BERSANI FINALMENTE SCOPRE IL SEGRETO DI PULCINELLA: DIETRO AL TORMENTONE DEL MONTI-BIS, “CI SONO CIRCOLI IMPRENDITORIALI E SALOTTI FINANZIARI CHE PREFERISCONO CHE LA POLITICA SIA SCREDITATA PER FARE QUELLO CHE VOGLIONO” - IL PD È SCHIACCIATO TRA IL MONTISMO SENZA LIMITISMO DI CASINI, LETTA E RENZI E IL CIGIELLISMO DI FASSINA E VENDOLA - MA NEL PD QUALCUNO HA VISTO IL TRUCCO: “SE IL MONTI BIS VUOL DIRE INCIUCIO, GRANDE COALIZIONE E PASSERA, NO GRAZIE”…

Maria Teresa Meli per il "Corriere della Sera"

Non è certo dell'attuale premier che Pier Luigi Bersani non si fida. «È un uomo leale», dice il segretario. Sono altre le sue preoccupazioni: «Ci sono circoli imprenditoriali e salotti finanziari che preferiscono che la politica sia screditata per fare quello che vogliono». È questo l'assillo del leader del Pd.

È questa, secondo lui, la strada che può portare al Monti bis. «Ma se le elezioni si dimostrassero inutili, per l'Italia sarebbe la paralisi», continua a ripetere ai suoi collaboratori. E Susanna Camusso gli dà manforte: «Non vorrei una sospensione della democrazia». Bersani non accetta l'aut aut «o agenda Monti o niente».

È convinto che dall'azione del governo in carica occorra partire, ma pensa che sia necessario «superarne i limiti sociali». Ritiene di poterlo fare, anzi, ritiene che il Partito democratico possa farlo, perché i personalismi non gli piacciono, per questa ragione lancia questo monito al suo partito: «Nei momenti di crisi deve prevalere il nostro sforzo collettivo». Non è una chiamata alle armi, ma quasi.

Nel Pd sta prevalendo la convinzione che, anche se le elezioni consacrassero un vincitore, potrebbero esserci comunque molte - e diverse - pressioni per mandare l'attuale premier al ministero dell'Economia del governo che sarà. Bersani non dice di no. E nemmeno potrebbe. Ma per una fetta non indifferente del Pd questo potrebbe essere un problema. Basta sentire quello che dice Cesare Damiano per capirlo: «Il Pd deve correggere le riforme, come quella del mercato del lavoro e delle pensioni, che alla prova dei fatti hanno creato problemi sociali».

E Stefano Fassina è altrettanto determinato: «Noi cambieremo l'Agenda Monti perché così com'è non funziona». Che non vada bene nel Pd lo pensano in molti. Paola Concia, per esempio: «Monti dice che non dobbiamo ricorrere agli aiuti della Bce, però lui si fa aiutare a rimanere da mezzo mondo. Non va bene. Che questo sia da monito a tutti noi: facciamo proposte serie, all'altezza di quelle di Monti, e, se dio vuole, alternative».

A questo punto le primarie si legano inevitabilmente alla partita «Agenda Monti sì, agenda Monti no». Una parte del variegato arcipelago che sostiene il segretario ha paura del doppio turno. Teme che nella seconda tornata Bersani cerchi di prendere i voti del leader di Sel Nichi Vendola, spostandosi, inevitabilmente, a sinistra.

Però tra chi sostiene il segretario ci sono personaggi come Piero Fassino: il sindaco di Torino è convinto che «chi governerà nella prossima legislatura dovrà dare continuità alla politica dell'attuale governo». Ma una simile posizione mal si concilia con il Vendola che per evitare le critiche della sua sinistra interna insegue Antonio Di Pietro sui referendum anti-Fornero. E in verità ha poco a che spartire anche con le posizioni di Damiano o Fassina.

Ma lasciando da parte questi problemi, nel Partito democratico si è insinuato un altro sospetto. Ovvero, che si dica Monti bis per dire un'altra cosa. Ecco cosa pensa, per esempio, Roberto Della Seta, senatore veltroniano: «Se il Monti bis vuol dire inciucio, grande coalizione, nessuna rottura con lo status quo, se, insomma, vuol dire Passera, no grazie».

Già, perché oltre le mosse di Monti, al Pd vengono monitorate quelle di Pier Ferdinando Casini. Che cosa vuole veramente il leader dell'Udc che dice di puntare a un Monti bis? Secondo alcuni vuole soltanto - grazie a una legge elettorale di stampo tedesco con un mini premio di maggioranza al primo partito - un «inciucio», che nulla ha a che fare con un governo affidato anche nella prossima legislatura all'attuale premier. Dice Beppe Fioroni: «Tutti parlano di Monti bis, soltanto per prendere voti che altrimenti non prenderebbero perché puntano a una grande coalizione anche nella prossima legislatura. Per cui il Monti bis vero c'è solo se il premier scende in campo».

 

STEFANO FASSINANICHI VENDOLA jpegGIUSEPPE FIORONI ELSA FORNERO ENRICO LETTA A CERNOBBIO jpegPIERFERDINANDO CASINI WALTER VELTRONI CORRADO PASSERA

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME

jd vance roma giorgia meloni

DAGOREPORT – LA VISITA DEL SUPER CAFONE VANCE A ROMA HA VISTO UN SISTEMA DI SICUREZZA CHE IN CITTÀ NON VENIVA ATTUATO DAI TEMPI DEL RAPIMENTO MORO. MOLTO PIÙ STRINGENTE DI QUANTO È ACCADUTO PER LE VISITE DI BUSH, OBAMA O BIDEN. CON EPISODI AL LIMITE DELLA LEGGE (O OLTRE), COME QUELLO DEGLI ABITANTI DI VIA DELLE TRE MADONNE (ATTACCATA A VILLA TAVERNA, DOVE HA SOGGIORNATO IL BUZZURRO), DOVE VIVONO DA CALTAGIRONE AD ALFANO FINO AD ABETE, LETTERALMENTE “SEQUESTRATI” PER QUATTRO GIORNI – MA PERCHÉ TUTTO QUESTO? FORSE LA SORA “GEORGIA” VOLEVA FAR VEDERE AGLI AMICI AMERICANI QUANTO È TOSTA? AH, SAPERLO...