giovanni bazoli gennaro sangiuliano fortunato ortombina beppe giuseppe sala

GRIDA DAL SOTTOSCALA - BLITZ DI BEPPE SALA STAMANE AL CDA DELLA SCALA: IL SINDACO DI MILANO HA FATTO SUO FORTUNATO ORTOMBINA, NOME PROPOSTO DA SANGIULIANO COME NUOVO SOVRINTENDENTE - PREVIA BENEDIZIONE DEL “SUOCERO” ABRAMO BAZOLI, DA DECENNI IL VERO “SOVRINTENDENTE’’ DEL TEMPIO IDENTITARIO DELLA CULTURA MENEGHINA, SALA HA PROPOSTO ORTOMBRINA IN QUANTO CONOSCE LA SCALA PER ESSERCI STATO PER 4 ANNI, NON È MAI STATO DI DESTRA E ALLA GUIDA DELLA VENEZIANA FENICE HA FATTO BENE - MOLTI MUGUGNI TRA I CONSIGLIERI CHE NON ERANO STATI FINORA INTERPELLATI

dominique meyer beppe sala chiara bazoli prima della scala 2023

DAGOREPORT

Blitz di Beppe Sala stamane al cda della Scala: il sindaco di Milano ha fatto suo Fortunato Ortombina, nome proposto da Sangiuliano come nuovo Sovrintendente. Previa  benedizione del “suocero” Abramo Bazoli, da decenni il vero “sovrintendente’’ del tempio identitario della cultura meneghina, Sala ha proposto Ortombrina in quanto conosce la Scala per esserci stato per 4 anni, non è mai stato di destra e alla guida della veneziana Fenice ha fatto bene Molti mugugni tra i consiglieri che non erano stati finora interpellati.

federica corsini e gennaro sangiuliano prima della scala 2022

 

SANGIULIANO ASSO PIGLIATUTTO: COSÌ SULLA SCALA HA CONVINTO SALA

Lisa Di Giuseppe per “Domani” – articolo del 10 marzo

 

Non tutti i mali vengono per nuocere. Così deve aver pensato Gennaro Sangiuliano quando in settimana si è trovato di fronte alla soluzione perfetta per il pasticcio Fuortes, la proposta del sindaco fiorentino Dario Nardella per l’incarico a sovrintendente del Maggio fiorentino, e soprattutto la disponibilità dell’ex amministratore delegato Rai a ricoprirlo. 

fortunato ortombrina

 

Si preannuncia molto diversa la partita milanese della Scala. Il tempo stringe, per l’indicazione del sovrintendente subentrante si prevedono in genere da tre a un anno di anticipo sulla scadenza dell’uscente, così da favorire il passaggio di consegne. Non è questo il caso: il mandato di Dominique Meyer termina a marzo 2025 e la soluzione per la successione è lontana. La prossima riunione del cda è in programma oggi, ma che la questione possa essere sciolta sembra difficile a chi conosce il dossier.

gennaro sangiuliano carlo fuortes foto di bacco

 

Lo schema è lo stesso del Maggio: il sindaco propone una terna di nomi e il ministero dà il via libera a quello già informalmente indicato dal Comune. Con la grande differenza che la Scala – pur avendo nel ministero il suo principale finanziatore – è una realtà più autonoma economicamente.

beppe sala chiara bazoli

 

Una circostanza che diluisce il potere di Sangiuliano, che pure una decina di giorni fa si è visto a cena col sindaco per chiudere la questione, apparentemente senza riuscirci. La verità è che una decisione c’è stata, ed è quella che a Milano si era cercato di evitare: anche stavolta il ministro dovrebbe veder soddisfatta la sua volontà, dopo che Sala – inizialmente d’accordo con Sangiuliano solo sull’opportunità di riportare a Milano un italiano, alla fine di vent’anni di direzioni straniere – avrebbe accettato la proposta del nome di Fortunato Ortombina.

chiara bazoli con il padre giovanni

 

LA PEDINA DELL’ANCI

Era la soluzione che meno piaceva al mondo scaligero e ai suoi oltre novecento dipendenti: il direttore è già stato alla Scala, anche se da allora molto è cambiato. Ma Ortombina – considerato un pragmatico capace – si è guadagnato il sostegno di Maria Elisabetta Alberti Casellati e Antonio Tajani accogliendo a Venezia Alvise Casellati, e qualificandosi agli occhi del mondo culturale di sinistra come uomo di destra.

ignazio la russa alvise casellati

 

Sembra che sul suo destino però abbia influito la moral suasion del suocero del sindaco, Giovanni Bazoli, a sua volta nel cda scaligero: alla fine ha preferito scendere a patti col ministro e confermare il suo ruolo di kingmaker. E così Sala avrebbe deciso di dare il via libera al candidato di Sangiuliano, complici anche una serie di scadenze culturali milanesi su cui non vuole andare al braccio di ferro permanente negli ultimi due anni del suo mandato.

 

Soprattutto pesa l’ambizione che coverebbe il sindaco di succedere ad Antonio Decaro come presidente dell’Anci. Per scalare l’associazione dei sindaci, utile piattaforma di respiro nazionale per costruire l’identità da federatore che fa gola a Sala, serve il consenso dei primi cittadini di destra. Quale migliore sponsor del governo Meloni?

 

alvise casellati e maria elisabetta alberti casellati

L’incarico che attende Ortombina non sarà semplice. La dilatazione dei tempi non ha fatto bene né al teatro né agli aspiranti sovrintendenti. Oltre a trovarsi di fronte un’eredità complessa da gestire («Meyer si lascerà alle spalle parecchie incompiute» dice chi conosce l’azienda operistica) hanno dovuto subire anche in questa partita la gestione «modesta» di cui si è avuto prova a Firenze.

 

Cadono gli altri nomi circolati nelle ultime settimane: Claudio Orazi, sovrintendente a Genova, piaceva al ministro, ma non ci sarebbe stato troppo feeling con il sindaco. Improbabile anche la soluzione ponte di un rinnovo di Meyer per uno o due anni anziché cinque.

 

Non è mai decollato il rapporto con il primo cittadino di Michele Dall’Ongaro, candidato di Gianni Letta e Giovanni Bazoli: inoltre, all’ombra del Duomo non vorrebbero un candidato troppo “romano” – Dell’Ongaro è presidente di Santa Cecilia – e in tanti sottolineano che l’opera è cosa del tutto diversa dai concerti sinfonici.

GIANNI LETTA ALLA CONVENTION PER I 30 ANNI DI FORZA ITALIA

 

Anche lui peraltro scavalcherebbe i settant’anni durante il mandato, come Meyer. E tutti sanno che Sangiuliano non può fare passi indietro sulla norma creata da lui stesso per offrire il San Carlo a Fuortes, accettando di rinunciare a direttori esperti e competenti per limiti d’età. Resterebbe, almeno sulla carta, Salvo Nastasi: ex direttore generale del ministero della Cultura.

 

Ha lavorato con governi di diverso colore ma da destra lo considerano ancora vicinissimo a Dario Franceschini. È già stato sovrintendente e molti gli riconoscono competenza, ma per ora non ci sono indizi concreti su un suo coinvolgimento nella trattativa. Sono stati citati poi Anna Maria Meo e Umberto Fanni: la prima a Parma è stata rinviata a giudizio, l’altro è direttore artistico a Mascate e sembra difficile che possa lasciare.

giuseppe sala

 

IL CASO FIORENTINO

Anche a Firenze alla fine il ministro ha ottenuto quel che voleva, finanche in barba a Fratelli d’Italia. Fuortes aveva lasciato viale Mazzini a maggio dell’anno scorso, spianando la strada all’avvento del tandem Roberto Sergio-Giampaolo Rossi. Come exit strategy era stato steso in fretta e furia un decreto per permettergli di insediarsi come sovrintendente al San Carlo di Napoli.

 

Peccato che Stéphane Lissner, il sovrintendente uscente eliminato con un limite anagrafico ad hoc, sia stato reintegrato dal tribunale. Fuortes, che non ha mai nascosto l’ambizione di prendere il posto di Dominique Meyer, era rimasto perplesso rispetto all’alternativa proposta dal ministro: aveva già rifiutato il Maggio fiorentino in passato. Dopo un lungo tergiversare, la settimana scorsa ha deciso di accettare la proposta di Nardella, con cui ha un solido rapporto personale: tutti contenti, sembrerebbe.

giovanni donzelli

 

A parte uno, Giovanni Donzelli: il responsabile territori di Fratelli d’Italia, storico braccio destro di Giorgia Meloni, non ha infatti gradito l’autonomia di Sangiuliano nella decisione, presa senza consultarlo. Di qui, l’indicazione al rappresentante del ministero nel consiglio direttivo Gennaro Galdo (a lui vicinissimo) di esprimersi in favore di Ninni Cutaia. Il ministero ha dovuto abbozzare con una nota in cui prometteva di riesaminare i curriculum dei candidati: resta il fatto che nominare Fuortes risolverebbe un grosso problema sia a Nardella sia a Sangiuliano.

 

L’aspettativa è che l’operazione vada in porto, Donzelli se ne faccia una ragione e il manager possa prendere in mano la complicata situazione dell’ente, reduce da un commissariamento e bisognoso di un dirigente stimato (più per il suo operato nella cultura che per la sua gestione del servizio pubblico, osserva qualcuno). Se tutto dovesse andare secondo programma, il Pd – già in campagna elettorale – porterebbe a casa un successo piazzando sulla casella un nome d’area che può anche contare su solidi contatti in Rai.

marino sinibaldi foto di bacco (2)

 

Ma Sangiuliano, che a dicembre ha proceduto a una grossa infornata di nomi, ha un sacco di tavoli aperti da gestire. Il suo metodo non è passato inosservato: tra fedeltà e competenza finora ha spesso preferito la prima, come nel caso di Marino Sinibaldi. Il Centro per il libro e la lettura che dirigeva è stato affidato a inizio anno ad Adriano Monti Buzzetti Colella.

 

mauro mazza foto di bacco

Stesso discorso per Mauro Mazza, diventato in corsa commissario straordinario per la partecipazione alla Buchmesse di Francoforte al posto di Riccardo Franco Levi: Nicola Lagioia – ex direttore del Salone del libro di Torino – si è limitato a commentare che «ciò che si stava facendo male ora rischia di essere fatto peggio». Di Mazza a via del Collegio romano segnalano l’autonomia rispetto alle gerarchie ministeriali: «Ascolta solo palazzo Chigi» dicono. E c’è chi fra le ambizioni dell’ex direttore di Raiuno cita il consiglio d’amministrazione Rai in quota FdI.

 

LE ALTRE NOMINE

giorgia meloni beatrice venezi

Anche nel settore culturale la destra sconta la storica carenza di classe dirigente: se Sangiuliano dovesse decidere di accelerare sulla riforma ministeriale si ritroverebbe di fronte – grazie a diverse moltiplicazioni dei direttori negli anni – un numero altissimo di posti da “super direttore” da assegnare (sono passati dai venti del 2016 ai 60 di oggi), con pochissimi tecnici a cui rivolgersi per presidiarli.

 

In queste settimane l’attenzione del ministro è rivolta anche al destino del teatro La Fenice di Venezia, dove Ortombina si è guadagnato la simpatia della destra aprendo a Casellati jr. Il suo nome parrebbe sulla buona strada della conferma, magari con una direzione artistica o una consulenza a Beatrice Venezi.

alberto barbera - festival del cinema di venezia 2023

 

“Il direttore” bandiera del sovranismo culturale, già consigliera di Sangiuliano, in Laguna può contare sull’amicizia di Pietrangelo Buttafuoco, appena nominato direttore della Biennale. Sempre a Venezia sembrerebbe scontato il rinnovo di Alberto Barbera alla direzione della Mostra del cinema. Per le settimane a venire è anche in programma l’annuncio della prossima capitale della cultura: il titolo dovrebbe andare a L’Aquila, un’ottima carta che la destra si è già spesa in campagna elettorale.

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...

milano fdi fratelli d'italia giorgia meloni carlo fidanza ignazio la russa francesco gaetano caltagirone duomo

DAGOREPORT - PIJAMOSE MILANO! E CHE CE' VO'! DALL’ALTO DELLE REGIONALI LOMBARDE DEL 2023, CON IL TRIONFO DI FRATELLI D'ITALIA (25,18%), MENTRE LA LEGA SI DEVE ACCONTENTARE DEL 16,5 E FORZA ITALIA DEL 7,23, L’ASSALTO DI FRATELLI D’ITALIA ALLA MADUNINA ERA INEVITABILE - LA REGIONE È IN MANO DEL LEGHISTA ATTILIO FONTANA CHE, CON L’ASSESSORE ALLA SANITÀ GUIDO BERTOLASO, HA SBARRATO LA PORTA ALLE MIRE DELLA MELONIANA FAMIGLIA ANGELUCCI - EPPOI, SAREBBE PURE ORA DI DARE SEPOLTURA A ’STI POTERI FINANZIARI CHE SE NE FOTTONO DI ROMA: ED ECCO L’ASSALTO DI CALTAGIRONE A GENERALI E DI MPS-CALTA-MEF A MEDIOBANCA - IN ATTESA DI PRENDERSI TUTTO, LE MIRE DELLA DUCETTA PUNTANO AD ESPUGNARE ANCHE PALAZZO MARINO: AHÒ, ORA A MILANO CI VUOLE UN SINDACO ALLA FIAMMA! - ALLA FACCIA DEL POTERE GUADAGNATO SOTTO IL DUOMO IN TANTI ANNI DI DURO LAVORO DAI FRATELLI LA RUSSA, IL CANDIDATO DI GIORGIA SI CHIAMA CARLO FIDANZA. UN “CAMERATA” GIÀ NOTO ALLE CRONACHE PER I SALUTI ROMANI RIPRESI DALLE TELECAMERE NASCOSTE DI FANPAGE, NELL’INCHIESTA “LOBBY NERA” - UNA NOTIZIA CHE L’IMMARCESCIBILE ‘GNAZIO NON HA PER NULLA GRADITO…