BERSANI ‘GNA FA’: ‘’GOVERNO DEL PRESIDENTE’’, SUBITO

1 - BREVIARIO
Gianluca Luzi per "la Repubblica"
- "Bersani si rivolga al Mago Otelma per avere indicazioni più precise", Adriana Poli Bortone presidente di Grande Sud

2 - BERSANI IN SALITA, SENZA NUMERI O INTESE ESPLICITE
Marzio Breda per il "Corriere della Sera"

Da laico pragmatico che cerca sempre di proiettare le proprie scelte su schemi empiricamente dimostrabili, è ovvio che Giorgio Napolitano non creda nei prodigi. Sarà dunque difficilissimo, per non dire impossibile, per il segretario del Pd, dopo aver ammesso che per fare il suo governo «serve un miracolo», ottenere che il preincarico ricevuto si trasformi in un incarico pieno se non avrà verificato - e se non ne darà prova - «l'esistenza di un sostegno parlamentare certo».

Ora, poiché fino a ieri sera Bersani non aveva registrato (tranne qualche confuso segnale di fumo tutto da decifrare) concrete chance di guadagnarsi un voto di fiducia per dare il via a un esecutivo, sembra irreale per lui la speranza di incassare dal Quirinale il via libera per una sfida al buio.

Anche se la fondasse su una lista di ministri di alto profilo e su un programma forte, rivendicando il diritto di un tentativo in aula, per inchiodare i singoli senatori alle loro responsabilità. Responsabilità che il candidato premier, come ha spiegato prendendo tempo fin quasi a Pasqua per chiudere la partita, potrebbero esser misurate «per gradazioni» diverse, distinguendo tra la scelta di «appoggiare, sostenere, consentire o magari opporsi condividendo però l'esigenza delle riforme», da parte delle forze politiche.

Così, ecco che il risultato elettorale ci riporta fatalmente alle alchimie della Prima Repubblica e alle formule escogitate allora per superare momenti critici assimilabili a quello di adesso. Ci fa ad esempio pensare alla breve ma utile stagione del governo «di tregua» di Giuseppe Pella, insediato dal presidente Einaudi nell'agosto 1953, dopo che le urne avevano sconvolto i precedenti equilibri. O, soprattutto, all'esperienza del governo «della non-sfiducia», guidato da Andreotti nel 1976 e che si resse sull'astensione del Pci negoziata tra l'uomo guida della Dc, Aldo Moro, e il comunista, Enrico Berlinguer.

Questo è il punto politico: posto che l'idea di Bersani si avvicini a tale modello e che sia concepita per contrattare a tutto campo il ricorso allo strumento delle uscite mirate dall'aula per abbassare il quorum e conquistare di volta in volta un via libera, c'è da dire che quella tecnica parlamentare si fondava su un accordo politico esplicito. Documentato dalla celebre foto della stretta di mano tra i leader e formalizzato da un documento ufficiale di Botteghe Oscure.

La domanda quindi è: potrà il Bersani che si affanna per mettere in cantiere un governo di minoranza vantare come sufficiente un'intesa del genere davanti a Napolitano? Se non sarà in grado di farlo e confidasse solo in qualche promessa sottobanco grazie a uno scouting sul Movimento 5 Stelle, oltre che sull'eterogeneo fronte (Pdl escluso) da lui consultato, l'investitura salterebbe. E anche evocare lo scenario che una settimana fa ha portato alla fortunosa elezione di Pietro Grasso e Laura Boldrini sarebbe inutile. In definitiva: dovrebbe rassegnarsi al fallimento e rinunciare.

In questo caso a rassegnarsi e a rinunciare non sarebbe però il capo dello Stato. Il quale cercherà comunque di dare vita al governo istituzionale (o del presidente o di scopo, a seconda dell'imprinting che avrà) fondato sulla grande coalizione di cui ha fatto cenno come uno sbocco ricorrente in Europa, per quanto abbia riconosciuto che da noi, nella situazione attuale, sarebbe invece arduo tenere a battesimo.

Potrebbe convocare al Quirinale nel giro di poche ore una personalità che probabilmente ha già individuato - si può immaginare un uomo politico con qualche esperienza istituzionale e di elevato standing in Europa, meglio se non digiuno di questioni economiche - e inviarlo alle Camere a farsi votare la fiducia. Mettendo lui, stavolta, la politica (e il Pd) di fronte alle sue responsabilità.

Una decisione da prendere con urgenza sia perché le condizioni del Paese lo impongono sia perché dal 15 aprile le Assemblee dovrebbero convocarsi per eleggere il suo successore. E, se volesse sveltire i tempi, potrebbe perfino evitare un nuovo giro di consultazioni: basterebbe che si rifacesse a quanto disse Luigi Einaudi a Vittorio Gorresio, quando incaricò Pella: «La Costituzione non parla di consultazioni e si affida al criterio del capo dello Stato, e il mio criterio mi dice che in questo momento quello che è necessario è un governo».

Chi potrebbe criticarlo, dopo una giornata infernale come ieri, che ha gettato tutti nello sgomento, e soprattutto Napolitano? Con le dimissioni del ministro Terzi, per effetto dell'improvvida gestione dell'affaire dei marò. Con la polemica Grasso-Travaglio che ora vede in scena pure Caselli. Con il sottile Franco Battiato che a Bruxelles si sganghera a definire un «troiaio» il Parlamento. Con Le Monde che dà ormai per morto Mario Monti. Con rancori e tensioni che trapelano in casa del partito democratico. Insomma: prima si chiude, meglio è.

 

 

BERSANI E NAPOLITANO BERSANI E NAPOLITANO strettaGRASSO E BOLDRINI IN DIRETTA A BALLAROGRASSO E BOLDRINIBeppe Grillo Luigi Einauditravaglio vs grasso da formigli luned sera la rivincita mario montibattiato franco

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…