L’ARMISTIZIO DI SILVIO - BERLUSCONI VERSO IL “GAME OVER”, PENSA ALLE DIMISSIONI E AI SERVIZI SOCIALI

Adalberto Signore per IlGiornale.it

Domani, mercoledì al più tardi, dovrebbe essere a Roma. E finalmente interrompere quella lunga quarantena che ha deciso di imporsi in quel di Arcore. È a villa San Martino, infatti, che Silvio Berlusconi è blindato ormai da oltre un mese, con le sole eccezioni del blitz a Roma due settimane fa per firmare i referendum sulla giustizia dei Radicali e del pranzo di ieri con l'ex moglie Veronica Lario nella villa di Macherio.

Nelle prossime ore, invece, è atteso a Palazzo Grazioli per una serie d'incontri e così diceva l'ex premier ieri nelle sue conversazioni private riunioni per sciogliere finalmente la riserva sul da farsi.

Un Berlusconi, dunque, che sarebbe ormai pronto a decidere le contromosse: quelle da giocare nella partita sulla decadenza e, più in generale, quelle per rispondere alle imminenti questioni giudiziarie. Il 15 ottobre scadono i termini per presentare la domanda di affidamento ai servizi sociali in assenza della quale per l'ex premier saranno formalizzati gli arresti domiciliari.

Il leader del Pdl, seppur senza troppo entusiasmo, continua a propendere per i lavori socialmente utili che gli lascerebbero molti più margini di movimento. Ma soprattutto – starebbe per la prima volta valutando seriamente l'ipotesi di dimettersi da senatore prima del pronunciamento dell'aula del Senato, così da evitare il muro contro muro con un Pd il cui voto contrario è ormai scontato. Quello che da tempo gli consiglia Marco Pannella quando lo invita a «difendersi come Enzo Tortora e non come Toni Negri».

Mercoledì, intanto, è previsto il verdetto della Giunta di Palazzo Madama e - per quanto l'appuntamento sia importante - è difficile che il Cav anticipi così tanto le sue decisioni. In aula con il voto segreto è improbabile ma comunque possibile che si apra qualche spiraglio e la sensazione è che Berlusconi aspetterà fino all'ultimo giorno utile per capire che margini di manovra ci sono. Bisognerà attendere fino ai primi di ottobre, quando
dovrebbe pronunciarsi l'aula di Palazzo Madama.

Il Berlusconi che torna finalmente a Roma e, probabilmente, scioglierà i nodi ancora sul tavolo non esclude quindi di evitare lo scontro frontale col Pd. Non perché non consideri l'eventuale voto dei Democratici a favore della decadenza un atto ostile, quanto per non essere additato come il responsabile della crisi.

È ovvio che se il Pd dovesse davvero dar vita ad un'altra maggioranza con M5S, Sel e Scelta civica per decapitare politicamente il Cavaliere i margini di manovra del governo si ridurrebbero al lumicino e la convivenza diventerebbe insostenibile. In tutto questo Berlusconi tiene in piedi il lancio della nuova Forza Italia.

Ormai è tutto pronto. Ieri ad Arcore ha lavorato a un nuovo videomessaggio in compagnia di Giuliano Ferrara. È lui che lo ha consigliato sul da farsi e che, probabilmente, ha smussato alcuni toni eccessivamente accesi nei confronti della magistratura che erano il corpo centrale dell'intervento registrato qualche settimana fa e poi rimasto nel cassetto.

Detto questo, il messaggio tv del Cavaliere resta d'impatto e potrebbe andare in onda nelle prossime 48 ore. Non per strappare con il governo, ma per dare il messaggio chiaro di un Berlusconi per nulla disposto ad incassare in silenzio un affronto come il voto del Senato a favore della sua decadenza. Non a caso, sul punto sono d'accordo falchi e colombe del Pdl.

A puntare il dito contro il Pd in vista del voto della Giunta del Senato in calendario dopodomani ancora una volta sono tra gli altri - Renato Schifani, Fabrizio Cicchitto, Mariastella Gelmini, Altero Matteoli, Annamaria Bernini, Lucio Malan, Maurizio Gasparri e Osvaldo Napoli. Un partito che nel fare quadrato sul Cav continua a mostrarsi compatto.

 

SIlvio Berlusconi e Veronica LarioSILVIO BERLUSCONI E VERONICA LARIO BERLUSCONI DUDU DUDU DIETRO IL CANCELLO MANIFESTAZIONE PDL VIA DEL PLEBISCITO SILVIO BERLUSCONI E FRANCESCA PASCALE senato-della-repubblicaBERLUSCONI AL SENATO CON GLI OCCHIALI

Ultimi Dagoreport

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...