JOE BIDEN METTE UNA PEZZA AL FALLIMENTO DI OBAMA NEL DIBATTITO CONTRO ROMNEY - IL VICEPRESIDENTE HA ATTACCATO FORSENNATAMENTE IL SUO ALTER-EGO REPUBBLICANO PAUL RYAN, INTERROMPENDOLO 82 VOLTE, DIMOSTRANDO L’INCONSISTENZA DELLA SOLUZIONE ECONOMICA PROPOSTA DA ROMNEY E RICORDANDO LA GAFFE DEL MORMODOTATO CHE DEFINÌ IL 47% DEGLI AMERICANI “PARASSITI” - MA PER OBAMA NON È ANCORA VINTA…

Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

Gli organizzatori del dibattito tra Joe Biden e Paul Ryan avevano detto di aspettarsi un match di pugilato, chiamandolo "The Thrill in the Ville". Lo slogan era preso in prestito da "The Thrill in Manila" che Cassius Clay, nato da queste parti, aveva combattuto contro Frazier. E così è stato. Il vice presidente, obbligato a riscattare il flop di Obama nella sfida di Denver contro Romney, è andato subito all'attacco su tutti i fronti, dalla politica interna a quella estera.

Secondo i calcoli fatti dai manager repubblicani, ha interrotto il suo avversario 82 volte, e certamente è riuscito a sostenere con forza le posizioni dei democratici. Se questo basterà a fermare il "momentum" favorevole a Mitt, che negli ultimi giorni ha raggiunto e superato Barack nei sondaggi, è un altro discorso, e dipenderà soprattutto da cosa riuscirà a fare il capo della Casa Bianca nei due dibattiti che ancora lo attendono.

La moderatrice, Martha Raddatz, ha cominciato con la politica estera, mettendo subito Biden sulla difensiva per l'incertezza e le contraddizioni con cui l'amministrazione ha gestito l'attacco di Bengasi. Joe ha risposto che le valutazioni sbagliate del primo momento, secondo cui si era trattato di una protesta spontanea, sono dipese dalle informazioni ricevute dall'intelligence.

Ryan invece ha detto che la morte dell'ambasciatore Stevens è il simbolo del fallimento della politica estera di Obama, che sta consentendo all'Iran di avvicinarsi alla bomba atomica, ma Biden lo ha bloccato così: «Non so di cosa parla. Le sanzioni che abbiamo imposto sono le più dure di sempre e stanno piegando Teheran. Cosa farebbero loro di diverso, la guerra?». Così è andato anche lo scontro sulla Siria, mentre sull'Afghanistan Ryan ha lasciato aperta la porta alla possibilità di estendere l'intervento oltre il 2014, mentre il vice presidente è stato fermo: «Andremo via nel 2014, perché gli afghani devono assumersi la responsabilità della sicurezza nel loro paese».

Sulla politica interna lo scontro si è fatto anche più duro. Biden, a differenza di Obama, ha ricordato subito la gaffe di Romney, che aveva accusato il 47% degli americani di essere fannulloni che dipendono dagli aiuti statali: «Queste sono persone della classe media, che hanno lavorato tutta la vita, ma lui non vuole occuparsene». Joe ha ripetuto che Mitt vuole regalare una riduzione fiscale da 5 trilioni di dollari che avvantaggerebbe soprattutto i ricchi, senza spiegare come pagherebbe questa riforma fiscale. Quindi ha accusato Ryan di voler privatizzare la sanità pubblica Medicare e le pensioni della Social Security.

Paul ha risposto che Obama non ha mai neanche presentato un bilancio, e ha fallito in tutte le politiche adottate. Non ha mantenuto la promessa di far ripartire l'economia attraverso gli stimoli, mentre il piano in cinque punti presentato da Romney creerebbe 12 milioni di posti di lavoro, abbassando le tasse a tutti e aiutando le piccole imprese. «Bugie», ha replicato Biden, che ha rivelato come lo stesso Ryan gli aveva chiesto di indirizzare un po' di soldi degli stimoli al suo distretto elettorale, perché avrebbero creato lavoro: «Gente, usate il buon senso. Se volete salvare la sanità, le pensioni, e non pagare il conto delle riduzioni fiscali che Romney vuole regalare ai più ricchi, di chi vi potete fidare?».

Secondo il manager della campagna di Obama, Jim Messina, «questa è stata una grande serata per noi. Biden ha dimostrato che il piano fiscale di Romney non regge dal punto di vista matematico, e infatti Ryan non è riuscito a spiegarlo nei dettagli. Ha chiarito che i repubblicani non vogliono ritirarsi dall'Afghanistan, mettendoli contro l'opinione della maggioranza degli americani. Joe ha stravinto, e questo cambierà il vento della campagna».

Per il presidente del Gop, Priebus, «Ryan ha vinto nello stile, e nella sostanza. E' incredibile la maleducazione con cui Biden si è comportato. Questo dibattito comunque non cambia il "momentum" favorevole a Romney, che continuerà la marcia verso la Casa Bianca».

Secondo il politologo Bill Schneider, «Biden ha fatto quello che Obama avrebbe dovuto fare a Denver, e ha vinto il dibattito. Però questo non basterà ai democratici. Forse frenerà un poco l'abbrivio favorevole a Romney, ma è Obama, nei prossimi due dibattiti, che deve riconquistarsi la Casa Bianca».

 

 

Joe Biden e Paul Ryan BIDEN CONTRO RYAN Obama e Romney MITT ROMNEY E PAUL RYANobama biden

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…