BOSSI E PARADOSSI - “DEI LEGHISTI NON TI DEVI FIDARE”: PAROLA DEL SENATUR - MARCO LUSETTI, EX VICESEGRETARIO DELLA LEGA IN EMILIA (POI EPURATO) RACCONTA: “SUCCEDEVANO TANTE COSE STRANE NELLA GESTIONE DEI FONDI. LO DISSI A CALDEROLI, A BELSITO, POI LO RACCONTAI A BOSSI” - “SONO CONVINTO CHE SAPESSE COSA STAVA SUCCEDENDO. MA NON AVEVA PIÙ LA FORZA DI UN TEMPO, PRIMA DELLA MALATTIA LI AVREBBE SBATTUTI FUORI TUTTI A CALCI”…

Paolo Bracalini per "il Giornale"

«Mi ascoltò, poi mi disse: "Dei leghisti non ti devi fidare". Rimasi sbalordito». Reazione prevedibile se a pronunciare quel giudizio è Umberto Bossi. «Eravamo all'Hotel La Spiaggia di Alassio, 10 agosto 2010. Gli avevo chiesto un incontro per spiegargli cosa stava succedendo coi soldi della Lega in Emilia» racconta Marco Lusetti, ex vicesegretario del Carroccio regionale ed ex consigliere provinciale a Reggio Emilia, ora ex tutto, come altri epurati padani.

«Ho raggiunto Bossi a mezzanotte, dopo Miss Padania, e sono rimasto con lui fino alle sei di mattina, a parlare». Lusetti aveva scoperto e documentato, con le fotocopie di tutta la contabilità del gruppo Lega in Regione Emilia-Romagna, parecchie stranezze nell'uso dei fondi pubblici, gestiti dall'allora capogruppo regionale Maurizio Parma (ora vicepresidente della provincia di Piacenza).

«Tante cose strane. Veniva richiesto rimborso alla Regione per dozzine di cene istituzionali, e invece scoprivamo che erano cene politiche pagate spesso dai partecipanti. Dove andavano a finire i soldi pubblici del rimborso, allora? Poi i rimborsi chilometrici, che venivano gonfiati. Un consigliere regionale della Lega chiese per il tragitto Medesano-Reggio Emilia (58 km) un rimborso per 752 km. Poi decine di consulenze pagate dal gruppo Lega nord senza una prestazione lavorativa chiara.

Portai tutto al direttivo nazionale, chiedendo il commissariamento e la rimozione del capogruppo che autorizzava le spese. Ma Alessandri (capo della Lega in Emilia, mentre ieri è stato eletto nuovo segretario il maroniano Fabio Rainieri, ndr ) stoppò la mozione». Dalla denuncia è invece partita l'inchiesta della Procura di Reggio Emilia.

Lusetti allora chiede udienza in via Bellerio per spiegare cosa accade. Prova a contattare Calderoli, gli manda sms, ma non ha nessuna risposta. Incontra Belsito, il tesoriere federale, che non mostra alcun interesse al dossier di Lusetti, e possiamo immaginare perché (anzi Belsito, come capo del personale, dieci giorni dopo gli manda una lettera di licenziamento).

Poi prova con il capo, Bossi, che invece vuole sapere cosa succede. Dopo aver sentito il racconto, Bossi decide il commissariamento della Lega in Emilia, cosa che farà davvero qualche settimana dopo. «Io spiegai la malagestione dei soldi dei rimborsi a livello regionale ma anche federale. Lui capì la gravità della cosa. Mi disse, a me e ad altri quattro, "dei leghisti non ti devi fidare"».

«Sono convinto che lui sapesse cosa stava succedendo anche a livello federale. Ma non aveva più la forza di un tempo, prima della malattia li avrebbe sbattuti fuori tutti a calci. Ma certi equilibri dentro la Lega ormai lo avevano travolto» racconta Lusetti. «Chiesi a Bossi cosa potevamo fare, visto che non ci si poteva più fidare dei leghisti. Rispose con una domanda. Ci chiese: sapete cosa bisogna fare nel rugby per andare avanti? La De Lorenzi, che ha il marito presidente di una squadra, rispose: "Bisogna passare la palla indietro". "Bravi!" disse Bossi. Voleva dire che per costruire una Lega sana e pulita bisognava fare un passo indietro, tornare a come era prima. E infatti lui si è dimesso». Ma forse la palla l'ha passata indietro troppo tardi.

 

RENZO BOSSI CON UMBERTO BOSSI RENZO, RICCARDO E UMBERTO BOSSI ROSI MAURO MARCO LUSETTIFRANCESCO BELSITO

Ultimi Dagoreport

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...

donald trump zelensky putin

DAGOREPORT - UCRAINA, LA TRATTATIVA SEGRETA TRA PUTIN E TRUMP È GIA' INIZIATA (KIEV E UE NON SONO STATI NEANCHE COINVOLTI) - “MAD VLAD” GODE E ELOGIA IN MANIERA SMACCATA IL TYCOON A CUI DELL'UCRAINA FREGA SOLO PER LE RISORSE DEL SOTTOSUOLO – IL PIANO DI TRUMP: CHIUDERE L’ACCORDO PER IL CESSATE IL FUOCO E POI PROCEDERE CON I DAZI PER L'EUROPA. MA NON SARA' FACILE - PER LA PACE, PUTIN PONE COME CONDIZIONE LA RIMOZIONE DI ZELENSKY, CONSIDERATO UN PRESIDENTE ILLEGITTIMO (IL SUO MANDATO, SCADUTO NEL 2024, E' STATO PROROGATO GRAZIE ALLA LEGGE MARZIALE) - MA LA CASA BIANCA NON PUO' FORZARE GLI UCRAINI A SFANCULARLO: L’EX COMICO È ANCORA MOLTO POPOLARE IN PATRIA (52% DI CONSENSI), E L'UNICO CANDIDATO ALTERNATIVO È IL GENERALE ZALUZHNY, IDOLO DELLA RESISTENZA ALL'INVASIONE RUSSA...

donnet, caltagirone, milleri, orcel

DAGOREPORT - COSA POTREBBE SUCCEDERE DOPO LA MOSSA DI ANDREA ORCEL CHE SI È MESSO IN TASCA IL 4,1% DI GENERALI? ALL’INIZIO IL CEO DI UNICREDIT SI POSIZIONERÀ IN MEZZO AL CAMPO NEL RUOLO DI ARBITRO. DOPODICHÉ DECIDERÀ DA CHE PARTE STARE TRA I DUE DUELLANTI: CON IL CEO DI GENERALI, PHILIPPE DONNET, OPPURE CON IL DUPLEX CALTAGIRONE-MILLERI? DIPENDERÀ DA CHI POTRÀ DARE PIÙ VANTAGGI A ORCEL - UNICREDIT HA IN BALLO DUE CAMPAGNE DI CONQUISTA: COMMERBANK E BANCO BPM. SE LA PRIMA HA FATTO INCAZZARE IL GOVERNO TEDESCO, LA SECONDA HA FATTO GIRARE LE PALLE A PALAZZO CHIGI CHE SUPPORTA CALTA-MILLERI PER UN TERZO POLO BANCARIO FORMATO DA BPM-MPS. E LA RISPOSTA DEL GOVERNO, PER OSTACOLARE L’OPERAZIONE, È STATA L'AVVIO DELLA PROCEDURA DI GOLDEN POWER - CHI FARÀ FELICE ORCEL: DONNET O CALTA?