brexit theresa may

ESCO O NON ESCO? – ENNESIMA SBERLA PER THERESA MAY: L'ACCORDO PER LA BREXIT È STATO BOCCIATO PER LA SECONDA VOLTA DALLA CAMERA DEI COMUNI CON 391 VOTI CONTRARI E 242 A FAVORE – LA PREMIER (CHE ERA PURE SENZA VOCE): "DOMANI SI VOTERÀ SULL'USCITA DEL REGNO UNITO DALL'EUROPA SENZA ACCORDO" – SE LA CAMERA RESPINGE ANCHE IL NO-DEAL SARÀ NECESSARIO CHIEDERE ALL'UE UNA PROROGA DELL'ARTICOLO 50, MA NON È DETTO CHE VERRÀ CONCESSA. IL 29 MARZO È SEMPRE PIÙ VICINO – ECCO COSA SUCCEDERÀ NELLE PROSSIME 48 ORE

BREXIT, BOCCIATA PROPOSTA MAY

 

theresa may seconda bocciatura dell'accordo sulla brexit alla camera dei comuni

(ANSA) – La Camera dei Comuni britannica ha bocciato stasera per la seconda volta l'accordo sulla Brexit patrocinato dal governo Tory della premier Theresa May. I deputati a favore sono stati 242, quelli contrari 391. Lo scarto è stato di 149 voti, inferiore rispetto ai meno 230 del primo tentativo andato a vuoto a gennaio con la peggiore sconfitta mai subita da un governo di Sua Maestà nella storia moderna del Regno Unito.

 

May ha confermato che domani intende tornare alla Camera dei Comuni, dopo la seconda bocciatura di oggi del suo accordo, per mettere ai voti una mozione 'no deal sì o no deal no'. La premier ha aggiunto che lascerà libertà di voto al gruppo Tory, ma che lei resta contraria a un no deal e convinta che esista "una maggioranza a favore di un accordo". (...)

 

BREXIT, IL PARLAMENTO BOCCIA IL PIANO DI MAY CON 391 VOTI CONTRARI

Alberto Magnani per www.ilsole24ore.com

 

brexit

L’appello di Theresa May non ha fatto breccia. La Camera dei Comuni britannica ha bocciato il 12 marzo con 391 voti contrari (contro i 242 favorevoli) l’accordo di Brexit siglato dalla premier con i partner europei, e aggiornato nella notte del 10 marzo dopo un round di negoziati in extremis con il presidente della Commissione europea Jean-Claude Juncker. Le «assicurazioni legali» ottenute da May sulla reversibilità del backstop, il divieto di erigere barriere fisiche tra Irlanda e Irlanda del Nord, non sono bastate a convincere un parlamento da sempre ostile all’accordo del primo ministro.

procuratore generale geoffrey cox

 

Il colpo di grazia è stato inflitto, soprattutto, dal parere di Geoffrey Cox, il procuratore generale che ha partecipato attivamente alle ultime sessioni dei negoziati ed è chiamato a fornire una consulenza legale sul divorzio. Cox ha dichiarato che «non si potevano escludere rischi» sulla permanenza del backstop, inclinando al no le fronde più radicali dei deputati pro-Brexit, a partire dei conservatori dello European research group (Erg) e il drappello dei Democratic unionist party.

 

Cosa succede nelle prossime 48 ore

Il nuovo flop del piano di May, dato quasi per scontato dopo un dibattito al veleno in Parlamento, spiana la strada a due giorni di votazioni. May si dichiara determinata ad andare avanti con l’agenda che aveva fissato in caso di bocciatura della sua mozione: in caso di mancato via libera al suo piano, come è successo, i parlamentari dovranno dire - nell’ordine - se vogliono un accordo o chiedere alla Ue un rinvio.

 

Il 13 marzo la Camera dei Comuni dovrà scegliere fra un’uscita con o senza accordo: insomma, la famosa Brexit «no deal» che ha spinto gli ex partner europei a correre ai ripari per atturire i contraccolpi del divorzio. Se passerà la linea dell’accordo, come sembra probabile, i deputati dovranno votare il 14 marzo in favore o contro a un’estensione dell’articolo 50, l’articolo del trattato sulla Ue che disciplina l’uscita di uno Stato membro.

 

theresa may alla camera dei comuni

Con «estensione» si intende, semplicemente, un rinvio rispetto alla data fissata oggi (29 marzo 2019) per avviare il divorzio e una fase di transizione di due anni. Quest’ultima chance viene considerata, oggi, come lo sbocco naturale di un’odissea diplomatica iniziata con il referendum del giugno 2016. Ma i parlamentari britannici, ha ricordato a caldo un portavoce del presidente del Consiglio europeo Donald Tusk, dovranno «fornire una giustificazione credibile» per un rinvio. Ora, ha aggiunto, la nuova bocciatura «aumenta significativamente» la probabilità di un no-deal.

 

May ha raggiunto il suo accordo con la Ue lo scorso 25 novembre, salvo subire una doppia (e, da oggi, tripla) bocciatura alla Camera dei Comuni. Ai sensi dell’accordo per il ritiro del Rego Unito dalla Ue, Londra non può ratificare la separazione dall’Europa senza il via libera formale del suo parlamento. Nel caso che l’esito del voto del 13 o del 14 marzo andasse in maniera diversa, si aprono vari scenari. Il più inquietante è quello di una Brexit no-deal, senza tutele diplomatiche, per ora avversato sia dai parlamentari britannici che dagli ex partner europei. Ma fra le varie combinazioni potrebbe esserci anche quella di un nuovo referendum o di un ritorno alle urne per le elezioni nazionali. La poltrona di Theresa May, ora,è ancora più in bilico.

brexit

 

BREXIT, IL PARLAMENTO GB BOCCIA ANCHE L'ULTIMA PROPOSTA DI MAY

Antonello Guerrera per  www.repubblica.it

 

Il Parlamento inglese ha bocciato con un'ampia maggioranza (391 No a 242 Sì) il nuovo piano presentato da Theresa May per Brexit.

 

GIUSEPPE CONTE E THERESA MAY GIOCANO A BILIARDO

"Mi spiace profondamente, domani si voterà sull'uscita del Regno Unito dall'Europa senza accordo": così la premier Theresa May, subito dopo la sonora sconfitta. La premier ha lasciato libertà di coscienza ai Tory, ma ha ricordato che la questione è di "fondamentale importanza".

 

 

Un esito che, già nelle ore prima del voto, è sembrato inevitabile, nonostante ieri ci fosse tanta speranza dopo la trasferta lampo di Theresa May a Strasburgo per strappare all'Europa "rassicurazioni legalmente vincolanti" sul backstop, la controversa clausola di assicurazione voluta dall'Ue sull'Irlanda del Nord e "trappola di Bruxelles" secondo gli euroscettici. Ci ha pensato stamattina l'attorney general Geoffrey Cox, il massimo legale del governo di Theresa May, ad affossare molto probabilmente tutti gli sforzi della premier per portare a termine una Brexit sempre più snervante ed estenuante per un intero Paese.

 

proteste brexit 5

Cox, parlando alla Camera dei Comuni, ha confermato la "validità legale" delle nuove concessioni ma allo stesso tempo, pur difendendo le modifiche ottenute dalla premier e chiedendo alla Camera di votare il piano del governo, ha sottolineato che il Regno Unito non avrà comunque la possibilità di uscire unilateralmente dal regime di backstop e che i rischi che Belfast rimanga in qualche modo legata all'Unione europea a tempo indeterminato non sono sostanzialmente cambiati.

 

Inoltre, per portare l'Ue davanti a un arbitrato in caso di abuso sul backstop (cioè l'Irlanda del Nord "bloccata" nell'unione doganale Ue fino a quando non ci sarà un nuovo accordo in modo da preservare la fluidità del confine irlandese) bisognerà dimostrare la "cattiva fede" degli europei, cosa alquanto complicata. Le parole di Cox hanno avuto subito un contraccolpo sulla sterlina, che in tarda mattinata aveva già perso circa l'1,5% rispetto al dollaro, l'1,3% rispetto all'euro.

la camera dei comuni boccia per la seconda volta l'accordo sulla brexitprocuratore generale geoffrey coxtheresa maytheresa may alla camera dei comuni 1

theresa may

la camera dei comuni boccia l'accordo sulla brexit 2

Ultimi Dagoreport

forza italia marina pier silvio berlusconi antonio tajani martusciello barelli gianni letta gasparri

DAGOREPORT - SE IN FORZA ITALIA IL MALCONTENTO SI TAGLIA A FETTE, L’IRRITAZIONE DI MARINA E PIER SILVIO È ARRIVATA ALLE STELLE: IL PARTITO È DIVENTATO ORMAI UN FEUDO DOMINATO DAL QUARTETTO  DA TAJANI-BARELLI-MARTUSCIELLO-GASPARRI - DOPO AVER SPADRONEGGIATO IN LUNGO E IN LARGO, NELLA SCELTA DEL GIUDICE COSTITUZIONALE ALLA CONSULTA È ARRIVATA UNA PESANTE SCONFITTA PER TAJANI - È DA TEMPO CHE LA FAMIGLIA BERLUSCONI NON SA DOVE SBATTERE LA TESTA PER RIUSCIRE A SCOVARE UN SOSTITUTO AL 70ENNE CIOCIARO, RIDOTTO IN UN BURATTINO NELLE MANI DI GIORGIA MELONI, CHE È RIUSCITA AD ANESTETIZZARLO CON LA PROMESSA DI FARE DI LUI IL CANDIDATO NEL 2029 ALLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA (CIAO CORE!) - OLTRE AL PARTITO E ALLA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE CON IMPERDONABILE RITARDO COGNITIVO HA COMPRESO CHE IL GOVERNO NON È UN’ALLEANZA MA UN MONOCOLORE DELLA STATISTA DELLA GARBATELLA, OCCORRE AGGIUNGERE UN ALTRO ‘’NEMICO’’ DI TAJANI: L‘89ENNE GIANNI LETTA. NELLA SUA AFFANNOSA (E FALLITA) BATTAGLIA PER PORTARE ALLA PRESIDENZA DELLA RAI LA SUA PROTETTA SIMONA AGNES, TAJANI E I SUOI COMPARI NON SI SONO SPESI, SE NON A PAROLE...

donald trump giorgia meloni almasri husam el gomati osama njeem almasri giovanni caravelli

DAGOREPORT - SERVIZI E SERVIZIETTI: IL CASO ALMASRI E' UN “ATTACCO POLITICO” ALLA TRUMPIANA MELONI? - COME È POSSIBILE CHE UN DISSIDENTE LIBICO, HUSAM EL-GOMATI, PUBBLICHI SU TELEGRAM DOCUMENTI E NOTIZIE DEI RAPPORTI SEGRETI TRA LA MILIZIA LIBICA DI ALMASRI E L'INTELLIGENCE ITALIANA, SQUADERNANDO IL PASSAPORTO DEL CAPO DELL’AISE, CARAVELLI? - CHI VUOLE SPUTTANARE L'AISE E DESTABILIZZARE IL GOVERNO MELONI POSTANDO SUI SOCIAL LA FOTO DEL TRIONFALE RITORNO A TRIPOLI DI ALMASRI CON ALLE SPALLE L'AEREO DELL'AISE CON BANDIERA ITALIANA ? - CHE COINCIDENZA! IL TUTTO AVVIENE DOPO CHE TRUMP HA DECAPITATO L'INTELLIGENCE DI CIA E FBI. UNA VOLTA GETTATI NEL CESSO GLI SPIONI DELL'ERA OBAMA-BIDEN, E' INIZIATO UN REGOLAMENTO DI CONTI CON I PAESI GUIDATI DA LEADER CHE TIFANO TRUMP? - VIDEO

guerra ucraina vladimir putin donald trump ali khamenei xi jinping volodymyr zelensky

DAGOREPORT – IN UN MESE, TRUMP HA MACIULLATO L’ORDINE MONDIALE: RIABILITATO PUTIN, ISOLATA LA CINA - CINQUE PREVISIONI CHE NON SI SONO AVVERATE SULL’UCRAINA CON L'ARRIVO DEL NUOVO INQUILINO DELLA CASA BIANCA: 1) MARK RUTTE, SEGRETARIO GENERALE DELLA NATO: “KIEV ENTRERÀ NELLA NATO, È UN PROCESSO IRREVERSIBILE”. ORA ANCHE ZELENSKY PARLA DI PIANO B – 2) NON SI FA LA PACE SENZA LA CINA. FALSO: TRUMP ALZA LA CORNETTA E PUTIN LO ASPETTA – 3) XI JINPING: “L’AMICIZIA CON LA RUSSIA È SENZA LIMITI” (MANCO PER IL GAS) – 4) L’IRAN S’ATTACCA AL DRONE: LA RUSSIA L'HA MOLLATA – 5) L’EUROPA, SOLITO SPETTATORE PAGANTE CHE NON CONTA UN CAZZO

giuseppe conte maria alessandra sandulli giorgia meloni matteo salvini giancarlo giorgetti corte costituzionale consulta

DAGOREPORT – IL VERTICE DI MAGGIORANZA DI IERI HA PARTORITO IL TOPOLINO DELLA CONSULTA: L’UNICO RISULTATO È STATA LA NOMINA DEI QUATTRO GIUDICI COSTITUZIONALI. A SBLOCCARE LO STALLO È STATO GIUSEPPE CONTE, CHE HA MESSO IL CAPPELLO SUL NOME “TECNICO”, MARIA ALESSANDRA SANDULLI – SUGLI ALTRI DOSSIER, MELONI, SALVINI E TAJANI CONTINUANO A SCAZZARE: SULLA ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE NON CI SONO I SOLDI. LA RIFORMA DEI MEDICI DI FAMIGLIA È OSTEGGIATA DA FORZA ITALIA. E IL TERZO MANDATO È KRYPTONITE PER LA DUCETTA, CHE VUOLE “RIEQUILIBRARE” LE FORZE A LIVELLO LOCALE E SOGNA DI PAPPARSI VENETO E MILANO…

giorgia meloni matteo salvini

DAGOREPORT – QUANTO DURERA' LA STRATEGIA DEL SILENZIO DI GIORGIA MELONI? SI PRESENTERÀ IN AULA PER LA MOZIONE DI SFIDUCIA A CARLO NORDIO O DISERTERÀ COME HA FATTO CON LA SANTANCHÈ? MENTRE LA PREMIER SI ECLISSA, SALVINI È IPERATTIVO: VOLA PRIMA A MADRID PER INTERVENIRE ALL’INTERNAZIONALE DEI NAZI-SOVRANISTI E POI A TEL AVIV PER UNA FOTO CON NETANYAHU – GLI OTOLITI DELLA SORA GIORGIA BALLANO LA RUMBA PER LE MOLTE BEGHE GIUDIZIARIE: DA SANTANCHÈ A DELMASTRO PASSANDO PER NORDIO E ALMASRI…