CAMERE CARITATIS - ENTRO AGOSTO RENZI VUOLE FAR CONVERTIRE TRE RIFORME E CINQUE DECRETI MA SI RISCHIA L’INGORGO IN PARLAMENTO - IL SÌ AL NUOVO SENATO POTREBBE FRENARE SIA LA RIFORMA DELLA RAI CHE LE UNIONI CIVILI - VERDINI E I SUOI POTREBBERO ESSERE DECISIVI

Carmelo Lopapa per “la Repubblica”

 

RENZI, BOSCHI,RENZI, BOSCHI,

Tre riforme e cinque decreti legge da convertire. E l’imbuto è servito. Da oggi mancherà un mese e una manciata di ore alla chiusura delle Camere per la pausa estiva che i due presidenti fisseranno - salvo emergenze - per sabato 8 agosto. Sempre che deputati e senatori non forzino i tempi pur di scappare in vacanza uno o due giorni prima. Tanto basta per far scattare un’emergenza calendario che a Palazzo Chigi hanno subito preso in considerazione.

 

E così, il premier Renzi che non ha escluso di inchiodare i parlamentari ai banchi proprio ad agosto, si trova ora di fronte a un bivio. Perché se è certo che la riforma della scuola sarà approvata in via definitiva a giorni a Montecitorio (si comincia domani), restano in bilico quella costituzionale che ridisegna il Senato (ora all’esame della commissione di Palazzo Madama e poi in aula) e l’altrettanto complicata, per altri versi, riforma della Rai.

SCALFAROTTO RENZI FOTO LAPRESSE SCALFAROTTO RENZI FOTO LAPRESSE

 

Se il presidente del Consiglio opterà per forzare la mano - spiega uno degli uomini a lui più vicini - pur di raggiungere un accordo con la sinistra pd e approvare la riforma del Senato prima della pausa, è chiaro che dovrà rinunciare sia alla riforma della Rai che alle unioni civili.

 

Con buona pace per il sottosegretario Ivan Scalfarotto che sulle unioni ha imbastito il suo sciopero della fame. Angelino Alfano ieri a Repubblica non ha escluso uno slittamento a settembre della riforma costituzionale. Non si è spinto a tanto Matteo Renzi nell’intervista al Messaggero in cui tuttavia ha confermato l’apertura «con spirito costruttivo alle eventuali proposte di modifica», perché l’importante è «far le cose bene, non correre per forza». Ma resta da capire quanto possa pesare, in partita, la linea dura che invece continua a dettare il ministro per i Rapporti col Parlamento Maria Elena Boschi.

RENZI ALFANORENZI ALFANO

 

Intenzionata piuttosto a vedere le carte della sinistra pd, al limite concedere il Senato elettivo invocato con un documento nei giorni scorsi da 25 senatori di quell’area, ma chiudere comunque entro l’8 agosto. Quel che è certo è che domani il ddl ricomincia il suo cammino in commissione Affari costituzionali di Palazzo Madama, presieduta da Anna Finocchiaro. Le difficoltà per il governo si misureranno già in quella sede, dati che i senatori di maggioranza e opposizione si equivalgono ( 14 a 14).

 

In aula, se davvero dovessero venire a mancare i voti di una parte della sinistra pd, Denis Verdini e i senatori di centrodestra disposti a seguirlo rischiano di essere determinanti. Lui la riforma la voterà, non ne fa mistero in queste ore con i parlamentari a lui più vicini. Si tratta di capire se a sposare la sua causa saranno i «due o tre» di cui si dice in casa berlusconiana o i dieci di cui azzardano gli stessi verdiniani. Perché Forza Italia resta sulla linea del no.

 

renzi verdinirenzi verdini

Per Renzi allora prendere tempo e rinviare la disputa a settembre potrebbe essere una necessità dettata anche dall’agenda. Un vero ingorgo tra Camera e Senato costringerà maggioranza e governo a un tour de force , da qui a un mese. Già, perché si comincia in aula da domani a Montecitorio con la “buona scuola”, poi bisognerà correre per approvare la legge delega sulla Pubblica amministrazione, che dovrà tornare al Senato. Sempre a Palazzo Madama entro il 20 luglio dovrà scattare (pena la decadenza) il via libera al decreto legge per la rivalutazione delle pensioni, fatto proprio dal governo dopo la sentenza della Consulta.

 

MATTEO RENZI E DENIS VERDINI MATTEO RENZI E DENIS VERDINI

Ma prima della pausa estiva bisognerà approvare anche il decreto sugli enti locali (scade il 20 agosto) e quello sul credito e i fallimenti (scade il 23 agosto). Ultimo arrivato il decreto Ilva e Monfalcone varato il 3 luglio: se le Camere non lo approveranno prima dello stop dovranno riaprire i battenti l’ultima settimana di agosto. La lista è lunga ma c’è da scommettere che i parlamentari faranno salti mortali e notturne pur di salvare le vacanze.

 

 

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME