CAMERA CON SVISTA! ALTRO CHE POLEMICA SULL’AULA SEMIVUOTA: IL GOVERNO RISULTA ASSENTE ALLE INTERPELLANZE E DEVE SCUSARSI CON LA BOLDRINMAIER

1 - CAMERA: DEPUTATI PD, GOVERNO ASSENTE! SI SCUSI CON PARLAMENTO (AGI) - "La seduta della Camera dei Deputati per le interpellanze urgenti e stata sospesa per l'assenza del governo, non presente con nessuno dei suoi ministri, viceministri o sottosegretari. Dopo l'attacco fuori luogo del ministro Mauro, e opportuno che ora il governo si scusi con i deputati presenti". E' quanto dichiarano i deputati del Pd Michele Anzaldi, Matteo Biffoni, Marco Di Maio, Marco Donati, Laura Venittelli.

"Dopo le accuse del ministro della Difesa - spiegano i parlamentari democrat - telegiornali, giornali e siti internet hanno messo alla berlina i parlamentari per le assenze durante l'informativa sulla morte del capitano Giuseppe La Rosa in Afghanistan, ma era evidente che i deputati non potessero essere contemporaneamente in aula e nelle commissioni, convocate alla stessa ora. Ora e stato il governo a non partecipare con nessuno dei suoi membri a una parte della seduta sulle interpellanze. Dopo la polemica sollevata in maniera perlomeno superficiale dal ministro Mauro, e opportuno che il governo si scusi con il Parlamento", concludono i deputati Pd.

2 - CAMERA: GOVERNO SI SCUSA CON BOLDRINI PER STOP AI LAVORI
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - "Il ministro per i Rapporti con il parlamento e il coordinamento delle attivita di Governo, Dario Franceschini, ha telefonato al presidente della Camera, Laura Boldrini per scusarsi del ritardo di un quarto d'ora di un sottosegretario che doveva
rispondere questa mattina in sede di sindacato ispettivo".

Lo si legge in una nota, in cui viene spiegato che "con l'occasione, il ministro Franceschini ha anticipato al presidente di Montecitorio che chiedera che le risposte alle interpellanze urgenti avvengano, per poter meglio organizzare i lavori e la presenza del Governo, non a seguito delle sedute settimanali con votazione, ma in giorni ed orari fissi cosi come gia avviene al Senato e alla Camera per il question time".

3 - IL PASTICCIO DELLA CAMERA SEMIVUOTA: BOLDRINI AVVERTITA DELLA CONTEMPORANEITA' CON LE COMMISSIONI, MA E' ANDATA AVANTI LO STESSO
Mattia Feltri per "La Stampa"


«Mi consenta, signor Presidente, di non poter non sottolineare l'amarezza profonda, a fronte di quello che è accaduto, nel vedere quest'aula vuota». Erano da poco trascorse le nove di mattina quando il ministro della Difesa, Mario Mauro, chiamato alla Camera per l'informativa sulla morte in Afghanistan del capitano Giuseppe La Rosa, ha lasciato tutti di stucco. Un paio di deputati hanno applaudito: Lello Di Gioia, socialista del gruppo Misto, e Gianluigi Gigli, di Scelta civica, lo stesso partito del ministro. Zitta anche la presidente, Laura Boldrini. Chi non ha taciuto è stato Ignazio La Russa, predecessore di Mauro alla Difesa dal 2008 al 2011: «Vede, signor ministro, lei giustamente ha detto che c'è poca gente in aula; io ci sono abituato, non è una novità: le potrei dire che c'è poca gente attorno a lei, potrebbero esserci anche tutti i ministri, se fosse questo il metro, ma non ci sono i ministri, c'è solo lei e ci sono pochi deputati».

Com'è che gli uomini del Parlamento e del governo snobbano un momento il cui senso era stato ben espresso dal medesimo Mauro («la vita di Giuseppe La Rosa è quel fatto a cui siamo tutti chiamati a guardare se vogliamo comprendere un po' di più il nostro compito e il senso della nostra missione»)?

Mentre si diffondeva la più classica indignazione, in particolare del sindacato Cocer dell'Esercito, il primo scocciato chiarimento arrivava da Michele Anzaldi, deputato del Pd (ed ex braccio destro di Francesco Rutelli) con una lettera alla Boldrini: «Siamo stati convocati in aula alle 9 del mattino con lettera urgente e con un sms da parte dei capigruppo, ma si è lasciato inalterato il calendario delle commissioni. La contemporaneità di lavori non è stata comunicata al ministro e ha fatto sì che le sue ingiuste dichiarazioni sull'aula semivuota sono divenute i titoli di ogni media».

«In aula eravamo ottanta o novanta (stima confermata dai commessi, ndr), certo che sono pochi», ha precisato nel pomeriggio Roberto Giachetti, sempre del Pd, «ma francamente in genere si vede di peggio. E poi ha ragione Anzaldi, c'erano tutte le commissioni convocate». Nel frattempo la stessa Boldrini, che non l'aveva fatto in aula, confermava la tesi di Anzaldi cogliendo l'occasione di sollecitare «una diversa organizzazione delle attività».

E dunque, di chi era la colpa?
Nel pomeriggio, in Transatlantico, Renato Brunetta (capogruppo Pdl) e il suo vice Simone Baldelli raccontavano il piccolo retroscena: il giorno precedente, alla conferenza dei capigruppo, cioè il luogo nel quale si decidono fra l'altro i calendari dei lavori, il medesimo Baldelli aveva fatto presente che il mercoledì mattina sono convocate tutte le commissioni, da sempre. «Inoltre ho segnalato che le commissioni Estero e Difesa, sia di Camera che di Senato, si sarebbero riunite in seduta congiunta alle 14. E quella sarebbe stata la sede migliore per l'informativa sul povero capitano La Rosa».

L'idea di spostare l'informativa in commissione nasceva anche dalla constatazione che il capitano era già stato commemorato in emiciclo proprio martedì. Però veniva bloccata dal disaccordo dei gruppi di Lega, F.lli d'Italia e Cinque Stelle, che preferivano l'aula, intanto che, forse per inesperienza, il presidente Boldrini glissava.
Effettivamente tutte le commissioni erano convocate ma, alle 9.30, soltanto le commissioni Ambiente, Attività produttive e Agricoltura. Le altre undici dovevano riunirsi in orari compresi fra le 10.30 e le 14.

E allora? E allora un'ulteriore spiegazione la dà Girolamo Pisano, deputato a cinque stelle della Campania: «Non sono andato all'informativa perché la commissione Finanze, di cui faccio parte, era convocata a mezzogiorno ma alle nove eravamo riuniti per decidere come votare gli emendamenti che ci sarebbero stati sottoposti». Insomma, molti si dovevano preparare. E un deputato anonimo del Pd («non mi fate litigare col capogruppo») osservava che il tutto era stato organizzato di corsa e con un po' di leggerezza: «Ecco l'sms con cui mi si avvisava che l'informativa era stata fissata alle nove di stamani (ieri, ndr)». Gli è arrivato alle nove e un quarto.

 

Laura Boldrini boldrini montecitorioMARIO MAURODARIO FRANCESCHINI ENRICO LETTA

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?