C’È CHI STA PEGGIO DI NOI? SI, IL GIAPPONE - DEBITO PUBBLICO ALLE STELLE, COMPETITIVITÀ E IMMAGINE INTERNAZIONALE A PICCO, DISOCCUPAZIONE E PRECARIZZAZIONE DEL LAVORO IN AUMENTO, STATO SOCIALE ALLO STREMO, 34 MILA SUICIDI L'ANNO, 100 AL GIORNO, UNO OGNI 15 MINUTI - FOSSE IN EUROPA, SAREBBE STATO GIÀ STATO BUTTATO FUORI, PERCHÉ NON IN GRADO DI RISPETTARE NÉ I PARAMETRI DI MAASTRICHT NÉ IL PATTO DI STABILITÀ - NIPPO-DRAMMA: L’AUMENTO DELLA DELINQUENZA SENILE…

Pio D'Emilia per "l'Espresso"

Debito pubblico alle stelle, produttività, competitività e immagine internazionale a picco, disoccupazione e precarizzazione del lavoro in aumento, stato sociale allo stremo, 34 mila suicidi l'anno, 100 al giorno, uno ogni 15 minuti. Per quanto sia difficile crederlo, c'è qualcuno che sta peggio di noi: il Giappone.

Dove, in un clima di «diffusa depressione», come la definisce la scrittrice Randy Taguchi (nota in Italia per "Mosaico", "Antenna" e "Presa elettrica", e in attesa che sia tradotto il suo ultimo bestseller "Sankara" dove parla in modo positivo dell'Italia) il 16 dicembre si vota, per la quarta volta in poco più di dieci anni, e dopo aver "bruciato", nello stesso periodo, sette premier, tre negli ultimi tre anni. «Col Giappone non è difficile discutere, è impossibile», si è lasciato scappare Kurt Campbell, vicesegretario di Stato Usa: «Non fai a tempo a memorizzare il nome del premier che viene sostituito».

Ma non è solo la politica a dare pessimo spettacolo di sé. La situazione economica e sociale è ancora più grave, anche se i dati, da Paese allo sfascio, sono di controversa interpretazione. E non solo perché, come ha ricordato l'ex governatore ipernazionalista di Tokyo Shintaro Ishihara, che ha deciso a 80 anni suonati di fondare l'ennesimo partito del Sol Levante, il Giappone è l'unico Paese del mondo industrializzato a usare, per la contabilità di Stato, la cosiddetta "partita semplice" (il resto del mondo usa la partita doppia).

Ma perché è un intero sistema a essere andato in tilt. E non si sa come uscire da una crisi in atto da tempo e precipitata dopo la tripla catastrofe dell'11 marzo 2011 (terremoto, tsunami, emergenza nucleare) che ha confermato il coraggio, la dignità e la pazienza dei cittadini, ma ha anche denunciato livelli di arroganza, corruzione e sciatteria degni di un Impero delle Banane.

Soprattutto, l'emergenza nucleare è tutt'altro che risolta. Un incubo che il governo uscente aveva promesso di rimuovere per sempre e che invece rischia di tornare: se vincerà, come sembra, il Partito liberal democratico di Shinzo Abe, detto anche la "Balena Gialla" o la "Dc" giapponese che appena tre anni fa sembrava morta e sepolta (archiviando la breve stagione di quello che fu battezzato l'Ulivo del Sol Levante), la potente, e per certi versi criminale, lobby nucleare farà salti di gioia. Il popolo giapponese un po' meno.

Nel frattempo, il Giappone potrebbe perdere l'occasione storica di puntare sullo sviluppo delle rinnovabili, il più appetitoso mercato a livello mondiale e settore dove il Giappone è tra i meno avanzati. Secondo la Gea, Global Energy Association, una seria politica di «efficienza aggressiva» nel settore dell'energia (che con i suoi 7 mila miliardi di fatturato globale rappresenta oggi l'industria più grande del mondo) potrebbe portare alla copertura del 75 per cento del fabbisogno elettrico con energie rinnovabili.

Un modo ecosostenibile per far ripartire l'esausta macchina produttiva sempre meno competitiva: attualmente è al decimo posto (dopo Paesi come Canada, Brasile, Indonesia e Singapore), ed è destinata a precipitare ulteriormente nei prossimi cinque anni. Al primo posto c'è, e ci sarà, la Cina, storica nemica, il cui sorpasso è vissuto come una tragedia e con la quale è esploso il contenzioso per il possesso delle isole Senkaku.

Ma sono i problemi economici quelli più urgenti da risolvere. Il deficit pubblico, che ha superato il 220 per cento, è il più alto del mondo industrializzato, quasi il doppio di quello italiano. Eppure le agenzie di rating escludono qualsiasi rischio di default e la Banca del Giappone continua (e molti dicono faccia benissimo, applicando il neokeynesismo di Stato) a emettere titoli che il mercato ingoia nel giro di poche ore accontentandosi di tassi bassissimi, meno dell'1 per cento.

«Se fosse in Europa, questo Paese sarebbe stato già costretto a uscirne, perché non è in grado di rispettare i parametri di Maastricht e tanto meno il patto di stabilità», spiega Jasper Koll, analista finanziario: «È vero che a sottoscrivere il debito giapponese, per il 97 per cento, sono investitori istituzionali locali, aziende e privati cittadini. Ma non può durare all'infinito. Anche qui dovranno rompere il circolo vizioso recessione-deflazione: sebbene si consumi di meno, si risparmia di meno».

Pur essendo il Giappone entrato lo scorso novembre nella sua quinta recessione ufficiale degli ultimi 15 anni, non era mai successo ai giapponesi di dover attingere ai risparmi per pagare l'affitto, il mutuo o le bollette. E la situazione rischia di peggiorare. Ancora Randy Taguchi: «Abbiamo corso a occhi chiusi per troppo tempo e invece di svegliarci in paradiso ci ritroviamo all'inferno. Siamo stanchi e depressi». La scrittrice sarà tra la metà, o poco più, dei cittadini che andranno a votare. Ma: «Scheda bianca, non vedo altra soluzione».

Il mercato potrebbe decidere di mettersi a "giocare" con il Giappone come finora ha fatto con altri Paesi e peggiorare ulteriormente una situazione già drammatica. Un milione di famiglie vive di sussidi statali (vent'anni fa erano meno di centomila), molte aziende sono a rischio (compresi colossi come Sony e Sharp). I matrimoni e le nascite sono in calo, i divorzi in aumento e gli anziani sono abbandonati sia dalle famiglie che dallo Stato. Al punto da provocare fenomeni drammatici come l'aumento della delinquenza senile.

Vecchi senzatetto commettono crimini sempre più gravi per garantirsi vitto e alloggio gratis in prigione (il semplice furto non basta più per andare in galera) ed è esploso il numero di suicidi di anziani che, da soli o in coppia, si lasciano morire di fame in casa, senza nemmeno usare il gas, per non mettere a repentaglio la sicurezza di altre persone.

Un fenomeno che riguarda soprattutto le grandi città: 300 casi nella sola Tokyo, l'anno scorso. Più che per ragioni economiche, spesso i vecchi si suicidano in preda alla depressione. I cadaveri vengono scoperti a volte dopo mesi, quando il padrone di casa, non ricevendo più l'affitto, manda un'impresa a ripulire l'appartamento. In alcuni casi, a testimonianza dell'irrinunciabile dignità, gli operai trovano, accanto ai cadaveri, l'ultimo "yachin", il canone dovuto.

 

 

DEFICIT GIAPPONE GIAPPONE INDUSTRIA TERREMOTO GIAPPONENAPOLITANO INCONTRA L IMPERATORE DEL GIAPPONE AKIHITO NAPOLITANO IN VIAGGIO IN GIAPPONE DURANTE LA MORTE DEI SOLDATI IN AFGHANISTANterremoto-giappone-tsunamiGIAPPONE 1000 Yen - Soldi Giapponesiil primo ministro giapponese Yoshihiko NodaMAINICHI SHIMBUN GIAPPONE

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...