IL TRIUMVIRATO BERLUSCONI-VERDINI-LETTA ARRIVA A PALAZZO CHIGI PER INCONTRARE RENZI (CON GUERINI) - RE GIORGIO BASTONA LE CAMERE PER LA FIGURACCIA SU CONSULTA E CSM: “GRAVI INTERROGATIVI”

Da www.ansa.it

 

bacio renzi berlusconibacio renzi berlusconi

E' in corso nell'Aula di Montecitorio la votazione del Parlamento in seduta comune per eleggere due giudici costituzionali e due membri laici del Consiglio superiore della magistratura. La votazione è segreta ed avviene per schede. Per entrambe le votazioni (quello per la Consulta è il dodicesimo scrutinio, il nono per il Csm) è richiesto il quorum dei tre quinti (dei componenti dell'Assemblea per la Consulta, dei votanti per Palazzo dei Marescialli).

 

san silvio berlusconi con renzisan silvio berlusconi con renzi

Votare Luciano Violante e Donato Bruno per la Consulta, Pierantonio Zanettin, parlamentare di FI, per il Csm. E' l'indicazione inviata via sms ai parlamentari del Pd e di FI, quando sta per iniziare la dodicesima votazione per eleggere i membri degli organi costituzionali. La decisione di convergere sul nome del senatore di Forza Italia Pierantonio Zanettin per il Csm è maturata nel primo pomeriggio. L'idea iniziale, comunicata ai parlamentari azzurri ma diffusa anche tra deputati e senatori Pd, era quella di accantonare per il momento il nodo Csm votando scheda bianca e provare a eleggere, al terzo tentativo, il 'tandem' Violante-Bruno per la Consulta. Sul nome di Zanettin, viene spiegato, potrebbe esserci una convergenza anche della Lega.

 

berlusconi renzi grazie amoreberlusconi renzi grazie amore

INCONTRO RENZI-BERLUSCONI - Il leader di Forza Italia, Silvio Berlusconi, è giunto a Palazzo Chigi per l'incontro con il premier Matteo Renzi. Il Cavaliere è accompagnato da Gianni Letta. All'incontro partecipano anche il vicesegretario del Pd Lorenzo Guerini e Denis Verdini. Il faccia a faccia era atteso da giorni e servirà per fare il punto su diversi temi: dalle riforme alle votazioni per la scelta dei candidati di Consulta e Csm.

 

berlusconi renziberlusconi renzi

MONITO DI NAPOLITANO - "Il succedersi senza risultati conclusivi delle votazioni del Parlamento in seduta comune per la elezione dei componenti laici del CSM e dei giudici della Corte Costituzionale destinati a succedere ai due che hanno completato il mandato, solleva gravi interrogativi". Lo sottolinea il presidente Napolitano in una dichiarazione. Se continuano a "prevalere immotivate preclusioni nei confronti di candidature di altre forze politiche o la settaria pretesa di considerare idonei solo i candidati delle propria parte", come in questi giorni per il voto sulla Consulta e il Csm, "il meccanismo si paralizza e lo stesso istituto di garanzia rappresentato dal sistema dei quorum qualificati si logora".

 

DENIS VERDINIDENIS VERDINI

ALLARME IMPASSE DI ORLANDO - Il ministro della Giustizia Orlando lancia un allarme impasse nel voto per i membri del Csm e della Consulta e sollecita il Parlamento a fare presto, anche perché le riforme comportano un aumento del lavoro (fra l'altro il rinnovo di numerosi vertici di uffici giudiziari) per il Consiglio superiore, che non può essere in stallo. Sul tema unioni omosessuali, Orlando registra un vuoto normativo che a suo parere va rapidamente colmato. E sulla questione taglio ferie dei magistrati, spiega che non è decisivo, ma contribuisce a far funzionare meglio la macchina.

 

lorenzo guerini intervistatolorenzo guerini intervistato

LA PRESA DI POSIZIONE DEI 5 STELLE - "I partiti per lottizzare Csm e Corte costituzionale bloccano il Parlamento da dieci giorni. Non sono questi i veri problemi del Paese e le Camere non possono essere paralizzate. Piuttosto si voti di notte per Csm e Consulta, e di giorno si lavori sui provvedimenti importanti che interessano ai cittadini". Lo afferma Luigi Di Maio (M5S) al Tg2.

 

I parlamentari del M5S alla votazione di questo pomeriggio per la Consulta voteranno scheda bianca. E continueremo a farlo, spiega il capogruppo al Senato Petrocelli in una conferenza stampa a Montecitorio, fino a quando "non ci presenteranno nomi credibili, indipendenti e fuori dalla politica".

 

Andrea Orlando Andrea Orlando

IL COMUNICATO DI NAPOLITANO - "Il succedersi senza risultati conclusivi delle votazioni del Parlamento in seduta comune per la elezione dei componenti laici del CSM e dei giudici della Corte Costituzionale destinati a succedere ai due che hanno completato il mandato, solleva gravi interrogativi. Che si siano verificati nel passato analoghi infelici precedenti, nulla toglie a tale gravità. Non so se tutti i partecipanti alle votazioni in corso abbiano chiara in modo particolare una importante questione su cui desidero richiamare la loro attenzione. Di recente - e specialmente nella discussione in Senato sul superamento del bicameralismo paritario - si è sollevato da varie parti politiche il tema di un elevamento dei quorum previsti dalla Costituzione del 1948 per l'elezione da parte dei parlamentari a determinati incarichi di rilevanza costituzionale.

 

RENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO RENZI E NAPOLITANO AL GIURAMENTO

Si ritenne necessario l'elevamento di tali quorum dopo l'adozione - nel 1993 e nel 2005 - di leggi elettorali maggioritarie e in vista dell'adozione di una nuova (per il momento approvata solo in prima lettura dalla Camera) anch'essa maggioritaria. Ma quorum elevati per tali operazioni elettorali in Parlamento implicano tassativamente convergenze sulle candidature e piena condivisione nell'espressione dei voti tra forze politiche diverse, di maggioranza e di minoranza.

 

Ove vengano da parte di qualunque forza politica, o di singoli suoi rappresentanti in Parlamento, e finiscano per prevalere immotivate preclusioni nei confronti di candidature di altre forze politiche o la settaria pretesa di considerare idonei solo i candidati delle propria parte, il meccanismo si paralizza e lo stesso istituto di garanzia rappresentato dal sistema dei quorum qualificati si logora e può essere messo in discussione in senso opposto all'orientamento che ho prima richiamato. Si rifletta dunque bene anche su questo aspetto non secondario delle conseguenze del protrarsi di un complessivo nulla di fatto nelle votazioni in corso, che innanzitutto impedisce l'insediamento nel nuovo CSM".

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…