BERLUSCONI MESSO IN SANTACROCE? BRACCIO DI FERRO SULLA NOMINA DEL PRIMO PRESIDENTE DELLA CASSAZIONE

Liana Milella per "la Repubblica"

Chi anche solo sfiora Previti alla fine vince. Nitto Palma e Giorgio Santacroce. Il primo al Senato, che con l'avvocato di Berlusconi ha avuto un rapporto di nota stima, il secondo addirittura al vertice della magistratura, come primo presidente della Cassazione, pur se nel suo caso in ballo c'è solo una cena di 25 anni fa. Il Csm oggi vota - presente, ma si sa già non votante, il presidente Napolitano.

Palazzo dei Marescialli alle 16 e 30, quando al Senato la sorte di Palma sarà segnata e quando a Milano sarà già stato deciso il prossimo futuro del processo Mediaset, dove i giudici devono decidere se rinviare in attesa della Consulta o andare subito a sentenza.

La nomina del magistrato più alto in grado in Italia, colui che presiede le sezioni unite, ha una stretta attinenza anche con i processi di Berlusconi. Per questo, i riflettori sono accesi da tempo su palazzo dei Marescialli. Dove ieri i telefoni sono stati bollenti.

Santacroce e Luigi Rovelli, il primo attualmente presidente della Corte di appello di Roma, il secondo a capo di una sezione civile della Suprema corte. Santacroce
candidato della destra, Rovelli della sinistra. La nomina più importante di questa consigliatura, dove i calcoli a sera davano per vincente Santacroce.

Salvo che all'ultimo momento il laico della Lega Ettore Adalberto Albertoni, avvocato civilista e professore alla Statale, non decida di distinguersi e votare con la sinistra. Sarebbe un colpo a sorpresa. Una sfida che potrebbe chiudersi con 14 voti per Santacroce.

Tutta Unicost, sei voti, tutta Magistratura indipendente, tre voti, i laici del centrodestra, Zanon, Palumbo, Romano, ma anche l'emerito della Consulta Marini, i cui dubbi sarebbero rientrati. Poi Albertoni. Che dalle 19 ha staccato il cellulare. Il fronte di Rovelli ha poche certezze e molti punti interrogativi, troppi.

Stanno con lui i sei magistrati di Area, il gruppo che mette insieme Magistratura democratica e Movimento giustizia. Certi i due laici del centrosinistra, Calvi e Giostra. Sarebbero per Rovelli sia il vice presidente del Csm Vietti che il presidente uscente della Cassazione Lupo.

E siamo a 10 voti. Poi due punti interrogativi, il procuratore generale della Suprema corte Ciani e Corder, ex Unicost, candidato come indipendente al Consiglio. Se Albertoni si sposta in questo fronte, e se Ciani e Corder votano per Rovelli, finisce 13 pari e vince la toga più anziana, cioè Rovelli. Ma è una cabala. Al Senato, nel centrodestra, ieri davano per scontato che a farcela sarà Santacroce.

Chi ha a che fare con i processi di Berlusconi sarebbe soddisfatto. La Cassazione è l'ultimo traguardo. Ci finirà subito il processo Mediaset, se riesce a chiudersi l'appello. Sul quale incombe il verdetto della Consulta su un legittimo impedimento, del tutto strumentale, piazzato da Berlusconi il primo marzo del 2010.

Un consiglio ministri convocato a sopresa per approvare il ddl anticorruzione che poi resta in stand by per due mesi, sballottato tra i ministri Alfano e Calderoli. Contestato da palazzo Chigi, perché non riconosciuto, solo un anno dopo, quando si estingue l'effetto della legge sul legittimo impedimento. Tutto appeso alla Corte.

La quale, giusto ieri, ha fatto sapere che «deciderà entro giugno». Un piatto forte per la difesa del Cavaliere che lunedì, dopo la sconfitta in Cassazione sul legittimo sospetto, ha annunciato per oggi la nuova richiesta di rinvio. Quella nota della Consulta dà man forte.

Ancora un mese. I giudici potrebbero scegliere di aspettare il primo dispositivo, o addirittura la sentenza, parliamo di due mesi, che se fosse favorevole a Berlusconi farebbe saltare tutto il processo. Perché tanto tempo per decidere su un facile conflitto? È un dubbio che serpeggia nella stessa Corte.

 

berlusconi previti nov GIORGIO SANTACROCE Ettore Adalberto Albertoni nitto palmaCORTE DI CASSAZIONE PALAZZACCIOEttore Adalberto Albertoni

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...