ermini csm

“C’È UNA QUESTIONE MORALE TRA NOI” - RIVOLTA DELLE TOGHE MILANESI CHE NON HANNO DIGERITO LE NOTIZIE DI CENE, INCONTRI, INCIUCI, FINALIZZATI ALLE NOMINE. PERCIÒ SCRIVONO, INDIGNATI: “QUESTE CONDOTTE SUGGERISCONO L’IDEA DI UNA MAGISTRATURA CORROTTA, VICINA, SE NON PARTE, DI CENTRI DI POTERE OCCULTI, CHE PRETENDONO DI PIANIFICARE DALL’ESTERNO LE NOMINE”

Francesco Grignetti per La Stampa.it

 

PALAZZO DI GIUSTIZIA DI MILANO

La rabbia che montava dentro la magistratura italiana è esplosa. E così a Milano c’è stata un’assemblea spontanea che s’è conclusa con un documento durissimo: «Non nel nostro nome. C’è una questione morale tra noi».

 

I magistrati milanesi non hanno digerito le notizie di cene, incontri, inciuci, finalizzati alle nomine. Per di più emergono accordi impropri tra magistrati non più eletti al Csm e uomini politici, tra cui il dem Luca Lotti che è imputato a Roma. Perciò scrivono, indignati: «Queste condotte suggeriscono l’idea di una magistratura corrotta, vicina, se non parte, di centri di potere occulti, che pretendono di pianificare dall’esterno le nomine».

 

ermini eletto vicepresidente del csm 1

Il documento delle toghe milanesi si conclude con un terribile: «I magistrati non abbiano alcun rapporto con centri occulti di potere politico o affaristico, da chiunque rappresentati. Per salvaguardare le istituzioni, i consiglieri che sono o dovessero risultare coinvolti diano immediatamente le dimissioni».

 

Consiglio Superiore della Magistratura

L’intervista concessa a questo giornale dal presidente dell’Anm, Pasquale Grasso, non ha contribuito a rasserenare gli animi, anzi. Tanto che il vicepresidente Luca Poniz (della corrente dei magistrati progressisti Area) ne prende clamorosamente le distanze: «L’intervista - dice - vede molti di noi su posizioni radicalmente diverse perché esclude che vi sia uno scandalo nei fatti accaduti».

 

alfonso bonafede giovanni legnini

Parlando degli incontri tra consiglieri del Csm e rappresentanti del potere legislativo in un contesto del tutto estraneo da quello istituzionale, «queste relazioni fanno scandalo, eccome, proprio perché contraddicono il sistema fisiologico di rapporti tra la magistratura e il potere legislativo delineato dalla Costituzione».

 

pasquale grasso anm 2

Aggiunge Poniz: «Sono relazioni che alterano il funzionamento di un organo di rilevanza costituzionale ed è in questo lo scandalo che molti di noi vedono. Il richiamo che si fa all’interlocuzione istituzionale mentre è ovvio dal punto di vista dei componenti del Csm, è del tutto sbagliato rispetto a quello che sta accadendo. È la negazione del meccanismo istituzionale. Non vedo solo un problema di relazioni inappropriate che coinvolgono soggetti che non hanno titolo per occuparsi della materia consiliare e che evidentemente la vogliono condizionare. È questo che giustifica lo sconcerto della totalità dei magistrati con cui sto parlando in queste ore». Con Grasso, Poniz concorda naturalmente sulla «necessità di difendere l’indipendenza della magistratura: ma questo si fa stigmatizzando con forza condotte che minano dall’interno l’indipendenza».

luca palamara 5

 

Il presidente Pasquale Grasso, resosi conto della frattura, ha provato a chiarire: «Quando parlo dei rapporti dei consiglieri con la politica, intendo e ho inteso quelli nel Csm, dove sono fisiologici. Occorre recuperare la centralità decisoria e di confronto del Consiglio. Quando dico recuperare, per non essere ipocrita, prendo atto del fatto che questa centralità nel corso degli anni si è persa, indipendentemente dalla inesistenza di condotte illecite».

 

lotti in senato per la mozione di sfiducia 3

Ai suoi critici, è sembrato che minimizzasse i fatti. Perciò conclude: «Comunque altro paio di maniche è costituito dalla ipotesi di cene, discussioni, accordi con la presenza di imputati. Evenienza del tutto inammissibile. L’Anm è la casa dei giudici di tutti i giorni, e non può fare da balia a chi non ha bene inteso i limiti del proprio compito di autogoverno. Senza furia iconoclasta, serve una nuova centralità del Consiglio: calendario rigido per la trattazione dei direttivi in base alla scopertura dei posti; pubblicità dei curriculum e dei programmi dei candidati».

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…