boris johnson

BORIS HA PERSO L'ENNESIMO VOTO IN PARLAMENTO: NIENTE ELEZIONI ANTICIPATE. ECCO LE STRADE CHE GLI RESTANO PER NON FINIRE IN TRAPPOLA. POTREBBE DIMETTERSI, MANDANDO CORBYN A DOWNING STREET IN TEMPO PER RIMANDARE ANCORA LA BREXIT. MA IL LABURISTA POTREBBE ACCORDARSI CON GLI SCOZZESI IN CAMBIO DI UN SECONDO REFERENDUM PER L'INDIPENDENZA - OPPURE PUO' DISATTENDERE LA LEGGE E IMPORRE UN NO-DEAL, RISCHIANDO L'ARRESTO. ANCHE SE A BRUXELLES…

 

  1. LE OPZIONI CHE RESTANO IN MANO A BORIS

Dall'articolo di Dario Mazzocchi per www.atlanticoquotidiano.it

 

BORIS JOHNSON E IL RAPPORTO DIFFICILE CON I TORY

(…) A questo punto potrebbe optare per una scommessa ancora più azzardata, quella di dimettersi per portare allo scoperto Corbyn che si ritroverebbe proiettato a Downing Street il tempo necessario per espletare alcuni obblighi formali: partecipare al summit europeo del 17 ottobre e rimandare nuovamente il divorzio con Bruxelles e poi chiudere definitivamente la legislatura. Ma l’occasione potrebbe ingolosire il leader laburista, aprendo ad un accordo con lo Scottish National Party per provare a reggere al governo, concedendo agli alleati un secondo referendum sull’indipendenza di Edimburgo.

 

Oppure potrebbe sfidare la decisione di Westminster, sottraendosi all’obbligo di chiedere una terza estensione all’Ue, rischiando una messa in stato di accusa dal Parlamento. Un provvedimento ormai desueto a Londra, ma in una saga come Brexit che ha riportato alla luce misure che si credeva appartenessero al passato (tra cui proprio la sospensione voluta da Johnson), ogni mezzo si rivela valido. Fantapolitica? D’altronde lo era anche l’ipotesi che uno stato votasse per uscire dall’Unione.

BORIS JOHNSON

 

Da questa, paradossalmente, potrebbe giungere un aiuto insperato a Johnson. L’ultima proroga alla separazione era stata ottenuta sotto la particolare condizione voluta dal presidente francese Emmanuel Macron che il Regno Unito sarebbe rimasto nel club il tempo necessario per andarsene, evitando di interferire con la politica della nuova commissione: di fronte al rischio di ritrovarsi un bastone di troppo tra le ruote, l’Ue rigetterebbe un’altra richiesta londinese riportando la trama al punto di partenza, il fatidico 31 ottobre.

 

phillip lee lascia i tory per i libdem

Certo, a Downing Street la carta spendibile di una Hard Brexit sul tavolo a quel punto risulterebbe molto comoda nelle serrate trattative finali per ottenere una modifica del Withdrawal Agreement contrattato dalla May, specie attorno alla questione del backstop tra Repubblica irlandese e Nord Irlanda, ma agli strenui Remainer che siedono ai Comuni l’idea proprio non piace. Rendendo così lo scenario no deal più concreto di quanto loro stessi desiderino.

 

 

 

  1. BREXIT: JOHNSON A CORBYN, NON VOLETE IL VOTO PER PAURA

 (ANSA) - Boris Johnson ha rilanciato stasera la sfida delle elezioni per sciogliere il nodo della Brexit ripresentando in tono polemico e in un clima rovente una mozione per il voto anticipato. Il premier Tory ha preso di mira le opposizioni, e in particolare il leader laburista Jeremy Corbyn, accusati di aver invocato a lungo le urne, ma di volerle ora posticipare malgrado la legge anti-no deal (da Johnson chiamata "legge della resa") sia stata frattanto approvata: "L'unica ragionevole spiegazione è che hanno paura che vinceremo noi".

 

  1. BREXIT: CORBYN, NO A 'TRAPPOLA JOHNSON' E AL VOTO IMMEDIATO

jeremy corbyn in piazza contro boris johnson

 (ANSA) - L'opposizione laburista britannica vuole le elezioni, ma non si si farà mettere "in trappola" dal primo ministro Tory, Boris Johnson, e vuole prima assicurarsi che il Paese non esca dall'Ue il 31 ottobre con una Brexit no deal. Lo ha detto il leader del Labour rispondendo stanotte a Johnson alla Camera dei Comuni e confermando il rifiuto del suo partito come delle altre forze di opposizione di sostenere la mozione del governo per un voto anticipato il 15 ottobre.

 

Corbyn ha poi accusato il primo ministro di aver deciso la sospensione del Parlamento da domani per "sfuggire allo scrutinio delle sue azioni" e di voler "chiudere la democrazia"; lo ha inoltre ammonito a rispettare la legge anti-no deal che impone la richiesta di un rinvio della Brexit in mancanza di accordo con l'Ue e a rispettare il ruolo del Parlamento. Sulla stessa linea gli altri leader delle opposizioni, dalla LibDem, Jo Swinson, al capogruppo degli indipendentisti scozzesi dell'Snp, Ian Blackford, che ha detto: "Vogliamo le elezioni, ma non nei termini di un primo ministro inaffidabile".

 

  1. BREXIT: NIENTE ELEZIONI 15/10, CAMERA CONFERMA IL NO

jeremy corbyn alla camera dei comuni

 (ANSA) - Seconda bocciatura, come previsto, sulla mozione presentata da Boris Johnson per la convocazione di elezioni anticipate nel Regno Unito il 15 ottobre. La Camera dei Comuni l'ha bocciata stanotte con 293 sì contro 46 no e numerosi astenuti (la settimana scorsa c'erano stati 298 sì e 56 no). Il quorum necessario sarebbe stato dei due terzi ma gli oppositori, Labour in testa, hanno confermato il no: chiedendo al premier Tory d'assicurare prima che il 31 ottobre non vi sia una Brexit no deal nel rispetto della legge pro-rinvio appena varata.

 

  1. BREXIT: JOHNSON NO ALLE ELEZIONI È OLTRAGGIO AL POPOLO

 (ANSA) - "Le opposizioni pensano di capire le cose meglio del popolo, credono di poter rinviare la Brexit senza chiedere al popolo britannico di dire la sua in una elezione". Lo ha detto Boris Johnson dopo il no dei Comuni alle elezioni immediate. "Questo governo andrà avanti per trovare un accordo" con l'Ue malgrado "le diversioni dell'opposizione", ha comunque ribadito il premier Tory, escludendo però "alcun rinvio" oltre il 31/10 e invitando le opposizioni a "riflettere" durante la sospensione dei lavori parlamentari da oggi al 14 ottobre.

 

  1. BREXIT: JOHNSON RIPETE, NON CHIEDERÒ UN RINVIO

boris johnson con la premier scozzese nicola sturgeon

 (ANSA) - Boris Johnson ha ribadito alla Camera dei Comuni, presentando una mozione in favore di elezioni anticipate, di essere pronto a "negoziare con l'Ue" per portare a termine la Brexit "il 31 ottobre, se possibile con un accordo, ma altrimenti senza" malgrado la legge anti-no deal approvata dal Parlamento, che da stanotte sarà sospeso per 5 settimane. "Io non chiederò un altro rinvio", ha insistito il premier Tory, se le opposizioni lo vogliono l'unico modo è votare in favore delle elezioni e lasciar decidere "il popolo".

nicola sturgeon trionfa

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...

gianfranco zinzilli silvia calandrelli giampaolo rossi rai

FLASH - GRANDE INCAZZATURA NEL CENTRODESTRA, IN PARTICOLARE TRA I FRATELLINI D’ITALIA: TRA OGGI E DOMANI IN RAI DEVONO DECIDERE IL PRESIDENTE DI RAI PUBBLICITÀ E L’AD ROSSI VUOLE NOMINARE SILVIA CALANDRELLI, IN QUOTA PD, COME PRESIDENTE  DELLA CASSAFORTE PUBBLICITARIA DELLA RAI (IL FILOSOFO DI COLLE OPPIO LE AVEVA PROPOSTO LA DIREZIONE DI PUBBLICA UTILITÀ, MA LEI HA RIFIUTATO) - LA LEGA VORREBBE PIAZZARE GIANFRANCO ZINZILLI, ATTUALMENTE VICE DIRETTORE VICARIO DELLA DIREZIONE OFFERTA ESTERO RAI ITALIA...

milano fdi fratelli d'italia giorgia meloni carlo fidanza ignazio la russa francesco gaetano caltagirone duomo

DAGOREPORT - PIJAMOSE MILANO! E CHE CE' VO'! DALL’ALTO DELLE REGIONALI LOMBARDE DEL 2023, CON IL TRIONFO DI FRATELLI D'ITALIA (25,18%), MENTRE LA LEGA SI DEVE ACCONTENTARE DEL 16,5 E FORZA ITALIA DEL 7,23, L’ASSALTO DI FRATELLI D’ITALIA ALLA MADUNINA ERA INEVITABILE - LA REGIONE È IN MANO DEL LEGHISTA ATTILIO FONTANA CHE, CON L’ASSESSORE ALLA SANITÀ GUIDO BERTOLASO, HA SBARRATO LA PORTA ALLE MIRE DELLA MELONIANA FAMIGLIA ANGELUCCI - EPPOI, SAREBBE PURE ORA DI DARE SEPOLTURA A ’STI POTERI FINANZIARI CHE SE NE FOTTONO DI ROMA: ED ECCO L’ASSALTO DI CALTAGIRONE A GENERALI E DI MPS-CALTA-MEF A MEDIOBANCA - IN ATTESA DI PRENDERSI TUTTO, LE MIRE DELLA DUCETTA PUNTANO AD ESPUGNARE ANCHE PALAZZO MARINO: AHÒ, ORA A MILANO CI VUOLE UN SINDACO ALLA FIAMMA! - ALLA FACCIA DEL POTERE GUADAGNATO SOTTO IL DUOMO IN TANTI ANNI DI DURO LAVORO DAI FRATELLI LA RUSSA, IL CANDIDATO DI GIORGIA SI CHIAMA CARLO FIDANZA. UN “CAMERATA” GIÀ NOTO ALLE CRONACHE PER I SALUTI ROMANI RIPRESI DALLE TELECAMERE NASCOSTE DI FANPAGE, NELL’INCHIESTA “LOBBY NERA” - UNA NOTIZIA CHE L’IMMARCESCIBILE ‘GNAZIO NON HA PER NULLA GRADITO…