boeri cioffi inps

BOERI RIESCE A FAR DIMETTERE CIOFFI DALL’INPS, MA POTREBBE ESSERE UNA VITTORIA DI PIRRO - SE RENZI VINCE IL REFERENDUM, IL PRESIDENTE RISCHIA LA POLTRONA: HA MEZZO GOVERNO CONTRO: DA POLETTI A NANNICINI - GLI STESSI CHE AVEVANO NOMINATO CIOFFI DIRETTORE GENERALE, ANCHE SE ERA INDAGATO PER I SUOI PASSATI ALL’ENEL: NON AVEVA PAGATO 40 MILIONI DI CONTRIBUTI

Luisa Grion per la Repubblica

 

BOERI PALAZZO WEDEKINDBOERI PALAZZO WEDEKIND

Il duello è finito: ieri Massimo Cioffi, direttore generale dell’Inps da mesi in dichiarato contrasto con il presidente dell’istituto Tito Boeri, si è dimesso. È l’ultimo atto di uno scontro totale che separa i due sul nuovo modello di organizzazione dell’istituto: un progetto fortemente voluto da Boeri, ma nettamente contrastato dall’interno della struttura. Ma è anche la conclusione di un perduto rapporto di fiducia fra il numero uno e il numero due dell’Inps.

 

BOERI TADDEIBOERI TADDEI

La procura di Nocera, infatti, prima che Cioffi arrivasse all’istituto di previdenza chiamato dallo stesso Boeri, aveva avviato un’indagine su 40 milioni di mancati contributi previdenziale che l’Enel, in passato, non aveva versato all’Inps. All’epoca dei fatti, sulla poltrona di capo del personale dell’ente per l’energia, sedeva proprio Cioffi che ammise di non avere fatto parola della questione con Boeri («Quando arrivai all’istituto consideravo l’indagine conclusa » disse). A caso esploso, quando lo scorso febbraio risultò indagato per abuso d’ufficio, Cioffi si autosospese dal vertice Inps, salvo autoriammettersi poco più di un mese dopo.

 

BOERI E CIOFFIBOERI E CIOFFI

Contrasti professionali e personali sui quali, da mesi, nessuno dei due fa mistero. Ecco perché ieri, a poche ore dalla dimissioni rassegnate con una lettera al ministro del Lavoro Giuliano Poletti, l’ex direttore generale dell’Inps ha parlato di «un rapporto con il presidente irrimediabilmente deteriorato». «Ormai - ha detto - si era determinata una situazione che se protratta rischiava di nuocere gravemente all’istituto. Non c’erano più le condizioni per andare avanti».

 

«Se me ne sono andato - ha precisato Cioffi - non è per questione Enel, anche se Boeri ha rilasciato a riguardo dichiarazioni che mi hanno ferito, ma per il dissenso sul modello organizzativo. Non posso prendermi la responsabilità di gestire un progetto in cui non credo. Faccio questo lavoro da trent’anni e sono convinto che il modello che Boeri vuole imporre, il suo accentramento di poteri, non funzionerà». «Professionalmente mi sento sconfitto - ha chiarito Cioffi - all’Inps lascio un bel mondo, abbiamo avviato tante cose e non potrò vederne i risultati. Personalmente invece mi sento liberato: questo contrasto fra me e il presidente era troppo pesante e durava da troppo tempo. Certo, anche il rapporto professionale si era deteriorato».

 

DE BENEDETTI TITO BOERIDE BENEDETTI TITO BOERI

Delle dimissioni, Cioffi ha avvertito Boeri a cose fatte. Ieri pomeriggio erano stati in riunione fino a poche ore prima della lettera di dimissioni «ma non avevo detto nulla al presidente, anche se avevo preso la mia decisione fin dal mattino, dopo il colloquio chiesto al ministro Poletti. Dopo la riunione, cinque minuti dopo aver inviato la mail al ministro, l’ho girata anche a lui. E’ venuto nel mio ufficio e mi ha ringraziato per essermene andato ». Dissapori che nemmeno Boeri, al di là dei ringraziamenti d’obbligo, ha nascosto nel comunicato di presa d’atto delle dimissioni: «Cioffi ha dichiarato in modo aperto le sue divergenze - ha spiegato il numero uno dell’Inps - e non poteva essere chiamato ad attuare una riforma organizzativa in cui aveva mostrato di non credere».

SALVATORE BUZZI - GIULIANO POLETTISALVATORE BUZZI - GIULIANO POLETTI

 

La questione, al momento, potrebbe sembrare chiusa. Il direttore vicario, Vincenzo Damato, assumerà le funzioni del direttore generale fino a nuova nomina. L’uscita di Cioffi, è vista dai più come una personale vittoria del presidente Boeri: se n’è andato il suo nemico numero uno all’interno dell’istituto. Il fatto è che di nemici, fuori e dentro l’Inps, a Boeri ne restano parecchi.

 

Nannicini  70Nannicini 70

Il suo progetto di riforma è stato osteggiato anche dal Civ, il Consiglio di indirizzo e vigilanza, dove siedono le parti sociali, tra cui i sindacati, che ha fatto ricorso al Tar per bloccarlo. Il governo, al momento, non si è espresso sulla questione, ma si sa che il presidente Inps ha rapporti freddi sia con il ministro Poletti sia con Tommaso Nannicini, sottosegretario a Palazzo Chigi. Fra i corridoi dell’istituto molti pensano che alle dimissioni di Cioffi potrebbe far seguito una seconda puntata. Dopo il referendum, comunque.

 

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME