SEZIONE TAFAZZI - J’ACCUSE DI CULATELLO CONTRO RENZI E D’ALEMA: “UN ALTRO NOME AL POSTO DI PRODI? QUELLI AVREBBERO SEGATO ANCHE PAPA FRANCESCO”

Tommaso Ciriaco per "La Repubblica"

Poteva finire così. Poteva finire con Franco Marini al Colle e Fabrizio Barca premier. A svelare lo schema è Pierluigi Bersani, timoniere che perse la rotta con l'avvento delle larghe intese. È lui, l'ex segretario dem, a raccontare quel che poteva essere e non è stato: «Pensavo che togliere di mezzo Bersani - dice di se stesso - poteva aiutare qualcuno a cambiare idea senza perdere la faccia. Un nome che avrei fatto io poteva essere Letta. O Barca. Era una possibilità ».

L'infernale trappola nella quale si cacciò il Pd - i giorni maledetti del siluramento di Marini e Prodi - è il fulcro del libro "Giorni bugiardi". L'hanno scritto Stefano Di Traglia e Chiara Geloni, da anni al fianco dell'ex segretario. Fino allo schianto. Non rinnegano nulla, anzi difendono quella storia. Con qualche recriminazione autoassolutoria - «abbiamo avuto forse un eccesso di fiducia nella volontà di una parte importante degli italiani di uscire dall'inganno populista» - ma senza risparmiare pubblica denuncia di alcuni errori. Uno tormenta Bersani: «Dovevamo staccare la spina a Monti un minuto dopo Berlusconi».

È una cavalcata malinconica. Amara come il parricidio dei 101. E come Bersani,
quando ammette: «Un altro nome al posto di Prodi? Segavano anche Papa Francesco». Non per questo si arresta l'"indagine" su chi affossò il Professore. «Chi ha un movente?», si chiedono gli autori. Che subito rispondono: «In nessun modo è possibile raggiungere la cifra di 101 senza includere i 41 renziani».

Si parte dal principio, da Massimo D'Alema che terrorizza Bersani: se accetti la sfida delle primarie di Renzi «arriverai terzo». Poi però il candidato premier e il sindaco lavorano insieme, con profitto: due comizi per le Politiche e addirittura a braccetto allo stadio per Fiorentina- Juve. Sotto di due gol, Renzi soffre: «Perché sono venuto qui, oggi?».

Le elezioni sono un trauma, il sogno sfumato di Palazzo Chigi scivola tra le mani dell'allora segretario dem. «Avrei fatto così: avrei convocato il primo consiglio dei ministri dicendo a tutti: "Niente di che, è per conoscerci". Al mattino dopo, però, le bozze per i provvedimenti dei primi cento giorni - cittadinanza, unioni civili, anticorruzione - sarebbero diventati legge. «Un governo di cambiamento? Sarebbe durato un anno, un anno e mezzo - sostiene Bersani - Ma dicevo: cadremo sul cambiamento».

C'è anche qualche frammento di storia che vale la pena conservare. E rivendicare. Bersani chiama Grasso: «"Fai il Presidente del Senato". E lui: "Aspetta, fammi sedere. Ma sono in grado?". "Imparerai" ». Spuntano anche dettagli sulla trattativa mai decollata con Grillo. Si tenta l'impossibile, cercando la mediazione di Renzo Piano e anche quella del dentista del leader pentastellato.

Tutto si incaglia sullo scambio proposto dal Pdl: Palazzo Chigi in cambio del
Colle. Napolitano, intanto, fa sapere con una lettera recapitata ai leader della maggioranza - le ragioni che impediscono la sua rielezione. La missiva è firmata "GN". Bersani, nel frattempo, si avvicina al burrone dei 101. Tratta con Gianni Letta, lavora seriamente per Sergio Mattarella al Quirinale, incontra Silvio Berlusconi. Gli staff riescono a evitare che anche solo un'immagine arrivi ai media. Il Cavaliere, come al solito, scherza. Sulla condizione di neofidanzato con suocera, sull'allenatore del Milan: meglio Seedorf di Allegri, profetizza.

Poi tutto precipita. Salta Marini «avrebbe stupito tutti - giura Bersani ma qualcuno voleva rompere il giocattolo » - si infrange Prodi. In mezzo, secondo gli autori, si intravede qualche ambizione frustrata di D'Alema e la manovra dei nemici interni per evitare le primarie dei parlamentari sul Professore.

Spazio all'epilogo, dunque. Bersani si dimette e chiede a Napolitano di accettare il bis. Perché? «Serve uno choc. È in gioco il Pd». Il Presidente accetta, «forse» dopo il pressing di Mario Draghi, «forse anche» della Casa Bianca. Si vola verso le larghe intese. «Presidente - ammette sconsolato lo sconfitto al Colle - sono andato due volte sotto un treno».

 

Pierluigi Bersani PierLuigi Bersani MASSIMO DALEMA PIERLUIGI BERSANI BERSANI E D'ALEMA CHE FA' L'ORIGAMIMATTEO RENZI ROMANO PRODI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump joe biden

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI, FORSE PER LA PRIMA VOLTA DA QUANDO È A PALAZZO CHIGI, È FINITA IN UN LABIRINTO. E NON SA DAVVERO COME USCIRNE. STAI CON NOI TRUMPIANI O CONTRO DI NOI? CI METTI LA FACCIA O NO? IL BRITANNICO NEO-MAGA NIGEL FARAGE HA DICHIARATO CHE AVREBBE PREFERITO CHE MELONI PRENDESSE POSIZIONI PIÙ DURE CONTRO L’UNIONE EUROPEA, ALTRO SEGNALE: COME MAI ANDREA STROPPA, TOYBOY DELL'ADORATO MUSK, SPINGE SU X PER IL RITORNO DI SALVINI AL VIMINALE? VUOLE PER CASO COSTRINGERMI A USCIRE ALLO SCOPERTO? OGGI È ARRIVATA UN'ALTRA BOTTA AL SISTEMA NERVOSO DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA LEGGENDO LE DICHIARAZIONI DI JORDAN BARDELLA, IL PRESIDENTE DEL PARTITO DI MARINE LE PEN, CHE HA TROVATO L’OCCASIONE DI DARSI UNA RIPULITA PRENDENDO AL VOLO IL "GESTO NAZISTA" DI BANNON PER ANNULLARE IL SUO DISCORSO ALLA CONVENTION DEI TRUMPIANI A WASHINGTON - E ADESSO CHE FA L’EX COCCA DI BIDEN, DOMANI POMERIGGIO INTERVERRÀ LO STESSO IN VIDEO-CONFERENZA?

marina berlusconi antonio tajani

DAGOREPORT - L’INTERVISTA RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO” HA MANDATO IN TILT FORZA ITALIA E SOPRATTUTTO TAJANI - IL VICEPREMIER HA REAGITO IN MODO SCOMPOSTO: “NON ABBIAMO BISOGNO DI NESSUNA SVEGLIA. MARINA FA BENE A DIRE CIÒ CHE PENSA MA NON CI HA MAI CHIESTO NÉ IMPOSTO NULLA. QUANTO DETTO DA LEI NON ERA RIVOLTO A FORZA ITALIA” - NEL PARTITO MONTA LA FRONDA VERSO LA FAMIGLIA BERLUSCONI E C’E’ CHI PENSA DI POTERSI EMANCIPARE UNA VOLTA PER TUTTE (MAGARI TROVANDO UN FINANZIATORE DISPOSTO AD ACCOLLARSI I 99 MILIONI DI FIDEJUSSONI GARANTITE DALLA DINASTY DI ARCORE) - AVVISO ALLA "SINISTRA" MARINA: NEL WEEKEND VERRA’ CONDOTTO UN SONDAGGIO RISERVATO PER TESTARE L’APPREZZAMENTO DEL SIMBOLO DI FORZA ITALIA SENZA LA PAROLA “BERLUSCONI”…

giuseppe conte elly schlein

LE INSOSTENIBILI DICHIARAZIONI FILO-TRUMP DI CONTE HANNO MANDATO IN TILT SCHLEIN - TRA I DUE SAREBBE PARTITA UNA TELEFONATA BURRASCOSA IN CUI LA SEGRETARIA DEM AVREBBE FATTO CAPIRE A PEPPINIELLO CHE SE CONTINUA COSÌ IL M5S CROLLERÀ AL 7% - ELLY DEVE FARE I CONTI CON L’AUT AUT DI CALENDA E CON LA MINORANZA CATTO-DEM IN SUBBUGLIO CONTRO CONTE – PEPPINIELLO TIRA DRITTO: PARLA ALLA PANCIA DEI 5 STELLE E ABBRACCIA LA LINEA ANTI-DEM DI TRAVAGLIO SU RUSSIA E TRUMP. MA "LA POCHETTE DAL VOLTO UMANO" SA BENISSIMO CHE, SENZA UN ACCORDO COL PD, A PARTIRE DAL PROSSIMO VOTO REGIONALE, NON VA DA NESSUNA PARTE…

elon musk donald trump caveau oro

DAGOREPORT - ALTA TENSIONE TRA IL MONDO FINANZIARIO AMERICANO E KING TRUMP - PRIMA DI DICHIARARE GUERRA A WASHINGTON, I GRANDI FONDI E I COLOSSI BANCARI ASPETTANO CHE TRUMP E MUSK CACCINO IL PRESIDENTE DELLA FEDERAL RESERVE  PER IMPORRE I BITCOIN COME RISERVA NAZIONALE. UNA MONETA DIGITALE E SOVRANAZIONALE CHE AFFOSSEREBBE IL DOLLARO, E QUINDI L'ECONOMIA USA. E GOLDMAN SACHS SI PORTA AVANTI CONSIGLIANDO DI INVESTIRE IN ORO - LE RIPERCUSSIONI PER L'ITALIA: MELONI SA CHE I GRANDI FONDI, SE VOLESSERO, POTREBBERO MANDARE GAMBE ALL'ARIA IL DEBITO TRICOLORE...

luca zaia marina berlusconi matteo salvini il foglio

FLASH – PARE CHE LUCA ZAIA, DOPO AVER LETTO L’INTERVISTA-MANIFESTO RILASCIATA DA MARINA BERLUSCONI AL “FOGLIO”, ABBIA COMMENTATO SODDISFATTO: “QUESTA C’HA LE PALLE”. IL SEGRETARIO DELLA "LIGA VENETA", ALBERTO STEFANI, AVREBBE SUBITO RIFERITO IL COMMENTO DEL “DOGE” A SALVINI. COME L'HA PRESA L'EX TRUCE DEL PAPEETE? NON HA GRADITO L’ENDORSEMENT PER LA “CAVALIERA”: QUESTA VOLTA LA TISANELLA CHE CONSIGLIA SEMPRE AI "SINISTRELLI ROSICONI" L'HA DOVUTA BERE LUI, PER PLACARSI…