BERLUSCONI PREOCCUPATO DAI CASINI DEL PD. IL SINDACO DI FIRENZE “È FATTO DI UNA PASTA”, MA GLI ALTRI “SONO I SOLITI COMUNISTI” E STANNO FACENDO “DI TUTTO” PER FAR SALTARE IL BANCO

Salvatore Dama per "Libero quotidiano"

Si chiama Villa Paradiso. Ed è una maison du relax sulle rive del lago di Garda. Da ieri sera ospita Silvio Berlusconi e Giovanni Toti. Due ospiti speciali con un obiettivo in comune. Rimettersi in forma (tradotto: perdere peso) in vista della campagna elettorale per le elezioni europee. Che il Cavaliere ha intenzione di far partire con largo anticipo, visto che non sa se da aprile in poi «i soliti giudici» gli impediranno, come teme, di comiziare liberamente per l'Italia.

Sette chili in sette giorni era una passeggiata. Silvio ne deve perdere otto, da qui a sabato. Vuole tornare in tv e si sa che il piccolo schermo ingrassa: lui vuole apparire tonico nell'aspetto fisico oltre che convincente nei contenuti. E raccontano che sia stato proprio il direttore del Tg4, coordinatore in pectore di Forza Italia, a proporre all'ex premier il ritiro a base di tisane e passati di verdura, massaggi e fitness.

L'occasione è buona anche per starsene un po' lontani da Roma e da tutti i casini sorti nel partito proprio in seguito all'intenzione, dichiarata dal Cavaliere, di puntare tutto su un nome esterno a piazza San Lorenzo in lucina. Quello di Toti, appunto.

Non ancora digerito dalla classe dirigente azzurra. Che mugugna. Per la scalata del giornalista Mediaset, ma anche per i continui rinvii delle nomine del nuovo bureau forzista. L'unico incarico affidato è toccato a Daniela Santanchè, nuovo responsabile del fundraising del partito. Per il resto è tutto congelato. Oltretutto Silvio negli ultimi giorni è stato concentrato sulla pratica post Porcellum. Berlusconi è ancora soddisfatto per l'accordo chiuso con Matteo Renzi sulla legge elettorale e sulle riforme. Patto che l'ha proiettato di nuovo al centro della scena.

E, tuttavia, si dice preoccupato dalle dinamiche interne al Partito democratico. Il sindaco di Firenze «è fatto di una pasta», ma gli altri «sono i soliti comunisti» e stanno facendo «di tutto» per far saltare il banco. Silvio si domanda se terrà l'argine dei renziani. Perché è chiaro che, se passa la linea di Cuperlo e le preferenze uscite dalla porta rientrano dalla finestra, «l'accordo salta».

Le regole di voto creano più di un attrito tra Forza italia e Nuovo centrodestra. «È davvero singolare che a invocare a gran voce le preferenze siano proprio quelli che si trovano in Parlamento senza averne mai presa una», è l'attacco della senatrice Elisabetta Alberti Casellati agli esponenti di Ncd, che chiedono un sistema di voto con la possibilità di indicare il candidato. Gli uomini di Angelino Alfano, prosegue, «dimenticano che per decenni le preferenze hanno rappresentato un aspetto censurabile e deleterio della Prima Repubblica».

Finché erano nel Pdl, i governativi si erano sempre opposti alle preferenze. «Quanto è corta la memoria di alcuni», ironizza il responsabile comunicazione di Forza Italia Deborah Bergamini, «al tempo eravamo tutti uniti nel condannare i signori dei pacchetti di voti coinvolti in scandali per voto di scambio». Mentre oggi «sembra che senza preferenze l'Italia non possa andare da nessuna parte».

L'accordo tra Berlusconi e Renzi è volto a «garantire la governabilità, il bipolarismo e la semplificazione del quadro politico. Ovvio», attacca Mara Carfagna, «che tutto questo non piaccia alle formazioni politiche minori che hanno come unico obiettivo la loro sopravvivenza ». Tuttavia il rischio che in Parlamento si formi una maggioranza trasversale che affondi il "renzusconi" c'è, Silvio non lo nega.

Comunque le regole di voto non sono la preoccupazione principale del Cavaliere. Le sue vicende giudiziarie rimangono una presenza fissa delle giornate berlusconiane anche mentre si affatica sul tapis roulant. In realtà ieri è arrivata anche una notizia che lascia speranza.

La Corte di Strasburgo ha dichiarato "ricevibile" un ricorso sulla retroattività della legge Severino in materia di incandidabilità dei condannati. Il caso è stato sollevato da un candidato alle regionali del Molise. È un primo sì che accende una speranza anche per il Cavaliere, dato che le due situazioni sono analoghe. Ora la Corte dovrà valutare la fondatezza del ricorso.

 

Giovanni Toti Giovanni TotiSilvio Berlusconi saluta Daniela SantanchèDANIELA SANTANCHE SILVIO BERLUSCONI MELANIA RIZZOLI E MICHELA BIANCOFIORE Maria Elisabetta Alberti Casellati7 maria elisabetta alberti casellati

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...