kurz

CHE TESTA DI KURZ - ALTRO CHE ALLEATO POPULISTA, IL CANCELLIERE AUSTRIACO È DIVENTATO IL PRIMO FUSTIGATORE DELL'ITALIA, PIÙ DI MERKEL E MACRON - MOTIVO? VUOLE TRACCIARE UNA LINEA TRA POPULISTI DI SERIE A E QUELLI DI SERIE B, ACCREDITANDOSI A PARIGI E BERLINO COME EURO-AFFIDABILE E CAVALCANDO LE PULSIONI XENOFOBE DEL “GRUPPO DI VISEGRAD”

Sergio Colombo per https://www.lettera43.it

 

SEEHOFER KURZ SODER CHIUDONO LA CAMPAGNA CSU

Nel giorno del processo europeo a una manovra «senza precedenti», inedito è stato anche il volto dell'accusatore politico più sferzante. Nel corso del Consiglio Ue di giovedì 18 ottobre, l'Italia abituata alle indigeste lezioni di Germania e Francia s'è vista richiamare all'ordine con maggior veemenza dal cancelliere austriaco - e sodale populista - Sebastian Kurz.

 

Mentre la cancelliera tedesca Angela Merkel si limitava a invitare il governo italiano a intavolare «un dialogo con la Commissione europea» sul budget e il presidente francese Emmanuel Macron, pur chiedendo «il rispetto delle regole», si guardava bene dal dare «lezioni dopo 10 anni passati in procedura per deficit eccessivo», è stato il giovane leader di Vienna a vestire i panni del poliziotto cattivo.

giuseppe conte sebastian kurz 8

 

Lo richiedeva la veste di presidente di turno della Unione europea, certo. Ma le stoccate di Kurz sono parte integrante un preciso disegno politico, con cui il cancelliere austriaco punta a prendere le distanze dall'ala più oltranzista del populismo europeo.

 

PALADINO DELLA UE E GUARDIANO DEGLI INTERESSI NAZIONALI

«I debiti eccessivi» sono «pericolosi», non solo «per i Paesi che li hanno accumulati», ma «anche per l'Europa», ha detto Kurz. «Ritengo negativo che siano state fatte eccezioni per i Paesi più grandi». Chiaro riferimento a Roma, reso esplicito a stretto giro: «Non abbiamo nessuna comprensione» per le politiche finanziarie «dell'Italia, ci aspettiamo che il governo rispetti le regole».

sebastian kurz horst seehofer 5

 

Poi ha continuato: «Come Ue, non siamo disposti ad accettare il rischio di caricarci questo debito per l'Italia, l'Ue è un'economia e una comunità di valori, funziona perché ci sono regole comuni a cui tutti devono aderire». Se questo non succede, «l'Italia si mette in pericolo, ma ovviamente mette a rischio anche gli altri».

 

«Non siamo i soli a pensarlo, anche molti altri Paesi» appoggiano la Commissione nel chiedere «il rispetto delle regole» comunitarie, i criteri di Maastricht - di cui il 32enne cancelliere si è erto a «grande difensore» - valgono per tutti. «In Austria», ha chiarito, «non pagheremo di sicuro per il debito di altri». Più che un avviso, una minaccia. Che lascia intravedere i due volti del Kurz fustigatore dell'Italia: da una parte, paladino dell'Unione e dei suoi paletti; dall'altra, guardiano degli interessi nazionali.

kurz

 

NON TUTTI I POPULISMI SONO UGUALI

L'obiettivo di Kurz è porsi a metà del guado tra il nucleo maggiormente europeista della Ue e la sua periferia più critica, quel gruppo di Visegrad formato da Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca e Slovacchia e rincorso dalla Lega di Matteo Salvini. Il cancelliere austriaco viaggia su un doppio binario: cerca di accreditarsi alla corte di Macron, primo leader europeo a cui fece visita dopo l'elezione del 2017 parlando di un'agenda «praticamente identica» alla sua su diversi punti, a partire dal «programma filoeuropeo», ma cavalca anche le pulsioni xenofobe che corrono da Budapest a Vienna, invocando un rafforzamento delle frontiere. In entrambi i casi, rema contro il governo giallo-verde. Perché, dal punto di vista dell'enfant prodige austriaco, non tutti i populismi sono uguali. E lui, che ha scalato le posizioni del governo con un'agenda di estrema destra condita da una buona dose di critica all'Ue, non perde occasione per sottolinearlo.

 

kurz

LA LEZIONE AUSTRIACA SUL BUDGET

Illuminanti, in questo senso, sono le dichiarazioni rese da Kurz prima del Consiglio Ue del 18 ottobre. Nel richiamare Roma all'ordine, il cancelliere austriaco ha indicato la politica economica di Vienna come esempio di «equilibrio», forte di una bozza di bilancio che - stando alle dichiarazioni dell'esecutivo - ha un rapporto deficit-Pil pari allo 0%.

 

Altro che il 2,4% italiano. Soprattutto, il presidente di turno della Unione europea ha puntato il dito - sottolineandone le conseguenze potenzialmente dirompenti - contro «le promesse elettorali e populiste degli altri». Termine qui utilizzato con chiara accezione negativa da parte di un leader che, nella sua pur giovane carriera politica, l'etichetta di «populista» se l'è guadagnata sul campo. Ma che, a tempi alterni, si prodiga nel tentativo di grattarla via.

 

AFD VUOLE SALVINI CANDIDATO ALLA COMMISSIONE UE

SEBASTIAN KURZ SULLA FICO-MOBILE

Questo apparente cortocircuito, per ora, non intacca il consenso di cui Kurz gode entro i confini nazionali. Anzi. A maggio del 2018, secondo un sondaggio del GfK Institut, il 55% degli austriaci si è dichiarato soddisfatto per il lavoro del governo, a fronte del 31% di un anno fa. Le incognite, piuttosto, sorgono a livello di equilibri e di alleanze europee, in vista delle elezioni del prossimo maggio.

 

Da tempo, Salvini lavora al progetto di una "Internazionale populista" in cui riunire le forze più critiche nei confronti di Bruxelles, ora sparse tra Ppe (Fidesz di Orban, Ovp di Kurz), Enf (Lega, Rassemblement National) ed Efdd (M5s). E in questo eterogeneo schieramento non manca chi, come i tedeschi di Alternative fur Deutschland, vorrebbe proprio il segretario della Lega candidato alla presidenza della Commissione. Salvini, da parte sua, ha citato nelle scorse settimane Kurz come uno dei leader europei che vorrebbe rientrassero nella nuova creatura al parlamento Ue. Ma le frizioni di questi giorni, unite all'incidente diplomatico di settembre, allargano la faglia tra Vienna e Roma. Lasciando intendere, una volta di più, che la grande famiglia populista non è poi così unita.

Ultimi Dagoreport

patrizia scurti giorgia meloni giuseppe napoli emilio scalfarotto giovanbattista fazzolari

QUANDO C’È LA FIAMMA, LA COMPETENZA NON SERVE NÉ APPARECCHIA. ET VOILÀ!, CHI SBUCA CONSIGLIERE NEL CDA DI FINCANTIERI? EMILIO SCALFAROTTO! L’EX “GABBIANO” DI COLLE OPPIO VOLATO NEL 2018 A FIUMICINO COME ASSESSORE ALLA GIOVENTÙ, NON VI DIRÀ NULLA. MA DAL 2022 SCALFAROTTO HA FATTO IL BOTTO, DIVENTANDO CAPO SEGRETERIA DI FAZZOLARI. “È L’UNICO DI CUI SI FIDA” NELLA GESTIONE DI DOSSIER E NOMINE IL DOMINUS DI PALAZZO CHIGI CHE RISOLVE (“ME LA VEDO IO!”) PROBLEMI E INSIDIE DELLA DUCETTA - IL POTERE ALLA FIAMMA SI TIENE TUTTO IN FAMIGLIA: OLTRE A SCALFAROTTO, LAVORA PER FAZZO COME SEGRETARIA PARTICOLARE, LA NIPOTE DI PATRIZIA SCURTI, MENTRE IL MARITO DELLA POTENTISSIMA SEGRETARIA-OMBRA, GIUSEPPE NAPOLI, È UN AGENTE AISI CHE PRESIEDE ALLA SCORTA DELLA PREMIER…

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - A CHE PUNTO È LA NOTTE DEL PIÙ GRANDE RISIKO BANCARIO D’ITALIA? L’ASSEMBLEA DI GENERALI DEL 24 APRILE È SOLO LA PRIMA BATTAGLIA. LA GUERRA AVRÀ INIZIO DA MAGGIO, QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I CAVALIERI BIANCHI MENEGHINI - RIUSCIRANNO UNICREDIT E BANCA INTESA A SBARRARE IL PASSO ALLA SCALATA DI MEDIOBANCA-GENERALI DA PARTE DELL’”USURPATORE ROMANO” CALTAGIRONE IN SELLA AL CAVALLO DI TROIA DEI PASCHI DI SIENA (SCUDERIA PALAZZO CHIGI)? - QUALI MOSSE FARÀ INTESA PER ARGINARE IL DINAMISMO ACCHIAPPATUTTO DI UNICREDIT? LA “BANCA DI SISTEMA” SI METTERÀ DI TRAVERSO A UN’OPERAZIONE BENEDETTA DAL GOVERNO MELONI? O, MAGARI, MESSINA TROVERÀ UN ACCORDO CON CALTARICCONE? (INTESA HA PRIMA SPINTO ASSOGESTIONI A PRESENTARE UNA LISTA PER IL CDA GENERALI, POI HA PRESTATO 500 MILIONI A CALTAGIRONE…)

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - LA DUCETTA IN VERSIONE COMBAT, DIMENTICATELA: LA GIORGIA CHE VOLERA' DOMANI A WASHINGTON E' UNA PREMIER IMPAURITA, INTENTA A PARARSI IL SEDERINO PIGOLANDO DI ''INSIDIE'' E "MOMENTI DIFFICILI" - IL SOGNO DI FAR IL SUO INGRESSO ALLA CASA BIANCA COME PONTIERE TRA USA-UE SI E' TRASFORMATO IN UN INCUBO IL 2 APRILE QUANDO IL CALIGOLA AMERICANO HA MOSTRATO IL TABELLONE DEI DAZI GLOBALI - PRIMA DELLE TARIFFE, IL VIAGGIO AVEVA UN SENSO, MA ORA CHE PUÒ OTTENERE DA UN MEGALOMANE IN PIENO DECLINO COGNITIVO? DALL’UCRAINA ALLE SPESE PER LA DIFESA DELLA NATO, DA PUTIN ALLA CINA, I CONFLITTI TRA EUROPA E STATI UNITI SONO TALMENTE ENORMI CHE IL CAMALEONTISMO DI MELONI E' DIVENTATO OGGI INSOSTENIBILE (ANCHE PERCHE' IL DAZISMO VA A SVUOTARE LE TASCHE ANCHE DEI SUOI ELETTORI) - L'INCONTRO CON TRUMP E' UN'INCOGNITA 1-2-X, DOVE PUO' SUCCEDERE TUTTO: PUO' TORNARE CON UN PUGNO DI MOSCHE IN MANO, OPPURE LEGNATA COME ZELENSKY O MAGARI  RICOPERTA DI BACI E LODI...

agostino scornajenchi stefano venier giovanbattista fazzolari snam

SNAM! SNAM! LA COMPETENZA NON SERVE - ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ DI CDP, CHE SI OCCUPA DI STOCCAGGIO E RIGASSIFICAZIONE DEL GAS NATURALE, SARÀ UN MANAGER CHE HA SEMPRE RICOPERTO IL RUOLO DI DIRETTORE FINANZIARIO, AGOSTINO SCORNAJENCHI – MA DAL GAS ALLA FIAMMA, SI SA, IL PASSO È BREVE: A PROMUOVERE LA NOMINA È INTERVENUTO QUELLO ZOCCOLO DURO E PURO DI FRATELLI D’ITALIA, GIÀ MSI E AN, CHE FA RIFERIMENTO A FAZZOLARI. E A NULLA È VALSO IL NO DELLA LEGA - LA MANCATA RICONFERMA DI STEFANO VENIER, NOMINATO 3 ANNI FA DAL GOVERNO DRAGHI, È ARRIVATA PROPRIO NEL GIORNO IN CUI STANDARD & POOR HA PROMOSSO IL RATING DELLA SNAM…

veneto luca zaia matteo salvini giorgia meloni elly schlein giuseppe conte

DAGOREPORT – SCAZZO DOPO SCAZZO, IL BIG BANG PER IL CENTRODESTRA SARÀ IN AUTUNNO, CON LE REGIONALI IN VENETO, CAMPANIA, TOSCANA, PUGLIA E MARCHE – SE ZAIA E LA SUA LIGA VENETA SI PRESENTASSERO DA SOLI, SPACCHETTEREBBERO IL VOTO DI DESTRA RENDENDO LA REGIONE CONTENDIBILE: BASTEREBBE SOLO CHE PD E M5S SMETTESSERO DI FARE GLI EGO-STRONZI E CONVERGESSERO SU UN CANDIDATO “CIVICO” (COME DAMIANO TOMMASI A VERONA NEL 2022) – LA PROPOSTA DI MELONI AL "TRUCE" MATTEO: FDI È DISPOSTA A LASCIARE IL VENETO ALLA LEGA, MA A QUEL PUNTO LA REGIONE LOMBARDIA TOCCA A NOI (A FORZA ITALIA, IL SINDACO DI MILANO) - SE SALVINI SI IMPUNTA? S'ATTACCA! E FRATELLI D'ITALIA SI PRENDE TUTTO (MA LE CONSEGUENZE SULLA MAGGIORANZA POTREBBERO ESSERE FATALI PER IL PRIMO GOVERNO MELONI…)

donald trump dazi tadazi

DAGOREPORT – LO STOP DI TRE MESI AI DAZI NON SALVERA' IL CULONE DI TRUMP: PER I MERCATI FINANZIARI L’INSTABILITÀ ECONOMICA È PEGGIO DELLA PESTE, E DONALD HA ORMAI ADDOSSO IL MARCHIO DELL’AGENTE DEL CAOS – I FONDI ISTITUZIONALI EUROPEI ABBANDONANO GLI INVESTIMENTI IN SOCIETA' AMERICANE, IL DOLLARO SCENDE, IL RENDIMENTO DEI BOND USA SI IMPENNA, LE AZIENDE CHE PRODUCONO TRA CINA E VIETNAM RISCHIANO DI SALTARE (TRUMP HA SALVATO APPLE MA NON NIKE) - PER QUESTO IL CALIGOLA COL CIUFFO HA RINCULATO SUI DAZI (CINA ESCLUSA) - MA LO STOP DI TRE MESI NON È SERVITO A TRANQUILLIZZARE I POTERI FORTI GLOBALI, CON IL DRAGONE DI XI JINPING CHE RISPONDE DURO ALLE TARIFFE USA A COLPI DI "DUMPING": ABBASSANDO IL COSTO DEI PRODOTTI CHE NON ESPORTA PIU' IN USA (COMPRESO L'EXPORT DELLE RISORSE DELLE TERRE RARE, STRATEGICO PER LE MULTINAZIONALI HI-TECH) – SONDAGGI IN PICCHIATA PER TRUMP: IL 60% DEGLI AMERICANI POSSIEDE AZIONI TRAMITE I FONDI PENSIONE...