flavio briatore renzi

“SOCCORSO AZZURRO” PER RENZI - DA BRIATORE A FERRARA DA CONFALONIERI A VERDINI FINO A MARCELLO PERA E GIULIANO URBANI, C’E’ UN MONDO BERLUSCONIANO CHE S’INTRUPPA PER IL ‘SÌ’ AL REFERENDUM - FELTRI SI CHIAMA FUORI (“MI ASTENGO”) E MINZOLINI LO ATTACCA: “MI VERGOGNEREI PER LA POSIZIONE ASSUNTA DAL SUO GIORNALE”

Carmelo Lopapa per “la Repubblica”

 

LEMME BRIATORELEMME BRIATORE

È uno smottamento lento, ma continuo. Che giorno dopo giorno sta facendo scivolare sulla sponda del Sì parte - grande o piccola si capirà domani sera - del mondo berlusconiano, dell' area moderata di destra, oltre che dall' enorme bacino degli "ex", dei delusi dal Cavaliere, dei nostalgici.

 

Matteo Renzi non ci gira molto intorno: «I voti di destra saranno decisivi al referendum». La vera svolta matura lì. E le sorprese sono ormai all' ordine del giorno. Ultimo in ordine di tempo il direttore di Libero Vittorio Feltri, che con un editoriale non schiera il suo giornale dalla parte che tutti si sarebbero aspettati, ovvero per il No. Con aria indignata scrive piuttosto che lui si asterrà «dal partecipare alla rissa» e dunque non andrà al seggio.

RENZI SALUTA CONFALONIERI DOPO LA D URSO RENZI SALUTA CONFALONIERI DOPO LA D URSO

 

Oltre del resto non poteva spingersi, dopo la polemica esplosa a destra col suo arrivo al quotidiano al posto del pasdaran antirenziano Maurizio Belpietro. La linea sul referendum si era già ammorbidita, scatenando l'ira di Renato Brunetta («Mi fai pena») con replica diplomatica di Feltri («Sei un fallito»). Nelle ultime ore ci ha pensato il senatore Augusto Minzolini a rinfacciare al direttore l'astensione che spiazza non poco i lettori-elettori: «Dice che non vota per la vergognosa campagna, io mi vergognerei di più per la posizione assunta dal suo giornale».

 

giuliano ferrara matteo renzi  giuliano ferrara matteo renzi

Del resto quasi tutta la redazione di Libero, e non solo il direttore, è tentata dal Sì. Fosse solo Feltri, poi. Nel brodo di coltura (e di cultura liberale) berlusconiano, in un tempo non lontano, in tanti sono sparatissimi in favore della riforma. Con le motivazioni più variegate.

Giuliano Ferrara, editorialista ed ex direttore del Foglio, ma anche il suo successore Claudio Cerasa ieri hanno fatto endorsement a 48 ore dal "R-day".

 

«Il mio voto è per il titolo della riforma, dei cui dettagli me ne fotto», scrive con la consueta schiettezza Ferrara in barba «ai costituzionalisti» e ai «ceti riflessivi che formano la famosa accozzaglia». Cerasa lo fa invece per i contenuti («Perché superare il bicameralismo perfetto è giusto») ma la sostanza non cambia, così per redattori e collaboratori, quasi tutti.

 

giuliano urbanigiuliano urbani

E uscendo dalle redazioni ed entrando negli studi Mediaset di Cologno Monzese lo spartito è simile. Il presidente Fedele Confalonieri non aveva del resto preso le distanze da quel proliferare di «io voto No che oggi fa tanto fino»? E non era stato lui a dire giorni fa che «Renzi è un ragazzo di 40 anni che ha le qualità di Berlusconi»? Col Cavaliere che confermava che le sue aziende avrebbero votato Sì («Per paura di ritorsioni»), sostenendo che «Renzi è l' unico vero leader».

 

Marcello Pera Marcello Pera

Il suo No a quel punto era già sbiadito e «innocuo», come si sono lamentati tanti a destra. Anche l' ultimo "delfino" designato in diretta tv, Paolo Del Debbio, si è guardato bene dallo schierarsi («Non lo dirò mai»). Marcello Pera, che con l' altro illustre "ex" Giuliano Urbani ha girato l' Italia coi Liberali per il Sì, racconta che «ai nostri incontri a centinaia, tutti elettori di Fi». Solo il pallottoliere dirà se andranno anche a votare e come. Chi di pallottolieri forzisti se ne intende, come Denis Verdini, fa di conto e prevede già clamorose sorprese. Questione di pancia, anche lì. Un altro amico del Cavaliere, Flavio Briatore, non ha esitato a farsi immortalare mentre sbarrava il suo Sì all' estero («Ah non si poteva?) all' insegna dell' «ottimismo»: «Tanti dicono No, ma al seggio diranno Sì».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…