ITALIA OGGI, UN BUCO CON UN PAESE INTORNO - COMMISSARIATO L’ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ: LA CORTE DEI CONTI DENUNCIA PASSIVI DI BILANCIO DI 30 MILIONI DI EURO

Margherita De Bac per il "Corriere della Sera"

 

Renato Balduzzi Renato Balduzzi

E’ il maggiore centro pubblico di ricerca sanitaria italiano. Circa millecinquecento dipendenti, quindici dipartimenti, 450 collaboratori a tempo determinato.Un movimento finanziario annuo di 320 milioni, coperti dai finanziamenti del ministero della Salute e dai fondi nazionali ed europei per la partecipazione a progetti di ricerca.

 

L’Istituto Superiore di Sanità (Iss) è pachiderma che produce tanti risultati nel campo della prevenzione, controlli, certificazioni, studi epidemiologici. Ma anche buchi in bilancio come ha denunciato la relazione della Corte dei Conti pubblicata lo scorso novembre relativa alla gestione 2011 e 2012. Dalla segnalazione dei giudici contabili è scaturita la decisione del ministro Beatrice Lorenzin. L’ente verrà commissariato.

 

istituto superiore sanita' 2istituto superiore sanita' 2

Le procedure sono state avviate e i vertici dell’Istituto ne sono stati informati due giorni fa. Ora il sì definitivo spetta al Consiglio dei ministri con l’avallo dell’Economia. Entro un mese il commissario dovrà essere indicato. È quanto prevede la regola, citata dalla Corte dei Conti nel suo documento. Quando il disavanzo riguarda due esercizi consecutivi «i relativi organi, ad eccezione del Consiglio dei Revisori decadono».

 

Via dunque i vertici, la presidenza, il consiglio di amministrazione e il comitato scientifico. L’attuale numero uno è Fabrizio Oleari, nominato lo scorso marzo, entrato pochi mesi fa negli uffici di viale Regina Margherita, la sede principale. Resta al suo posto invece il direttore generale, Lino Del Favero, che non appartiene a un organo, e con lui il collegio sindacale.

 

Il deficit è stato di 26 milioni nel 2011 in parte recuperato nell’esercizio del 2012 che ha chiuso comunque con un disavanzo di 4 milioni di euro. La gestione contestata riguarda il periodo di presidenza di Enrico Garaci, per due mandati a capo dell’Istituto, ora al vertice del Consiglio superiore di sanità. Alla direzione c’era Monica Bettoni.

 

Da tempo i sindacati interni erano in agitazione. Avevano indetto uno sciopero e una manifestazione proprio per questa settimana partendo dal nodo della sistemazione dei precari che caratterizza l’organico a tutti i livelli, ricercatori, tecnici, personale amministrativo. Un’antica questione ormai cronicizzata che non è mai stata risolta. Sempre più incalzante il problema del rinnovo dei contratti per gli esperti dei progetti di ricerca.

istituto superiore sanita' istituto superiore sanita' luiss18 piero grossluiss18 piero gross

 

Il malcontento cresceva e Oleari, nominato dall’ex ministro Renato Balduzzi, un tecnico, si apprestava ad avviare un non facile processo di riordino. Forse nella scelta di dare il via al commissariamento hanno influito anche le polemiche sul vaccino italiano contro l’Aids, anche queste ricorrenti. Un mese fa un mensile ha dedicato un’inchiesta alle ricerche della virologa Barbari Ensoli e ai finanziamenti ricevuti per lo studio del farmaco. Quasi 50 milioni dal 1998 che però niente hanno a che vedere con i bilanci.

 

L’iniziativa del ministro Lorenzin di passare ai fatti si potrebbe spiegare anche nell’ambito di una riorganizzazione più generale. Oltre all’Iss essa potrebbe riguardare l’Agenas, l’Agenzia nazionale per i servizi sanitari, ente pubblico con una funzione di supporto tecnico alle iniziative del governo e poi l’Aifa, l’agenzia italiana del farmaco, dalla quale dipendono tutte le decisioni relative all’approvazione e al prezzo dei farmaci.

fabrizio oleari fabrizio oleari

 

Di Aifa si è molto sentito parlare a proposito della questione Avastin-Lucentis, i due farmaci per la degenerazione maculare dell’occhio, il primo molto meno caro del secondo eppure non mutuato dal servizio pubblica sanitario.  Nel mondo politico il commissariamento dell’Istituto Superiore di Sanità ha già suscitato reazioni. «Sulla vicenda chiederemo le necessarie spiegazioni durante la prevista audizione del ministro», ha annunciato Donata Lenzi, capogruppo Pd in Commissione Affari Sociali alla Camera. 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…