ANONIMA RIFIUTI - IL BUSINESS DI DISCARICHE E MONNEZZA IN PUGNO A SOCIETA’ ANONIME DEI PARADISI FISCALI

Emiliano Fittipaldi per espresso.repubblica.it

La monnezza in Italia è da sempre un affare milionario. Per imprenditori del settore, certo, ma anche per criminali incalliti (come insegna il caso Napoli), multinazionali, miliardari novantenni (vedere Malagrotta) e politici senza scrupoli. Alla strana lista dei player che provano a fare soldi con il business delle discariche mancavano le società off-shore. Da qualche anno, grazie a un'azienda che gestisce uno dei più importanti sversatoi della Liguria, anche quel tassello è stato riempito.

La storia della Ecosavona, srl che gestisce l'enorme discarica della provincia, è emblematica: a Savona e Vado Ligure i comuni sono infatti soci di un'azienda privata (la Geotea) controllata da altre società, la cui catena di comando porta dritto dritto in alcuni paradisi fiscali.

Seguendo il filo delle proprietà si arriva prima in Lussemburgo, poi alle Isole Vergini e alle Bermuda. Nazioni inserite nella "black list" dei paesi a regime fiscale agevolato. Proprio così: fondata negli anni Ottanta e per anni controllata dalla famiglia savonese dei Bagnasco, oggi Ecosavona è posseduta al 70 per cento da Geotea, al 25 dal Comune di Vado Ligure e al 5 per cento da quello di Savona.

Geotea, a sua volta, è controllata da Lbo Italia Investimenti (con sede a Milano) che è partecipata al 100 per cento da una società anonima lussemburghese, la Europe Capital Partners V Sa. Una holding fondata nel 2007 da una società con sede alle Bermuda con stesso identico nome. Nel 2008 parte delle azioni sono finite in mano a una società delle Isole Vergini Britanniche.

Dietro cui, secondo una nota inviataci da Geotea, dovrebbero esserci «importanti istituzioni finanziarie europee e americane, nonché qualificati imprenditori sia italiani che esteri». Che, nonostante le polemiche di qualche anno fa, continuano a mantenere le quote nei paradisi fiscali.

Ecosavona non solo gestisce un'attività delicata come quella dei rifiuti, ma fa soldi a palate. Nel 2012 ha fatturato oltre 17 milioni di euro, con un utile record che ha sfiorato i 5 milioni. Non è tutto: qualche mese fa la società ha attenuto dalla Conferenza dei servizi l'ok al progetto di ampliamento della discarica del Boscaccio, che di fatto raddoppierà i propri volumi.

L'inizio dei lavori - affidati senza gara - è previsto nei prossimi giorni, ma sono in molti a non vedere di buon occhio l'operazione. Non solo i concorrenti regionali che temono di perdere fette di mercato (Ecosavona potrebbe presto cominciare a trattare anche i rifiuti di Imperia), ma anche coloro che non apprezzano gli intrecci stretti tra la politica e l'azienda. Carlo Giacobbe, per esempio, fino al 2009 era sindaco Pd di Vado Ligure, il comune dove ha sede la discarica, ma dal 2010 siede nel cda di Ecosavona ed è diventato responsabile delle relazioni esterne del gruppo Geotea.

«Ho smesso di fare politica da un pezzo», chiarisce: «E durante il mio mandato non sono stati emanati atti importanti per l'azienda». Nel consiglio siede anche Carlo Vasconi, ex consigliere regionale dei Verdi diventato vicepresidente di Ecosavona. L'attuale sindaco di Vado, Attilio Caviglia, nel 2010 spiegò al "Fatto" di non sapere nulla dei paradisi fiscali, e annunciò che gli azionisti di Geotea non erano più «tra i partner che desideriamo». Nei successivi tre anni la sua giunta non ha però mai messo in discussione la partnership.

Come mai? «Innanzitutto sottolineo che il raddoppio della discarica è stato deciso prima che arrivassi io», ragiona Caviglia: «Sulle società della black list abbiamo chiesto un parere a un legale di fiducia, che ci ha confermato che tutto è stato fatto a norma di legge. Abbiamo comunque chiesto a Geotea di cambiare catena di controllo: molto presto tutto sarà più trasparente».

Anche l'altro socio pubblico dice di non poter far nulla. Federico Berruti, sindaco di Savona e renziano della prima ora, sostiene che «la partecipazione in Ecosavona» l'abbia «ereditata. Ovviamente preferirei che avessimo una discarica pubblica nella nostra città, vorrei che i soci privati fossero totalmente visibili, ma non ho strumenti per poter modificare questa situazione».

La Provincia, per bocca del presidente del Pdl Angelo Vaccarezza, sottolinea invece come la discarica del Boscaccio sia strategica. «La compagine societaria è una cosa che riguarda i soci pubblici di Ecosavona, noi non possiamo mettere becco. Io spero solo di non ritrovarmi come Napoli: in Liguria non ci sono inceneritori né un ciclo integrato dei rifiuti, senza discarica saremmo fregati».

 

RIFIUTI DISCARICA ABUSIVA DISCARICA ABUSIVA SAVONA GEOTEA DISCARICHE LIGURI DISCARICA BOSSARINO GEOTEA LIGURIA DISCARICA ABUSIVA SAVONA DICARICA BOSCACCIO SAVONA RIFIUTI DISCARICA ABUSIVA

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…