IERI MUBARAK, OGGI MORSI: CAMBIA IL TIRANNO, MA LA ZUPPA è SEMPRE LA STESSA - GLI EGIZIANI DI NUOVO IN PIAZZA TAHRIR E CHI TROVANO TRA QUANTI PROTESTANO CONTRO IL FARAONE DI TURNO? MARCO MULLER, DIRETTORE ARTISTICO DEL FESTIVAL DI ROMA, VENUTO AL CAIRO PER PRESIEDERE LA GIURIA DEL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL CINEMA DEL CAIRO…

1- SCONTRI AL CAIRO
Da "La Stampa.it"

Nuovi scontri sono esplosi oggi al Cairo tra le forze di sicurezza e i manifestanti riuniti in piazza Tahrir per contestare la dichiarazione costituzionale con cui il presidente Mohammed Morsi ha esteso i suoi poteri. Lo riferiscono testimoni citati dall'agenzia di stampa `Dpa´, precisando che gli agenti di polizia hanno lanciato gas lacrimogeni contro le migliaia di manifestanti che da giorni campeggiano nella piazza simbolo della rivoluzione contro Hosni Mubarak per chiedere a Morsi di ritirare il suo decreto.

Tra quanti protestano ci sono anche volti noti, giornalisti e registi, anche stranieri. Tra questi, l'iraniano Babak Payami e Marco Muller, direttore artistico del Festival di Roma, venuto al Cairo per presiedere la giuria del Festival internazionale del cinema del Cairo. Sono venuti anche loro in piazza, «dove in questo momento si sta scrivendo una pagina importante della storia di questo Paese». Altro volto diventato un simbolo della rivolta egiziana è il cantante Ramy Essam. «Era da quei famosi 18 giorni che a Tahrir non si respirava quest'aria -.

Indossa la maglietta con l'effige di Salah Gaber, ´Gika', il giovane attivista di 17 anni ucciso la scorsa settima negli scontri vicino al ministero dell'Interno. «Era mio amico», dice addolorato. Ora è diventato il vessillo contro lo strapotere del nuovo governo.

«Questa sera - rimarca Essam - dopo mesi di illusioni, torna anche un po' di felicità. «Siamo di nuovo in piazza a manifestare contro il presidente Mohamed Morsi e la Fratellanza musulmana. Con noi però ci sono anche moltissimi `fouloul´, ovvero i tanti che appoggiavano il regime di Mubarak, ed erano contro la rivoluzione».

All'ingresso della piazza, in più punti transennata, i manifestanti chiedono anche il documento. «Non vogliono che entrino poliziotti o persone sospette, ma soprattutto i Fratelli», spiega Maher. Su alcuni striscioni c'è scritto: «Abbiamo cacciato Mubarak, vuoi che non riusciamo a cacciare Morsi?».

Anche l'ex rais egiziano Hosni Mubarak ha criticato il decreto costituzionale attraverso il quale il presidente Mohamed Morsi ha accresciuto i suoi poteri, affermando che la norma "mina il sistema giudiziario'' del Paese. Lo scrive il quotidiano londinese in lingua araba al-Quds al-Arabi, secondo quanto riporta Ynet.

La televisione di Stato ha confermato che la polizia ha fatto uso di gas lacrimogeni per disperdere i manifestanti che si erano riuniti nei pressi dell'ambasciata degli Stati Uniti. Lo riferiscono i media locali, parlando di un fitto lancio di lacrimogeni da parte delle forze dell'ordine volto a disperdere la folla, che dopo l'oceanica dimostrazione di ieri si era rifiutata di abbandonare le strade del dissenso. Secondo il ministero della Sanità sono almeno 3 le vittime, e 100 i feriti, registrati negli ultimi sette giorni nel Paese.


2- EGITTO: A PIAZZA TAHRIR CON UN SOGNO, CACCIARE MORSI
Cristiana Missori per ANSAmed - "Ul, mat khafshi, el Morsi lazem yemshi" ('Dillo, non avere paura: Morsi deve andare via"), "Erhal erhal" (vai via, vai via). Erano in migliaia in piazza Tahrir ieri sera a sperare che la rivoluzione del 25 gennaio non sia andata perduta e che i suoi martiri non siano morti invano.

Un fiume in piena con bandiere e slogan. Impossibile districarsi tra la folla di giovani, le tantissime donne - mogli, madri, figlie - bambini, intere famiglie, coppie e tanti studenti. Sono arrivati da tutti i quartieri della capitale egiziana. Ci sono anche volti noti, giornalisti e registi, anche stranieri. Tra questi, l'iraniano Babak Payami e Marco Muller, direttore artistico del Festival di Roma, venuto al Cairo per presiedere la giuria del Festival internazionale del cinema del Cairo.

Sono venuti anche loro in piazza, "dove in questo momento si sta scrivendo una pagina importante della storia di questo Paese", spiegano. Guidati dal giovane cineasta Ahmad Maher, si aprono un varco tra la folla. "It's amazing", ripete come un mantra Payami. Altro volto diventato un simbolo della rivolta egiziana è il cantante Ramy Essam. "Era da quei famosi 18 giorni che a Tahrir non si respirava quest'aria", afferma all'ANSA l'artista venticinquenne, appena sceso da uno dei tanti palchi allestiti nella piazza. Indossa la maglietta con l'effige di Salah Gaber, 'Gika', il giovane attivista di 17 anni ucciso la scorsa settimana negli scontri vicino al ministero dell'Interno.

"Era mio amico", dice addolorato. Ora è diventato il vessillo contro lo strapotere del nuovo governo. "Questa sera - rimarca Essam - dopo mesi di illusioni, torna anche un po' di felicità. Siamo di nuovo in piazza a manifestare contro il presidente Mohamed Morsi e la Fratellanza musulmana. Con noi però ci sono anche moltissimi 'fouloul', ovvero i tanti che appoggiavano il regime di Mubarak, ed erano contro la rivoluzione". Oggi, prosegue, "si sono accorti del grande errore che hanno commesso votando per gli islamisti".

Seduti da Baladi, caffé molto popolare tra i giovani di Tahrir, decine di giovani discutono sul futuro della rivoluzione. Tra questi, cinque ragazzi biondi, studenti tedeschi venuti per un semestre alla Cairo University. Lotta, Lara, Raphael, Frederic e Richard ripetono in coro: "Siamo qui in segno di solidarietà, per stare a fianco alle migliaia di giovani che sono qui oggi". Rimarranno qui, come moltissimi altri, per tutta la notte.

"Si tratta di una rivolta pacifica", dicono. All'ingresso della piazza, in più punti transennata, i manifestanti chiedono anche il documento. "Non vogliono che entrino poliziotti o persone sospette, ma soprattutto i Fratelli", spiega Maher. Su alcuni striscioni c'é scritto: "Abbiamo cacciato Mubarak, vuoi che non riusciamo a cacciare Morsi?".

 

MARCO MULLER A PIAZZA TAHRIR CON BABAK PAYAMI E AHMAD MAHER FOTO ANSAMEDPROTESTE AL CAIRO NUOVE PROTESTE AL CAIRO proteste al cairo contro il film su maometto NUOVE PROTESTE AL CAIRO PIAZZA TAHRIR NUOVE PROTESTE AL CAIRO PIAZZA TAHRIR NUOVE PROTESTE AL CAIRO PIAZZA TAHRIR NUOVE PROTESTE AL CAIRO PIAZZA TAHRIR NUOVE PROTESTE AL CAIRO PIAZZA TAHRIR NUOVE PROTESTE AL CAIRO PIAZZA TAHRIR PROTESTE IN EGITTO MORSI COME MUBARAK PROTESTE CONTRO MORSI

Ultimi Dagoreport

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…

donald trump matteo salvini

FLASH! CHE FINE HA FATTO IL PIÙ TRUMPIANO DEL REAME, OVVERO MATTEO SALVINI? MENTRE I MERCATI CROLLANO PER LA TEMPESTA DEI DAZI SCATENATA DAL CALIGOLA DI MAR-A-LAGO, CON PIAZZA AFFARI CHE PERDE IL 3,6%, IL LEADER DELLA LEGA HA PERSO LA VOCE, DOPO CHE PER SETTIMANE HA DIFESO A SPADA TRATTA LE FOLLI POLITICHE DEL TYCOON. SOLO DUE GIORNI FA AFFERMAVA CHE “IL VERO NEMICO PER LE AZIENDE ITALIANE NON È TRUMP MA LE FOLLI IMPOSIZIONI DI BRUXELLES”. E ORA? – LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DEL NORD, CHE HANNO SEMPRE VOTATO LEGA, COSA FARANNO? DOMENICA AL CONGRESSO DEL CARROCCIO, SENZA SFIDANTI, SALVINI SARÀ CONFERMATO SEGRETARIO. MA PER IL TRUMPUTINIANO MATTEO SONO IN ARRIVO CAZZI AMARI...

pier silvio berlusconi marina giorgia meloni sergio mattarella antonio tajani matteo salvini

AZZ! LA DUCETTA CI STA PENSANDO DAVVERO DI PORTARE L’ITALIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026 - PERCHÉ TANTA URGENZA? NON C’ENTRANO SOLO GLI SCAZZI CON IL TRUMPUTINIANO SALVINI, LA CERTEZZA DI AVER RAGGIUNTO, NELLO STESSO TEMPO, L’APICE DEL CONSENSO E IL MASSIMO DISGREGAMENTO DELL'OPPOSIZIONE: MA ANCHE LA CONSAPEVOLEZZA, TRA DAZI E INFLAZIONE, DI UN PROSSIMO FUTURO ECONOMICO ITALIANO MOLTO INCERTO - E PRIMA CHE SOPRAGGIUNGA UN CROLLO DI CONSENSI, MEJO COGLIERE IL MOMENTO PROPIZIO, DA QUI ALLA PRIMAVERA 2026, PER CONSOLIDARE IL GOVERNO (SEMPRE CHE MATTARELLA DECIDA DI SCIOGLIERE LE CAMERE) – ALTRA ROGNA PER GIORGIA E' IL FUTURO DI FORZA ITALIA: I PARLAMENTARI CHE FANNO CAPO A MARINA BERLUSCONI SCALPITANO DA UN PEZZO PER UN GOVERNO PIU' LIBERAL ED EUROPEISTA. MA UN SOSTITUTO DELL'INETTO TAJANI NON SI TROVA (ANNI FA IL CAV. L'AVEVA INDIVIDUATO IN GUIDO CROSETTO) - L'ULTIMO FORTE STIMOLO CHE SPINGE LA PREMIER AD ANDARE AL VOTO NELLA PRIMAVERA 2026 POTREBBE ESSERE ANCHE QUESTO: SAREBBE UN GOVERNO MELONI NEL 2029 A GESTIRE IN PARLAMENTO L'ELEZIONE DEL NUOVO CAPO DELLO STATO (E L'UNDERDOG GIORGIA FRA DUE ANNI FESTEGGERA' QUEL MEZZO SECOLO NECESSARIO PER SALIRE SUL COLLE PIU' ALTO...) 

donald trump giorgia meloni economia recessione

DAGOREPORT – ASPETTANDO L'OPPOSIZIONE DE' NOANTRI (CIAO CORE!), VUOI VEDERE CHE LA PRIMA BOTTA DURISSIMA AL GOVERNO MELONI ARRIVERA' DOMANI, QUANDO L'ECONOMIA ITALIANA SARÀ FATTA A PEZZI DAI DAZI DI TRUMP? - QUALCUNO HA NOTIZIE DEL FAMOSO VIAGGIO DELLA DUCETTA A WASHINGTON PER FAR CAMBIARE IDEA AL TRUMPONE? SAPETE DOVE E' FINITA LA “MERAVIGLIOSA GIORGIA” (COPY TRUMP), "PONTE" TRA USA E UE? SI E' DOVUTA ACCONTENTARE DI ANDARE DA CALENDA! E GLI ELETTORI INIZIANO AD ACCORGERSI DEL BLUFF DA “CAMALEONTE” DELLA PREMIER: FRATELLI D’ITALIA È SCESO AL 26,6%, E IL GRADIMENTO PER LA STATISTA FROM GARBATELLA È CROLLATO AI MINIMI DAL 2022 – IL PNRR A RISCHIO E LA PREOCCUPAZIONE DEL MONDO ECONOMICO-FINANZIARIO ITALIANO...