CAMERON E MERKEL DIVISI SU TUTTO - NESSUN ACCORDO SU IMMIGRAZIONE E RIFORME UE, IL PREMIER INGLESE AGITA LO SPETTRO DEL REFERENDUM: “DECIDERANNO I CITTADINI SE RESTARE NELL’UNIONE’’ - OTTIMISMO DELLA MERKEL SULLA GRECIA: “VOGLIAMO CHE RESTI NELL’EUROZONA”

Enrico Franceschini per “la Repubblica

 

cameron e angela merkelcameron e angela merkel

Divisi sulla concezione dell’Europa, sull’immigrazione, sulla libertà di movimento nella Ue, David Cameron e Angela Merkel si ritrovano uniti dal tragico attacco terroristico contro la Francia. La visita del cancelliere tedesco a Londra sposta inevitabilmente il focus dall’economia alla sicurezza, cominciando poche ore dopo il massacro nella redazione del settimanale Charlie Hebdo a Parigi.

 

«Un atto nauseante, la Gran Bretagna è al fianco dei francesi in questo giorno terribile per tutta Europa», dice il premier britannico, dopo aver telefonato insieme alla Merkel al presidente francese Hollande per esprimergli solidarietà e sostegno. La leader tedesca usa parole analoghe nella conferenza stampa congiunta. Ci manca poco che i due premier affermino, parafrasando il celebre discorso di Kennedy a Berlino, di essere «tutti europei». I sentimenti sono palpabilmente simili, nella sala stampa di Downing street. Ma l’Europa spinge i due leader in direzioni differenti.

 

TSIPRAS TSIPRAS

Cameron ha accolto la Merkel con la richiesta di una riforma dei trattati dell’Unione Europea per modificare radicalmente le leggi sull’immigrazione, e in particolari sull’assistenza statale agli immigrati, che tanto suscitano proteste in Gran Bretagna. La Merkel gli ha risposto che la Germania è pronta ad appoggiare cambiamenti relativi ai benefici assistenziali di cui usufruiscono gli immigrati, ma senza toccare i trattati esistenti.

 

E’ una posizione pressoché unanime nella Ue. Offre al primo ministro britannico un contentino: Berlino condivide la necessità di mettere un freno al welfare facile per gli immigrati comunitari. Cameron vuole che debbano avere un lavoro prima di poter ricevere assistenza. La cancelliera è sostanzialmente d’accordo. «Io non sono contro la libertà di movimento in Europa», afferma il leader conservatore nella conferenza stampa. «Sono contro gli abusi della libertà di movimento», cioè è contro chi usa la libertà di emigrare e lavorare in qualunque paese della Ue per farsi mantenere dai contribuenti anziché cercare un impiego.

hollande e la bella indigenahollande e la bella indigena

 

Basterà questa distinzione a trovare un accordo? Non subito e del resto non era questa l’aspettativa della breve visita di ieri della Merkel, una delle missioni che farà in tutto il continente come nuovo presidente di turno della Ue. Ma Cameron spera che una disponibilità a trattare da parte della Germania lo aiuti a vincere le elezioni britanniche del maggio prossimo. Al resto, ovvero al referendum sull’appartenenza del Regno Unito alla Ue che il premier conservatore vuole fare nel 2017, penserà poi.

 

Ieri ha ripetuto la sua posizione al riguardo: «Io voglio che la Gran Bretagna resti parte di un’Unione Europea riformata. Sono convinto di poter risolvere i problemi nella relazioni tra Regno Unito e Unione Europea». Ma ha anche aggiunto che sul restare o meno in Europa «decideranno i cittadini britannici», lasciando aperta la porta a qualunque ipotesi.

 

farage al parlamento europeofarage al parlamento europeo

Il segnale più importante lanciato dal cancelliere tedesco nella rapida tappa londinese, in realtà, non è diretto alla Gran Bretagna, bensì alla Grecia. «La Germania vuole che Atene rimanga nell’eurozona», ha detto la Merkel rispondendo alla domanda di un giornalista. E poi ha ribadito: «Io stessa e il mio governo abbiamo sempre seguito una politica diretta a tenere la Grecia nell’euro.

 

La Grecia ha fatto molti sacrifici. Per molti greci questi sono stati anni molto difficili. Abbiamo fatto molta strada e io non ho dubbi che arriveremo anche stavolta a una conclusione soddisfacente, in cui da un lato la Grecia dovrà fare la sua parte e dall’altro noi dovremo mostrare solidarietà». Se c’è stata una buona notizia, nella tragica giornata di ieri per tutti gli europei, è stata forse l’ottimismo della cancelliera per quello che accadrà ad Atene.

 

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…