CONTROCORDINE, COMPAGNI CGIL – DOPO LE MINACCE DI SCIOPERO LA CAMUSSO FA DIETROFRONT: ‘RENZI HA ACCOLTO MOLTE NOSTRE RICHIESTE’ – ‘LA MANCATA CONCERTAZIONE? SE QUALCUNO NON TI INCONTRA MA FA QUELLO CHE CHIEDI, VA BENE COSÌ’

Paolo Griseri per ‘La Repubblica'

Molte reazioni positive e un silenzio sdegnato. In serata è questo il bilancio per Matteo Renzi. Dopo la settimana delle minacce, le parti sociali sembrano apprezzare le linee della manovra su fisco e lavoro. «Pare siano state accolte molte richieste del nostro piano lavoro», commenta Susanna Camusso.

Solo 48 ore fa il sindacato di corso d'Italia lamentava la mancata consultazione dei sindacati da parte del premier, ipotizzava un'attitudine di Renzi, «a sottovalutare l'importanza della concertazione» e addirittura preconizzava la possibilità di una mobilitazione contro il governo. Qualche deputato del Pd aveva scherzato su Facebook: «Hanno inventato lo sciopero a prescindere». Acqua passata.

«È condivisibile - dice Camusso - l'idea di tornare a mettere al centro il lavoro, l'intervento sulla diminuzione dell'Irpef per le' fasce di reddito più deboli, l'aiuto alle piccole e medie imprese, la diminuzione dell'Irap pagata con l'incremento delle tasse sulle rendite finanziarie ». E le mancate consultazioni, il rischio che il sindacato finisca nell'angolo? «Se qualcuno non ti incontra ma accoglie le tue proposte, va bene così», taglia corto Camusso intervistata da Lilli Gruber (su la7). Positive le reazioni anche degli altri due sindacati confederali.

«Renzi non ha voluto confrontarsi con noi ma ha preso a piene mani dalle nostre proposte», dice il leader della Cisl, Raffaele Bonanni. Che aggiunge maliziosamente: «Ha fatto sue le nostre idee senza poterlo dire», come se le critiche del premier ai sindacati fossero un gioco delle parti. In realtà poche ore fa, mentre Camusso ipotizzava la mobilitazione contro il governo, Bonanni criticava Renzi per la sua polemica con la Cgil e per il fatto di dialogare con il leader della Fiom, Maurizio Landini, irritando la segreteria confederale di corso d'Italia.

Per il leader della Uil, Luigi Angeletti, «la manovra del governo è ottima». Naturalmente tutti i sindacati apprezzano con riserva. «Aspettiamo la verifica dei fatti nelle buste paga del primo maggio», dice Bonanni. «Attendiamo i testi dei provvedimenti e le iniziative a tutela dei pensionati più bisognosi», aggiunge Camusso. È però un fatto che le prime reazioni agli annunci del governo siano positive.

Diviso il fronte degli imprenditori, a dimostrazione che la geografia interna del mondo dei datori di lavoro è molto più frastagliata di quel che normalmente appare. Il presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, esprime tutta la soddisfazione di chi, dietro il bancone di un negozio, spera di veder tornare il pubblico per effetto degli aumenti in busta paga. «È molto positivo - dice Sangalli - che si sia deciso di diminuire la tassazione sulle famiglie».

Unico rammarico della Confcommercio è che la riduzione dell'Irpef non riguardi i lavoratori autonomi (i quali peraltro sono stati più volte accusati, nel corso degli anni, di ridursi le tasse da soli). Clamoroso è invece l'unico silenzio della giornata, quello di Confindustria.

Né Giorgio Squinzi né gli altri leader di viale dell'Astronomia ritengono opportuno commentare gli annunci di Renzi. Il premier sembra aver ascoltato solo in piccola parte la richiesta di riduzione dell'Irap più volte avanzata dall'associazione degli imprenditori. E soprattutto lo ha fatto contrapponendo la tassazione sulle rendite a quella sulle attività produttive e destinando la parte maggiore dei vantaggi fiscali alle piccole e medie imprese. Insomma, nel derby Irpef-Irap, Squinzi perde la partita. Come accade spesso, di questi tempi, al suo Sassuolo.

 

RENZI E CAMUSSORENZI E CAMUSSOFrancesca Bonanni SUSANNA CAMUSSO LUIGI ANGELETTI LORENZA LEI RAFFAELE BONANNI CAMUSSO, MONTI E SANGALLI A CERNOBBIO

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…