raggi calenda

CALENDA GRECA PER LA RAGGI – “ROMA FERMA, UN MILIARDO IN FUMO”: IL MINISTRO "BONINO" MANDA UNA LETTERA AL VELENO ALLA SINDACA IN CUI ACCUSA L’AMMINISTRAZIONE GRILLINA DI “IMMOBILISMO” E “INCAPACITA’ REALIZZATIVA” – LA REPLICA: "CALENDA PARLA MA I FONDI LI STIAMO ANCORA ASPETTANDO..."

Lorenzo De Cicco e Fabio Rossi per www.ilmessaggero.it

 

calenda raggi

La lettera è partita ieri dalla sede del ministero dello Sviluppo economico, direzione Campidoglio. Nel documento, di cui Il Messaggero è venuto in possesso, il ministro Carlo Calenda accusa l’amministrazione grillina di Virginia Raggi di «immobilismo» e di «mancanza di capacità realizzativa», una combinazione sciagurata perché secondo il ministro «preclude la possibilità di ottenere i risultati sperati» e soprattutto di «utilizzare le risorse già stanziate». In ballo non ci sono spiccioli, ma quasi 3 miliardi di euro di investimenti per frenare il declino della Capitale e tentare il rilancio.

 

calenda raggi

Fondi di cui «Calenda parla tanto, ma ancora li stiamo aspettando», ha ripetuto la sindaca di Roma nell’ultima settimana. Secondo il ministero invece la verità è un’altra: i 3 miliardi sono sul piatto, nel senso che sono tecnicamente disponibili tra «stanziamenti di misure locali, regionali e nazionali da cui Roma può attingere per finanziare progetti di sviluppo». Il problema, sostiene Calenda, è che dei progetti non c’è traccia. Oppure ci sono, quando li hanno presentati il governo e la Regione Lazio, ma il meccanismo s’inceppa perché Palazzo Senatorio non fa la sua parte. E rischiano di restare nel limbo della burocrazia.

 

LE RISORSE STANZIATE

calenda raggi

Da quando è partito il Tavolo per Roma, lanciato proprio dal numero uno del Mise nell’autunno scorso, «sono state presentate dal Comune poche proposte approssimative che non si sono trasformate in progetti reali». Ecco perché dei 3 miliardi iniziali rimangono «19 progetti operativi per un ammontare di risorse già identificate pari a 1.256 milioni di euro». Tutti progetti presentati dal Ministero e dalla Regione. Il problema è che «alcuni di questi progetti ad oggi non sono ancora attivati per mancati seguiti (operativi o finanziari) da parte dell’amministrazione comunale».

 

Calenda dettaglia l’accusa in nove punti e snocciola, tema per tema, i progetti (e quindi i servizi per i cittadini) che «l’immobilismo» del Campidoglio metterebbe in pericolo, chiedendo alla giunta pentastallata un cambio di passo e soprattutto risposte «urgenti».

 

Al primo punto ci sono i malandati trasporti pubblici romani. In teoria, con l’Atac zavorrata da un debito miliardario e sotto concordato preventivo, dal Comune ci si aspetterebbe una certa fretta per incamerare risorse e acquistare bus nuovi di zecca, invece proprio per l’acquisto delle navette ibride, al Ministero hanno assistito a un incomprensibile mix di attendismo sommato a errori marchiani dei tecnici capitolini.

 

virginia raggi

Che hanno sbagliato perfino il numero dei bus da comprare: il Comune all’inizio ne aveva previsti 72, decisamente troppi («aritmetica di base», annota Calenda) con i 25 milioni a disposizione. Di fatti la proposta è stata cambiata pochi giorni fa «per errori di calcolo», con la previsione di 65 nuovi mezzi. Anche questa ipotesi è ancora «decontestualizzata», secondo il ministro dello Sviluppo, senza stime sul futuro della flotta di Atac, sul potenziamento delle linee e sugli obiettivi per ridurre le emissioni inquinanti.

 

IL PASTICCIO

Un altro pasticcio riguarda il car sharing, per cui il Comune prevede l’acquisto di 220 auto. Ma «la proposta risulta sottodimensionata almeno del 150% rispetto a valori di copertura per abitante di Torino e Milano» e il servizio proposto dal Comune è «a postazione fissa», quindi «non allineato alle esigenze de mercato», perché è una modalità che copre «solo il 3% dei noleggi a livello nazionale». E ancora: per riparare le famigerate “buche” sulle strade romane il governo aveva offerto al Campidoglio un pool di esperti di Invitalia, specialisti in grado di dimezzare i tempi delle gare, invece «questa disponibilità è stata rifiutata dal Comune»; i progetti di rigenerazione urbana?

 

carlo calenda

«Sono ancora in fase di confronto con esiti incerti e ritardi»; le scuole? Il ministero «ha reso disponibili 162 milioni per 250 istituti», ma non sono spendibili fino a quando il Comune non stanzierà la sua quota di 88 milioni. Senza scordare le imprese: la Raggi ha disertato l’incontro plenario con le 100 principali aziende con sede a Roma, il 23 novembre scorso, e per i ritardi del Comune non è ancora pronto il nuovo fascicolo informatico di impresa. Che fare, quindi? Calenda chiede alla sindaca di «dare urgente riscontro sulle criticità e le inadempienze» e propone di fissare un vertice a breve con il presidente della Regione. Prima che sia troppo tardi.

CARLO CALENDA EMMA BONINO

 

virginia raggi (2)CARLO CALENDA CALLENDE

Ultimi Dagoreport

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI? A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELANTIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: ‘A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO! - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...

ing banca popolare di sondrio carlo cimbri steven van rijswijk andrea orcel - carlo messina

DAGOREPORT: OPA SU OPA, ARRIVEREMO A ROMA! - AVVISO AI NAVIGATI! LE ACQUISIZIONI CHE STANNO INVESTENDO IL MERCATO FINANZIARIO HANNO UN NUOVO PLAYER IN CAMPO: IL COLOSSO OLANDESE ING GROUP È A CACCIA DI BANCHE PER CRESCERE IN GERMANIA, ITALIA E SPAGNA - ED ECCO CHE SULLE SCRIVANIE DEI GRANDI STUDI LEGALI COMINCIANO A FARSI LARGO I DOSSIER SULLE EVENTUALI ‘’PREDE’’. E NEL MIRINO OLANDESE SAREBBE FINITA LA POP DI SONDRIO. SÌ, LA BANCA CHE È OGGETTO DEL DESIDERIO DI BPER DI UNIPOL, CHE HA LANCIATO UN MESE FA UN’OPS DA 4 MILIARDI SULL’ISTITUTO VALTELLINESE - GLI OLANDESI, STORICAMENTE NOTI PER LA LORO AGGRESSIVITÀ COMMERCIALE, APPROFITTERANNO DEI POTERI ECONOMICI DE’ NOANTRI, L’UNO CONTRO L’ALTRO ARMATI? DIFATTI, IL 24 APRILE, CON IL RINNOVO DEI VERTICI DI GENERALI, LA BATTAGLIA SI TRASFORMERÀ IN GUERRA TOTALE CON L’OPA SU MEDIOBANCA DI MPS-MILLERI-CALTAGIRONE, COL SUPPORTO ATTIVO DEL GOVERNO - ALTRA INCOGNITA: COME REAGIRÀ, UNA VOLTA CONFERMATO CARLO MESSINA AL VERTICE DI BANCA INTESA, VEDENDO IL SUO ISTITUTO SORPASSATO NELLA CAPITALIZZAZIONE DAI PIANI DI CONQUISTA DI UNICREDIT GUIDATA DAL DIABOLICO ANDREA ORCEL? LA ‘’BANCA DI SISTEMA’’ IDEATA DA BAZOLI CORRERÀ IL RISCHIO DI METTERSI CONTRO I PIANI DI CALTA-MILLERI CHE STANNO TANTO A CUORE A PALAZZO CHIGI? AH, SAPERLO…

andrea orcel giuseppe castagna anima

DAGOREPORT LA CASTAGNA BOLLENTE! LA BOCCIATURA DELL’EBA E DI BCE DELLO “SCONTO DANESE” PER L’ACQUISIZIONE DI ANIMA NON HA SCALFITO LE INTENZIONI DEL NUMERO UNO DI BANCO BPM, GIUSEPPE CASTAGNA, CHE HA DECISO DI "TIRARE DRITTO", MA COME? PAGANDO UN MILIARDO IN PIÙ PER L'OPERAZIONE E DANDO RAGIONE A ORCEL, CHE SI FREGA LE MANI. COSÌ UNICREDIT FA UN PASSO AVANTI CON LA SUA OPS SU BPM, CHE POTREBBE OTTENERE UN BELLO SCONTO – IL BOTTA E RISPOSTA TRA CASTAGNA E ORCEL: “ANIMA TASSELLO FONDAMENTALE DEL PIANO DEL GRUPPO, ANCHE SENZA SCONTO”; “LA BCE DICE CHE IL NOSTRO PREZZO È GIUSTO...”