lagarde salvini

"L'ITALIA È UNO DEI FATTORI DI CRISI" - IL FONDO MONETARIO TAGLIA LE STIME DI CRESCITA DEL NOSTRO PAESE E LO INSERISCE TRA GLI ELEMENTI COHE POSSONO INNESCARE UNA CONGIUNTURA NEGATIVA (COSÌ I SOVRANISTI IMPARANO A FIATARE) - SALVINI RENDE LA PARIGLIA: “E’ IL FMI CHE UNA MINACCIA PER L'ECONOMIA MONDIALE, UNA STORIA DI RICETTE ECONOMICHE CORONATA DA PREVISIONI ERRATE, POCHI SUCCESSI E MOLTI DISASTRI…”

Francesco Semprini per “la Stampa”

 

CHRISTINE LAGARDE

Il Fondo monetario internazionale inserisce l' Italia tra i fattori di rischio di una congiuntura che sconta le conseguenze del rallentamento economico a livello globale. «Gli spread italiani sono scesi dal picco di ottobre-novembre ma restano alti. Un periodo prolungato di rendimenti elevati metterebbe sotto ulteriore pressione le banche italiane, peserebbe sull'attività economica e peggiorerebbe la dinamica del debito», è scritto nella versione aggiornata del World Economic Outlook.

 

CONTE SALVINI DI MAIO BY SPINOZA

Nel quale vengono riviste al ribasso, allo 0,6% dall' 1% di ottobre, le previsioni di crescita per il Paese nel 2019, mantenendole allo 0,9% per l' anno successivo. In realtà l' Italia è individuata come uno dei fattori che ha fatto scendere le stime di crescita per l' Eurozona nel 2019 ma assieme alle revisioni al ribasso di Germania (1,3% per il 2019) e le proteste dei gilet gialli in Francia (1,5%). Per l' area a moneta unica infatti il Weo prevede una crescita del 1,6% (da 1,9%) nell' anno in corso mentre mantiene per il 2020 il 2,7%.

 

christine lagarde

Il pronunciamento di ieri dell'Istituzione di Bretton Woods, interpretato da alcuni osservatori come un monito per il governo giallo-verde, non è piaciuto al vicepremier Matteo Salvini. «Italia minaccia e rischio per l'economia globale? Piuttosto è il Fmi che è una minaccia per l' economia mondiale, una storia di ricette economiche coronata da previsioni errate, pochi successi e molti disastri», ha commentato a caldo il leader della Lega. Parole alle quali il Fmi, interpellato da La Stampa , ha deciso di non voler replicare.

 

«Non credo che l' Italia sia un rischio né per l' Ue né globale», in realtà il rischio viene dalle «politiche consigliate dal Fmi», ribadisce il ministro dell' Economia Giovanni Tria al termine dell' Eurogruppo. Al Fmi e Commissione prevale l' idea che «bisogna accumulare buffer fiscali per essere pronti e avere lo spazio per reagire in caso di crisi, ma con questa tesi non si vede che per voler accumulare mezzi per reagire alla crisi si crea la crisi», ha spiegato.

conferenza stampa su reddito di cittadinanza e quota 100 28

 

«Nella litania dei rischi non è una novità, ma senza dubbio i toni usati nel rapporto sono molto meno allarmanti di quanto lo fossero a maggio, quando non si riusciva a dar forma all' esecutivo e di quando lo spread era prossimo ai 300», ci spiega una persona molto vicina al Fmi e che conosce assai bene il dossier italiano. Certo all' interno dell' Istituzione rimangono perplessità «sull' efficacia delle misure di bilancio nel rilanciare efficacemente la crescita e che in ultima istanza possano andare a incidere sui conti pubblici». L' analisi pertanto è che dinanzi a un indebolimento generale «l' Italia, che racchiude in sé alcune fragilità, possa pagarne un prezzo alto».

il ministro giovanni tria (2)

 

È quanto ribadisce direttore della ricerca del Fmi Gita Gopinath: «In Europa continua l' incertezza su Brexit, mentre l' intreccio fra rischi sovrani e rischi finanziari in Italia rimane una minaccia». In particolare l' allarme è sull' eventualità che, alla scadenza di marzo, le autorità britanniche arrivino a una Brexit senza accordo: l' impatto sulla crescita di lungo termine «è di 5-8 punti percentuali». Il Fmi mantiene infine le stime di crescita per gli Usa al 2,5% quest' anno e all' 1,8% il prossimo. Mentre Il quadro complessivo descrive un ribasso delle previsioni di crescita globale per il 2019 a +3,5% dal +3,7%, e per il 2020 a 3,6% dal 3,7%.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…