brexit

BREXIT, UNA SFIDA FRA ARCINEMICI CHE AMANO DETESTARSI: L'INGLESE DAVIS CONTRO IL FRANCESE BARNIER - CARRIERE SIMILI MA OPPOSTE: UN REDUCE DELLE FORZE SPECIALI BRITANNICHE ED UN PACIFISTA CHE AMA LE MONTAGNE DELLA SAVOIA

Davide Casati per il “Corriere della sera

 

DAVID DAVISDAVID DAVIS

Sono le virgole, a far capire l'importanza di questa sfida. Le lingue utilizzate, i ricordi ripescati, le parole scelte con chirurgica perfidia. Perché quella tra David Davis e Michel Barnier non sarà una battaglia qualunque. Dietro, ci sono ruggini - personali, e non solo - di decenni; in ballo, le modalità con cui verrà eseguito il divorzio tra Unione Europea e Regno Unito.


Che la nomina del francese a capo negoziatore della Brexit per la Commissione europea abbia fatto sobbalzare l' intero mondo politico e finanziario britannico lo dimostra, prima di tutto, la reazione gelida di Downing Street.

 

Nessuna citazione del nome di Barnier, per cominciare. E l'insinuazione, nascosta nell' ordine delle istituzioni citate, che in fondo l' organismo di cui l' Innominato sarà mandatario conti ben poco, in Europa: «Siamo pronti a lavorare con i rappresentanti di Stati membri, Consiglio e Commissione».

MICHEL BARNIERMICHEL BARNIER

 

I commentatori conservatori hanno parlato di un «atto di guerra», o nella migliore delle ipotesi di una «provocazione», da parte di Jean-Claude Juncker, l' odiatissimo (dai britannici) presidente della Commissione. «È la sua vendetta», ha detto al Financial Times un banchiere di Londra.
 

Barnier, finora, ha detto solo di essere «onorato» di essere stato scelto (dall' uomo che lo ha sconfitto per la posizione di presidente dell' Ue) per questo compito «difficile». Lo ha fatto con un tweet replicato in tre lingue: ma il primo è stato in inglese.

 

Non un caso: specie se, nell'articolo che il quotidiano della City gli dedica, viene ricordata la sua scarsa confidenza con la lingua di Shakespeare, con le lezioni «prese durante tutto il periodo passato in Commissione», e la prima intervista concessa « quasi tutta in inglese».
 

DAVID DAVISDAVID DAVIS

Schermaglie, certo. Come certo è che Barnier sia un peso massimo della politica europea. Sessantacinque anni, in politica da 51, conservatore (ma mai vicino a Sarkozy), una lista infinita di passati incarichi tra cui spiccano quelli di ex ministro degli Esteri ed ex Commissario per il mercato interno e i servizi, Barnier è stato l' architetto delle riforme finanziarie seguite alla crisi del 2008 (nella City è ricordato come l' uomo che ha messo un tetto ai bonus dei banchieri).
 

Europeista convinto, conosce perfettamente l'intricata selva di norme e tecnicismi che regola gli accordi tra i 28.

BARNIERBARNIER


Al tavolo su cui si negozierà per far calare, nei fatti, quel numero a 27, Londra ha messo David Davis: per Barnier, un gemello diverso. Sessantasette anni, anche lui conservatore sin da giovanissimo, anche lui con tre figli e un passato zeppo di incarichi, anche lui sconfitto alla sfida decisiva - da Cameron, nel 2005, per la leadership dei Tory.

 

Euroscettico convinto, è stato ministro per gli Affari europei tra il 1994 e il 1997: ed è allora che il suo destino si è incrociato con quello di Barnier. Nel 1996, i due fecero parte del «gruppo di riflessione» incaricato di studiare un nuovo Trattato dell' Ue, e che non approdò a nulla.

 

jean claude junckerjean claude juncker

Anche grazie all' abilità da guastatore di «monsieur Non», come veniva chiamato (in francese) Davis. La traduzione inglese la fornì l'europarlamentare tedesco Elmar Brok: «Nebbia sulla Manica, il Continente è isolato». Fu allora che Davis, come Barnier, si conquistò la fama di negoziatore duro, pur se capace di slanci di pragmatismo.
 

theresa may theresa may

Quel che a Davis potrebbe mancare sono l' enorme competenza tecnica e la rete politica nell' Ue di Barnier. Caratteristiche che potrebbero essere decisive, specie trattando di specifiche come il «passaporto» per i prodotti finanziari della City. Molto dipenderà, però, dal ruolo che ai due sarà dato di ritagliarsi. In campo, per Londra, potrebbe scendere direttamente Theresa May.
 

E i capi di Stato e governo dell' Ue potrebbero, a quel punto, non indirizzare la discussione nel campo di Barnier. Se così non fosse, però, per il gollista appassionato di scalate in Savoia e il riservista dei Sas seguace del thatcherismo inizierebbe la sfida della vita.

 

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME