zagaria bonafede

BONAFEDE NON NE FA UNA GIUSTA - IL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI SASSARI NEGA IL RITORNO IN CARCERE AL 41 BIS DEL BOSS DEI CASALESI PASQUALE ZAGARIA, DETTO BIN LADEN. PUÒ RESTARE AI DOMICILIARI NELLA SUA CASA NEL BRESCIANO, CURANDOSI IN UN VICINO OSPEDALE, PERCHÉ IL DECRETO DI BONAFEDE POTREBBE RAPPRESENTARE UNA ILLEGITTIMA INTERFERENZA DEL POTERE ESECUTIVO NEL POTERE GIUDIZIARIO. QUINDI PRIMA FA IL BUCO E POI NON RIESCE A TAPPARLO. L'ACCUSA DEL PM

 

Da ''il Giornale''

 

Non c'è pace per il Guardasigilli. Il decreto con cui a maggio Alfonso Bonafede aveva tentato di rattoppare il pasticcio della circolare scarcera-boss perde colpi. E che colpi: ieri i giudici del tribunale di Sorveglianza di Sassari hanno negato il ritorno in carcere del boss dei Casalesi Pasquale Zagaria, detto Bin Laden, fratello del capoclan Michele.

pasquale zagaria

 

 Secondo i magistrati, insomma, Zagaria che era al 41 bis - può restare ai domiciliari nella sua casa a Pontevico, in provincia di Brescia, curandosi in un vicino ospedale, perché il decreto di Bonafede potrebbe rappresentare una illegittima interferenza nel potere giudiziario del potere esecutivo. I giudici di sorveglianza sardi hanno dunque accolto l'istanza del legale di Zagaria e nella loro decisione ricordano come il tribunale, dopo la circolare del Dap, aveva «compiuto un bilanciamento tra ragioni di sicurezza e diritti del detenuto» a curarsi senza rischiare il contagio da Covid, spostandolo dal carcere ai domiciliari e stabilendo un termine per la concessione.

 

LEONARDO PUCCI ALFONSO BONAFEDE

Ma, proseguono i giudici nelle 25 pagine di dispositivo della decisione, il decreto del Guardasigilli ha aperto la porta a una rivalutazione che, per il tribunale di Sorveglianza, «oltre a non essere rispettoso del termine, contiene preoccupanti aspetti di limitazione della sfera di competenza dell'autorità giudiziaria e una riduzione della tutela dei diritti fondamentali alla salute e all'umanità della pena». Quanto basta per sollevare la questione di illegittimità costituzionale alla Consulta e stoppare il ritorno il carcere del boss, che resterà dunque agli arresti domiciliari. Un clamoroso flop che rende ancora più precaria la posizione di Bonafede, da mesi al centro di furiose polemiche.

sebastiano ardita nino di matteo

 

La decisione di Sassari segue quella arrivata dal giudice di sorveglianza di Spoleto, Fabio Gianfilippi, che ha anche lui sollevato in 19 pagine di ordinanza una questione di legittimità costituzionale di quel decreto nella parte in cui prevede di «rivalutare» i domiciliari concessi in concomitanza dell'emergenza sanitaria. Il caso di Spoleto riguardava un detenuto condannato a 5 anni e sottoposto a trapianto che aveva ottenuto i domiciliari e che, in seguito al decreto, aveva visto il suo fascicolo tornare all'attenzione del tribunale di sorveglianza umbro per valutare il ritorno in carcere. Due decisioni che, invece di riaprire le porte del carcere per i detenuti eccellenti, nel caso di Zagaria hanno finito per «arrestare» il decreto di Bonafede, che rischia di dimostrarsi la classica pezza peggiore del buco.

 

pasquale zagaria 1

Zagaria era finito a curarsi in un ospedale del Bresciano dove abita la moglie - ad aprile, dopo che il Dap aveva «scordato» di indicare, su richiesta dei giudici di Sassari, una struttura dove il boss potesse curare la grave neoplasia da cui è affetto, visto che nel carcere sardo e nei territori limitrofi non c'era questa possibilità. E di fronte al silenzio del dipartimento, incapace di offrire un'alternativa, Zagaria aveva lasciato il 41bis, contribuendo alla bagarre che ha travolto il ministero di via Arenula. In seguito al terremoto ai vertici del Dap e al tentativo di correre ai ripari di Bonafede, il dipartimento aveva poi indicato, a maggio, il reparto di medicina protetta dell'ospedale Belcolle di Viterbo per Zagaria, segnalando la scelta ai giudici di sorveglianza di Sassari. Che, però, ieri hanno deciso diversamente.

alfonso bonafedealfonso bonafede francesco basentini 1

 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…