brexit europa londra euro

BYE BYE EUROPE - MERKEL E HOLLANDE RESPINGONO LE PRETESE DI RIFORMA DI CAMERON SU IMMIGRAZIONE E SUSSIDI DI DISOCCUPAZIONE - LA “BREXIT” SI AVVICINA: IL 47% DEI BRITANNICI È FAVOREVOLE A USCIRE DALL’UNIONE EUROPEA

Andrea Bonanni per “la Repubblica”

 

david cameron brexitdavid cameron brexit

Il filetto di cerva deve essere risultato particolarmente indigesto al premier britannico David Cameron, che ieri alla cena del vertice europeo ha cercato di convincere gli altri leader a cedere sulle sue richieste di riforma della Ue. Non gli è andata bene. Mentre l’ultimo sondaggio del Daily Telegraph rivela che il 47 per cento dei britannici sono favorevoli a uscire dall’Unione e solo il 38 per cento vogliono restare in Europa, il leader conservatore si è scontrato con un gentile quanto unanime rifiuto dei colleghi ad accettare la più cruciale delle sue proposte, quella su cui ha costruito la sua recente vittoria elettorale.

 

brexit   5brexit 5

Cameron ha promesso ai suoi elettori di mettere un freno all’immigrazione di lavoratori che arrivano in Gran Bretagna dall’Est europeo. Ed ora vorrebbe varare una legge che sospenda l’erogazione dei sussidi di disoccupazione agli stranieri per i primi quattro anni di residenza nel Regno Unito, limitando a sei mesi il permesso di soggiorno se non si trova un posto di lavoro.

 

La norma va contro due principi cardine dell’ordinamento europeo: quello che vieta qualsiasi discriminazione in base alla nazionalità, e quello che sancisce la libertà di circolazione delle persone su tutto il territorio Ue. Nelle settimane che hanno preceduto il vertice, i diplomatici britannici e i funzionari europei hanno dissezionato il problema da tutti gli angoli per cercare una scappatoia. Ma il responso del servizio giuridico è stato irremovibile: una norma di questo genere non è accettabile e sarebbe bocciata senza scampo dalla Corte di Giustizia europea. La totalità degli altri Stati membri condivide questa interpretazione.

brexit   4brexit 4

 

Sulle altre richieste di Cameron, per la verità abbastanza generiche, il Consiglio europeo si è dimostrato molto disponibile. Tutti ormai accettano il principio che la Ue funziona a due velocità, con un nucleo più integrato che condivide la moneta unica, e una fascia più esterna che vuole restare fuori dall’euro e che non aderisce al principio di «una sempre crescente integrazione» sancito dai Trattati.

 

Le rivendicazioni britanniche di una riforma delle politiche europee e di un miglioramento della competitività non suscitano obiezioni e anzi, come nel caso dell’Italia, trovano consensi entusiastici. Sull’idea che le regole finanziarie decise per la zona euro non vadano ad intaccare i privilegi della City di Londra si può trattare. Nessuno, almeno apertamente, si augura una secessione britannica dall’Unione europea. Tutti vorrebbero aiutare Cameron concedendogli un successo negoziale agli occhi della sua opinione pubblica. «L’importante è che il Regno Unito continui a rimanere nella Ue», ha confermato Matteo Renzi all’apertura dei lavori.

brexit   6brexit 6

 

Ma la normativa anti-immigrati, che è il provvedimento cruciale con cui Cameron spera di ribaltare i sondaggi favorevoli ad un “Brexit”, continua a suscitare un coro di no. «Non possiamo rinunciare ai principi fondamentali per tenere la Gran Bretagna nella Ue», ha spiegato la cancelliera Merkel. «Non è accettabile rimettere in discussione le fondamenta degli accordi europei», le ha fatto eco il presidente francese Hollande.

 

«Non possiamo ammettere discriminazione contro i nostri cittadini», ha detto la presidente lituana, Dalia Grybauskaite. La discussione di ieri si è conclusa senza decisioni concrete, previste per il vertice europeo di febbraio prossimo. Ma se vorrà far credere agli elettori di aver ottenuto una vittoria a Bruxelles, Cameron dovrà accettare una marcia indietro almeno parziale sulla questione immigrati.

 

brexit   3brexit 3

«La Commissione è pronta a cercare altre opzioni rispetto a quella proposta dal premier britannico. Sono convinto che alla fine troveremo una soluzione a questa questione fortemente mediatizzata», ha tranquillizzato il presidente dell’esecutivo comunitario Jean-Claude Juncker con il suo abituale sarcasmo.

 

brexit   1brexit 1

 

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...