibile», però si appresta a mettere come condizione irrinunciabile che il governo tagli l'Imu.

Sotto sotto confida che su Amato il Pd si spacchi, in modo da tornare alle elezioni dandone la colpa agli avversari. Attende fiducioso. E per ingannare il tempo, Silvio decolla stamane per gli Usa, destinazione Dallas, dove è invitato all'inaugurazione della «Presidential library» di Bush, al cospetto di Clinton e dello stesso Obama.

Disco rosso invece dai Cinque Stelle, da Sel e dai Fratelli d'Italia. Quanto alla Lega, semaforo giallo: dipende da chi sarà il premier. Fosse Amato, Maroni mai lo voterebbe perché con lui la Lega ha una antica ruggine. Svariati indizi fanno pensare che pure la Padania finirà all'opposizione. Nei colloqui di ieri il Presidente mai s'è lasciato sfuggire il nome di Amato. Tuttavia ha tracciato un identikit del futuro premier che sembra ritagliato su misura per l'ex «Dottor Sottile».

Dev'essere «ben conosciuto in Europa, figura autorevole e in grado di imporsi nelle trattative internazionali», ha scandito con tutte le delegazioni Napolitano. Con una chiosa che a qualche suo ospite nello studio alla Vetrata ha ricordato i vecchi presidi di una volta: «...e deve parlare bene le lingue, specialmente l'inglese, perché non si può andare all'estero a rappresentare l'Italia senza conoscerle».

Amato nella lingua di Shakespeare è notoriamente «fluent». Conosciuto in Europa, pure. Autorevole, senza dubbio. Per cui la notte è calata sulla Capitale nella convinzione collettiva che stamane verrà convocato al Quirinale per l'incarico. In realtà ci sarebbe pure Enrico Letta, il quale ha molte delle qualità sopracitate. Tuttavia il vice-segretario Pd, che sta svolgendo funzioni di «number one» dopo le dimissioni confermate da Bersani in Direzione, non sembra affatto sgomitare per l'incarico, e forse mai il Capo dello Stato ha preso in considerazione il suo nominativo.

Fatto sta che Letta ha guidato la delegazione del partito all'incontro con Napolitano: se avesse nutrito ambizioni in proprio, a trattare sul Colle sarebbe andato un altro, non lui. Del tutto caduta invece la chance di Renzi, tenuta viva dai cosiddetti «giovani turchi» Pd, in particolare da Orfini.

Più dell'identikit, che poco combacia con il profilo del sindaco fiorentino, pare sia stato determinate il veto del Cavaliere. Berlusconi ha fatto sapere a chi di dovere che lui non avrebbe potuto accettare come premier il suo più accreditato concorrente alle prossime elezioni. Gli stessi montiani si sono mostrati poco entusiasti. Renzi ne ha preso atto senza stracciarsi le vesti, «non credo che la mia candidatura sia sul tappeto» ha fatto sapere.

Al Quirinale sono saliti pure i grillini. Il professor Becchi, da molti considerato ideologo a Cinque Stelle, li aveva scongiurati di disertare l'appuntamento. Ma la Lombardi e Crimi sono saliti per confermare a Re Giorgio che si batteranno contro la fiducia al governo, riservandosi peraltro di votare caso per caso certi provvedimenti, com'è nella linea tracciata da Grillo (avvelenato con Napolitano: «La nomina di un ottuagenario è stata spacciata come gesto di responsabilità», scrive crudele nel suo blog).

 

BERLUSCONI AL SENATO CON GLI OCCHIALImatteo renzi GIORGIO NAPOLITANO GIULIANO AMATO E GIANNI DE GENNARO jpeg

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni daniela santanche

DAGOREPORT - MA QUALE TIMORE DI INCROCIARE DANIELA SANTANCHÈ: GIORGIA MELONI NON SI È PRESENTATA ALLA DIREZIONE DI FRATELLI D’ITALIA PERCHÉ VUOLE AVERE L’AURA DEL CAPO DEL GOVERNO DALLO STANDING INTERNAZIONALE CHE INCONTRA TRUMP, PARLA CON MUSK E CENA CON BIN SALMAN, E NON VA A IMMISCHIARSI CON LA POLITICA DOMESTICA DEL PARTITO - MA SE LA “PITONESSA” AZZOPPATA NON SI DIMETTERÀ NEI PROSSIMI GIORNI RISCHIA DI ESSERE DAVVERO CACCIATA DALLA DUCETTA. E BASTA POCO: CHE LA PREMIER ESPRIMA A VOCE ALTA CHE LA FIDUCIA NEI CONFRONTI DEL MINISTRO DEL TURISMO È VENUTA A MANCARE - IL RUOLO DEL "GARANTE" LA RUSSA…

barbara marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

L’AMBIZIOSA E INCONTROLLABILE BARBARA BERLUSCONI HA FATTO INCAZZARE MARINA E PIER SILVIO CON LA DICHIARAZIONE AL TG1 CONTRO I MAGISTRATI E A FAVORE DI GIORGIA MELONI, PARLANDO DI “GIUSTIZIA A OROLOGERIA” DOPO L’AVVISO DI GARANZIA ALLA PREMIER PER IL CASO ALMASRI - PRIMA DI QUESTA DICHIARAZIONE, LA 40ENNE INEBRIATA DAL MELONISMO SENZA LIMITISMO NE AVEVA RILASCIATA UN’ALTRA, SEMPRE AL TG1, SULLA LEGGE PER LA SEPARAZIONE DELLE CARRIERE TRA GIUDICI E PM (“È SOLO UN PRIMO PASSO”) - E NELL’IMMAGINARIO DI MARINA E PIER SILVIO HA FATTO CAPOLINO UNA CERTA PREOCCUPAZIONE SU UNA SUA POSSIBILE DISCESA IN POLITICA. E A MILANO SI MORMORA CHE, PER SCONGIURARE IL "PERICOLO" DELLA MELONIANA BARBARA (“POTREBBE ESSERE UN’OTTIMA CANDIDATA SINDACA PER IL CENTRODESTRA NELLA MILANO’’, SCRIVE IL “CORRIERE”), PIER SILVIO POTREBBE ANCHE MOLLARE MEDIASET E GUIDARE FORZA ITALIA (PARTITO CHE VIVE CON LE FIDEJUSSIONI FIRMATE DA BABBO SILVIO...) - VIDEO

giorgia meloni nordio mantovano almasri francesco franco lo voi

DAGOREPORT - PER RISOLVERE LA FACCENDA ALMASRI ERA SUFFICIENTE METTERE SUBITO IL SEGRETO DI STATO E TUTTO SAREBBE FINITO LÌ. INVECE LA MAL-DESTRA HA PRESO IL SOPRAVVENTO BUTTANDOLA IN CACIARA E METTENDO NEL MIRINO IL PROCURATORE LO VOI, MOLTO LONTANO DALLA SINISTRA DELLE “TOGHE ROSSE” - QUELLO CHE COLPISCE DEL PASTICCIACCIO LIBICO È CHE SIA STATO CUCINATO CON I PIEDI, MALGRADO LA PRESENZA A FIANCO DI GIORGIA MELONI DI UN TRUST DI CERVELLONI COMPOSTO DA UN EX MAGISTRATO AL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA (CARLO NORDIO), UN PREFETTO A CAPO DEGLI INTERNI (MATTEO PIANTEDOSI) E DI UN ALTRO EX GIUDICE ALFREDO MANTOVANO, SOTTOSEGRETARIO DI STATO - NELL’INCONTRO AL COLLE, LA DUCETTA HA ILLUSTRATO A MATTARELLA (CHE RICOPRE ANCHE LA CARICA DI PRESIDENTE DEL CSM), COSA AVREBBE TUONATO VIA SOCIAL CONTRO LE “TOGHE ROSSE”? OVVIAMENTE NO… - I VOLI DI STATO PER IL TRASPORTO DI AUTORITÀ, LE MISSIONI E GLI INTERVENTI A FAVORE DI PERSONE COINVOLTE IN “SITUAZIONI DI RISCHIO” (DA CECILIA STRADA AD ALMASRI), VENGONO EFFETTUATI DAI FALCOM 900 DELLA CAI, LA COMPAGNIA AERONAUTICA DI PROPRIETÀ DEI SERVIZI SEGRETI, CHE FA BASE A CIAMPINO

romano prodi dario franceschini giuseppe conte elly schlein

DAGOREPORT - COME ANDRÀ A FINIRE LO PSICODRAMMA MASOCHISTICO DEL CENTRO-SINISTRA IN VISTA DELLE REGIONALI 2025 E DELLE POLITICHE DEL 2027? A PARTE FRANCESCHINI, L’HANNO CAPITO TUTTI CHE MARCIANDO DIVISI, PER I PARTITI DELL’OPPOSIZIONE LA SCONFITTA È SICURA - CHIUSA NEL BUNKER DEL NAZARENO CON UNA MANCIATA DI FEDELISSIMI, ELLY SCHLEIN HA GIÀ UN ACCORDO SOTTOBANCO COL M5S DI CONTE PER MARCIARE UNITI ALLE PROSSIME REGIONALI IN TOSCANA, CAMPANIA E PUGLIA E VENETO. UNA VOLTA UNITE LE FORZE, LE PRIME TRE, ACCORDO IN FIERI COL REGNO DI NAPOLI DI DE LUCA, IL SUCCESSO PER L’OPPOSIZIONE È SICURO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027 VINCERÀ L’IDEA DI UN ‘’PARTITO-PLURALE’’ CON ELLY CHE SI ACCORDERÀ CON IL PADRE NOBILE E SAGGIO DELL’ULIVO, ROMANO PRODI, SULLE PRIORITÀ DEL PROGRAMMA (NON SOLO DIRITTI CIVILI E BANDIERE ARCOBALENO), E FARÀ SPAZIO ALL'ANIMA CATTO-DEM DI BONACCINI, GENTILONI, GUERINI, RUFFINI...

fedez chiara ferragni game over matrimonio x

“CHIARA, TI RICORDI QUANDO HAI AMMESSO A FEDEZ CHE TI SEI SCOPATA ACHILLE LAURO?” - IL “PUPARO” DEL RAPPER, FABRIZIO CORONA, BUTTA BENZINA SUL FUOCO: “RACCONTERÒ LA MOGLIETTINA PERFETTA CHE SEI, QUANTE STRONZATE RACCONTI DA 15 ANNI, I TUOI AFFARI SPORCHI E L'AMORE CHE PERÒ HAI VISSUTO TRADENDOLO COSTANTEMENTE" - L’IRRESISTIBILE SCENEGGIATA, RICCA DI MIRATISSIMI COLPI ALL'INGUINE MESSA IN SCENA DALL’EX DUO FERRAGNEZ, CONFERMA LA PIÙ CLASSICA CONVINZIONE FILOSOFICA-EUCLIDEA: L'IDIOZIA È LA PIÙ GRAZIOSA DISTANZA FRA DUE PERSONE (SALVO POI SCOPRIRE CHE, AL LORO CONFRONTO, I COSIDDETTI MEDIA TRASH SCANDALISTICI SONO INNOCENTI COME TUBI) - AMORALE DELLA FAVA: IL LORO MATRIMONIO CELEBRATO NEL 2018 IN UNA LOCATION DI LUSSO DI NOTO, TRASFORMATO IN LUNA PARK VERSIONE FLOWER POWER, CON RUOTE PANORAMICHE E CONSOLLE DI DEEJAY, ERA UNA PROMESSA DI FUTURO: PAGLIACCIATA ERA, PAGLIACCIATA È STATA - VIDEO

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps

DAGOREPORT - NEL GRAN RISIKO BANCARIO, L’UNICA COSA CERTA È CHE MONTE DEI PASCHI DI SIENA È ORA NELLE MANI DI DUE IMPRENDITORI PRIVATI: MILLERI E CALTAGIRONE. ALTRO CHE BANCA LEGHISTA COME CIANCIA SALVINI - ALTRA CERTEZZA: L’OPS SU MEDIOBANCA SARÀ COMPLETATA DOPO L’ASSALTO A GENERALI - SE L’IMMOBILIARISTA CALTARICCONE SOGNA LA CONQUISTA DELLA SECONDA COMPAGNIA EUROPEA CHE GESTISCE 32 MILIARDI DI EURO DI BENI IMMOBILI, ALCUNI EREDI DEL VECCHIO ACCUSANO MILLERI DI ESSERE SUBALTERNO AL DECISIONISMO DI CALTA - SULLA PIAZZA DI MILANO SI VOCIFERA ANCHE DI UNA POSSIBILE DISCESA IN CAMPO DI UN CAVALIERE BIANCO CHE LANCI UN’OPA SU MEDIOBANCA PIÙ RICCA DELL’OPS DI CALTA-MILLERI-LOVAGLIO...