E BRUXELLES ORDINÒ: “MONTI NON SMONTI” - NEI DOCUMENTI DEL SUMMIT EUROPEO LA PAURA CHE IL RITORNO A UN GOVERNO POLITICO IMPEDISCA LE RIFORME E L’INGERENZA DEGLI EUROCRATI - LE ELEZIONI A NOVEMBRE NON PIACCIONO PIÙ AL GOVERNO: SE NON SI APPROVA PRIMA LA FINANZIARIA, IL FUOCO DELLA SPECULAZIONE È SICURO - MADRID NON VUOLE FINIRE COME ATENE: “COMPRATE I NOSTRI BOND SENZA IMPORCI PIANI DI AUSTERITY”. MA DRAGHI SI È IMPEGNATO CON LA MERKEL A PORRE “CONDIZIONI” ALL’INTERVENTO DELLA BCE…

Alberto D'Argenio per "la Repubblica"

È martedì pomeriggio quando gli sherpa economici dei governi si riuniscono in teleconferenza per prepararsi all'autunno caldo della moneta unica. All'Euro Working Group, sul tema della crisi in Italia c'è stato appena un accenno. Per ora non è la prima fonte di preoccupazione, a differenza di Grecia e Spagna. Ma quel che viene detto - oltretutto qualche ora prima che a Roma i partiti rilancino il dibattito sul voto a novembre - lascia capire come in Europa si veda (male) l'ipotesi di mettere fine al governo Monti.

Una traccia del pensiero dell'Unione si trova nei documenti scritti a Bruxelles per preparare la conference call: «Sul medio periodo il pericolo maggiore per l'Italia è che vengano smontati pezzi delle difficili riforme strutturali approvate dal governo Monti, così come il timore che ci siano arretramenti rispetto alle misure prese per mettere in sicurezza i conti pubblici». È questa la paura di Bruxelles e delle altre capitali europee. E durante la riunione il tema riemerge.

Nel linguaggio felpato dei meeting tecnici - dove si bada a non sconfinare nel dibattito interno ai singoli paesi - non viene fatto alcun esplicito accenno ai futuri governi politici. Ma il riferimento è chiaro. Si teme che il ritorno dei partiti metta fine all'impegno italiano di rientrare nei ranghi riportando Roma ad essere un problema per tutto il Continente. E di questo si potrebbe anche parlare nella bilaterale del 29 a Berlino tra Monti e la Merkel. Così come nella teleconferenza, questa volta a livello dei ministri delle Finanze, dell'Eurogruppo, al momento in agenda per il giorno successivo.

Che sarà dominata da un altro tema che ha infiammato la discussione tra sherpa dell'altro ieri: lo scudo anti-spread messo in piedi dai leader a giugno e che ora Mario Draghi sta affinando in vista del Consiglio direttivo della Bce del 6 settembre. Tappa fondamentale per la salvezza dell'euro, visto che se la diga di Francoforte non sarà abbastanza solida la moneta unica tornerà a vacillare sotto il fuoco di speculazione e sfiducia. A mettere in dubbio lo scudo così come sta venendo alla luce è la Spagna.

Lo sherpa di Madrid spiega che il suo governo, dopo aver già chiesto all'Unione 100 miliardi per salvare le banche, non vuole firmare il nuovo Memorandum che aprirebbe la strada agli acquisti dei titoli di Stato iberici da parte del fondo europeo (Efsf-Esm) e della Bce. «Non vogliamo - insiste - quest'altro stigma. Se ci imponete ulteriori impegni sull'austerity le agenzie di rating taglieranno il giudizio su di noi e questo avrà ripercussioni negative per tutta Europa».

Lo spagnolo chiede che la Bce «compri i nostri titoli di Stato per abbassare lo spread senza imporci il Memorandum, come ha già fatto lo scorso anno». Peccato che Draghi abbia strappato alla Bundesbank e alle sue consorelle nordiche l'ok ad intervenire solo vincolando i governi almeno alla prosecuzione di politiche virtuose, se non a nuovi impegni vincolanti.

Così il rappresentante dell'Eurotower risponde gelidamente: «Noi agiremo solo se prima ci sarà una richiesta formale all'Efsf-Esm». Lo sherpa italiano non interviene, ma la battaglia spagnola piace: smussare qualche angolo in futuro potrebbe servire anche a noi.

Intanto anche a Roma si soppesa l'opportunità, riaperta dai partiti, di votare a novembre in caso di approvazione immediata della riforma del Porcellum. Se l'idea inizialmente, prima di agosto, era stata accarezzata dallo stesso Quirinale per accorciare la campagna elettorale in tempo di instabilità finanziaria, ora lascia perplessi. «L'impressione è che ora siamo fuori tempo massimo», spiega più di un ministro di Monti. E ancora, chi ha parlato con il premier - rientrato ieri a Roma dalle vacanze - fa notare che, vista da Palazzo Chigi, l'ipotesi di un imminente accordo sulla riforma della legge elettorale non porta necessariamente al voto: «Per noi non è un meccanismo automatico».

Così come tra il Tesoro e il Colle si avanza un altro argomento di preoccupazione: che il Parlamento uscente non faccia in tempo ad approvare per Natale la legge di Stabilità, mandando il Paese in esercizio provvisorio. In tempo di crisi e spread sarebbe quasi come mettere la testa sul patibolo. Per questo il premier e i suoi ministri - che si professano «relativamente tranquilli» sulla possibilità di andare avanti («ma non si sa mai», aggiungono) - continuano a preparare il Cdm di domani. Quello chiamato a mettere nero su bianco l'agenda per la crescita da lanciare in autunno. «Noi lavoriamo come se si andasse avanti, come crediamo - spiega più di una fonte governativa - poi se salta tutto vedremo».

 

 

MARIO MONTI angela-merkel-mario montiANGELA MERKEL MARIO MONTI E MANUEL BARROSO MARIO MONTI E MARIANO RAJOY MARIO DRAGHI

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…