pnrr recovery raffaele fitto giorgia meloni matteo salvini

PER BRUXELLES I CONTI DEL GOVERNO MELONI NON TORNANO – NELLE RACCOMANDAZIONI INVIATE A ROMA, LA COMMISSIONE UE BOCCIA DUE MISURE BANDIERA DELLA LEGA: LA FLAT TAX E L’AUTONOMIA DIFFERENZIATA. POI INVITA AD ABBASSARE LE TASSE SUL LAVORO ATTINGENDO DALL’IMU E DALLE CONCESSIONI BALNEARI. E RANDELLA DI NUOVO SUI RITARDI DEL PNRR – MASSIMO FRANCO: “IN UNA FASE NELLA QUALE LA DESTRA FATICA A USARE I FONDI A DISPOSIZIONE, L’ITALIA PUO’ PERMETTERSI DI ‘OSARE’ CON IL PONTE SULLO STRETTO? SE NON LO FARÀ IL GOVERNO, SARÀ L’EUROPA A PRESENTARCI IL CONTO

1 – SE ALLA FINE BRUXELLES CI PRESENTA IL CONTO

Estratto dell'articolo di Massimo Franco per il “Corriere della Sera”

 

PAOLO GENTILONI COMMISSIONE EUROPEA

Seppure con un linguaggio morbido, la Commissione europea sta mandando messaggi duri. Non solo all’Italia, perché i Paesi che debbono mettersi in regola sono diversi; sul solo debito, la questione riguarda anche Francia e Finlandia. Ma per il governo di Roma c’è il tema aggiuntivo dei fondi offerti generosamente col Piano per la ripresa, che rimane in sospeso. […]

 

Il monito arriva nelle pieghe di un giudizio comunque positivo. Semmai, spunta la preoccupazione che quando i progetti rivisti dall’esecutivo di Giorgia Meloni saranno pronti, sarà comunque tardi rispetto alla tabella di marcia e alle procedure. Rimane sullo sfondo il timore che in Italia la spesa pubblica torni a lievitare, nonostante la linea responsabile seguita finora; e che questo produca effetti negativi oltre i nostri confini.

 

URSULA VON DER LEYEN E GIORGIA MELONI

[…]  Per ora persiste la confusione. E non solo sul ponte siciliano. Basta registrare i contrasti tra FdI e Lega sul commissario chiamato a gestire i fondi per l’Emilia-Romagna devastata dalle inondazioni; o quelli sull’autonomia regionale. Oltre tutto, nella voglia di raccontare l’arrivo della destra come quella che «fa» dopo decenni definiti di «chiacchiere», si insinua la tentazione dell’azzardo.

 

L’esaltazione di una grande opera rimasta lettera morta per anni come il Ponte sullo Stretto di Messina crea reazioni contrastanti. Le perplessità sono soprattutto sulle coperture finanziarie. Dire, come ha fatto ieri in Parlamento il leader della Lega, Matteo Salvini, che se ci sono dubbi di costituzionalità bisogna «rivolgersi al Colle» in quanto ha emanato il decreto, è il tentativo discutibile di farsi scudo col Quirinale: un’operazione che presto potrebbe rivelarsi a doppio taglio.

meme su Matteo Salvini e il ponte sullo stretto

 

L’aspetto più sconcertante, però, è l’invito a «osare sul ponte». Evocando Michelangelo, Raffaello e Leonardo da Vinci, il leader del Carroccio sostiene che se questi geni «fossero passati da una commissione costi-benefici, non avremmo quello che hanno fatto». Il paragone vuole essere un appoggio per il «governo dei sì».

 

La domanda è se in una fase nella quale la coalizione di destra fatica perfino a usare i fondi a disposizione, l’Italia possa permettersi di «osare»; e di prescindere da un’attenta valutazione di costi e benefici. Anche perché, se non lo farà il governo, sarà l’Europa a presentarci il conto.

 

2 – L'EUROPA BOCCIA TUTTO

Estratto dell'articolo di Marco Bresolin per “la Stampa”

 

raffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloni

L'applicazione della flat tax «solleva preoccupazioni di equità ed efficienza del sistema fiscale». L'autonomia differenziata rischia invece di avere «un impatto negativo sulla qualità delle finanze pubbliche italiane e sulle disparità regionali».

 

Pur con motivazioni puramente tecniche, la Commissione europea lancia un doppio messaggio politico al governo italiano, prendendo di mira quelle che sono due misure-bandiera, in particolare per la Lega.

 

E mette il dito nella piaga ricordando che le tasse sul lavoro sono ancora troppo alte e sottolineando al tempo stesso che il cuneo fiscale potrebbe essere ridotto attingendo ad altre potenziali fonti d'entrata che hanno un minor impatto sulla crescita: per esempio aumentando le imposte sulla proprietà (leggasi Imu sulla prima casa), rivedendo i valori catastali e mettendo a gara le concessioni balneari. […]

 

URSULA VON DER LEYEN GIORGIA MELONI

I rilievi sono contenuti nel pacchetto di raccomandazioni adottate ieri e nel rapporto-Paese con il quale Bruxelles ha passato ai raggi X le «sfide non affrontate» e le «sfide emergenti» per l'Italia, che ancora presenta «squilibri macroeconomici eccessivi».

 

Un capitolo a parte è dedicato al Pnrr, dove si segnala che «cresce il rischio di ritardi». Per la Commissione è importante che il governo identifichi «al più presto potenziali ritardi (nell'implementazione dei progetti, ndr) e agisca tempestivamente per risolverli». Detto con altre parole: «È fondamentale procedere rapidamente con l'applicazione del Piano e con i negoziati per i suoi emendamenti» visto che la scadenza del 2026 è inderogabile.

 

raffaele fitto giancarlo giorgetti paolo gentiloni 1

Il commissario Paolo Gentiloni ha detto molto chiaramente che, nel caso in cui il governo presentasse le proposte di modifica oltre giugno, «il ritmo delle rate sarebbe a rischio». Il che vuol dire che la quarta e la quinta tranche, legate alle scadenze del 30 giugno e del 31 dicembre, potrebbero non arrivare come previsto.

 

[…]

 

Sul fronte dei conti pubblici, c'è l'invito a perseguire «politiche di bilancio prudenti», dunque a contenere la spesa netta primaria (la cui crescita non potrà superare l'1,3% del Pil), in modo da portare debito e deficit su un percorso discendente attraverso un aggiustamento strutturale che per il 2024 dovrà essere «almeno dello 0,7% del Pil» (poco più di 13 miliardi di euro, in linea con il Def).

 

Pnrr Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza

Di certo bisognerà continuare a ridurre i sussidi contro il caro energia (che quest'anno hanno un impatto sul Pil pari a un punto percentuale): secondo la Commissione, quelli in vigore sono abbastanza mirati, ma non aiutano i consumatori a ridurre i consumi.

 

Pur non rispettando i parametri del deficit e del debito, l'Italia (così come gli altri Paesi) quest'anno non finirà in procedura. Ma Bruxelles avverte che dalla primavera del 2024 le procedure (riferite ai conti del 2023) torneranno e dunque «il governo dovrà tenerne conto quando preparerà la legge di Bilancio». Gentiloni ha però assicurato che le spese stanziate dal governo per affrontare l'emergenza alluvioni in Emilia-Romagna non verranno prese in considerazione nel calcolo dei saldi di finanza pubblica perché si tratta di interventi «una tantum». […]

RAFFAELE FITTO E PAOLO GENTILONIMATTEO SALVINI E IL PLASTICO DEL PONTE SULLO STRETTO

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...