SE ANCHE I GIORNALONI SI SVEGLIANO – IL RISULTATO DELLE ELEZIONI APRE UNA CREPA TRA IL PREMIER SPACCONE E I SUOI GIORNALI DI RIFERIMENTO: EZIO MAURO GLI DICE DI CURARE MEGLIO IL PARTITO E GRAMELLINI GLI RINFACCIA CANDIDATURE SBAGLIATE

Antonio Signorini per “il Giornale

 

ezio mauroezio mauro

«Ce n'è abbastanza per ballare politicamente, altro che fotografarsi davanti alla Playstation dopo la lettura dei risultati per trasmettere agli elettori un segnale di tranquillità da oratorio». Se il giudizio su Matteo Renzi fosse di Stefano Fassina o Miguel Gotor, esponenti della minoranza Pd oppure di un esponente di Forza italia, gli esperti di comunicazione di Palazzo Chigi potrebbero archiviarlo tra le critiche che cambiano poco. Se non sotto la voce, attacchi che rafforzano il brand del rottamatore. 


Ma la firma è quella di Ezio Mauro, direttore di Repubblica, quotidiano di riferimento della sinistra e dei ceti che votano Pd. Nella prima pagina di ieri dedicata alle elezioni Regionali c'erano nell'ordine, oltre al fondo di Mauro, un editoriale di Filippo Ceccarelli intitolato «La playstation della monarchia» e il richiamo a un'intervista di una pagina intera a Massimo Cacciari intitolata: «Il modello Renzi è un partito gassoso ridotto a pura corrente d'opinione». 

filippo ceccarelli e gloria sattafilippo ceccarelli e gloria satta


Il tono di Repubblica ieri era quello dei commenti domenicali di Eugenio Scalfari. La tesi di Mauro - vista la «crepa aperta tra il Pd, Renzi e la pubblica opinione» - è che il premier, dopo il successo del Quirinale, avrebbe fatto meglio a cercare un «patto interno al partito», per fare le riforme. Invece «in questi mesi ha diffidato più della sua sinistra interna che della destra berlusconiana, dimenticando che quella è una cultura e una classe dirigente fondatrice del Pd, dunque indispensabile alla sua storia, alle sue ragioni e al suo futuro».

 

massimo gramellinimassimo gramellini

Musica per le orecchie di Pier Luigi Bersani, unghie sulla lavagna per il presidente del Consiglio. Se dovesse dare retta a Mauro e puntare a sinistra, rendendo omaggio al vecchio Pd, distruggerebbe il suo marchio di fabbrica. Dovrebbe rinunciare alle sue riforme, a partire dal quella della scuola, e aprire una serie di tavoli dentro il Pd. Una restaurazione, insomma. 


Il fatto stesso che Repubblica ne parli è un segnale. Si potrebbe obiettare che ieri il quotidiano ha dato voce alla vecchia sinistra che aspetta la fine della luna di miele tra il premier e i suoi elettori per sferrare colpi. Ma ieri anche La Stampa, quotidiano non sospetto di antipatie verso Renzi, ospitava in prima pagina una analisi impietosa. Il «Buongiorno», rubrica molto letta di Massimo Gramellini, era tutto dedicato a «IncoeRenzi», che ha tradito le sua missione presentando candidati sbagliati alle elezioni regionali. «Anziché un Renzi o una Boschi, i liguri si sono ritrovati Raffaella Paita, il prolungamento scolorito del governatore uscente». E i veneti «la debolissima Moretti». 

LUCA RICOLFILUCA RICOLFI


La stella del rottamatore, insomma, non brilla più nemmeno nei media amici. Ma nello stesso piatto della bilancia ieri c'era anche il Sole24ore con un'analisi di Luca Ricolfi, voce un tempo molto ascoltata da Renzi. Commento più attento alla sostanza delle policy che alla politics piddina.

 

I segnali che il sociologo vede dentro il voto sono che «il tema della criminalità e dell'immigrazione sta tornando al centro del discorso politico e su questo la sinistra appare, come sempre, del tutto incapace di articolare una risposta che non si riduca alla solita raffica di luoghi comuni».

 

renzi in afghanistan con la mimeticarenzi in afghanistan con la mimetica

Tradotto, il rottamatore non ha cancellato uno dei peggiori vizi della vecchia sinistra. Secondo segnale, sui temi economici il dibattito politico sta «prendendo una piega non rassicurante per il governo». All'elettore medio «le parole alate della politica sul sogno europeo, sui nuovi assetti istituzionali, sulle immense risorse morali del paese, appaiono un tantino prive di concretezza». Un colpo mortale alla dialettica renziana e anche un altro invito a fare dei cambiamenti che Renzi non può permettersi.


 

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…