E SE SI TOGLIESSE DAI PIEDI LEI? CANCELLIERI SOTTO ATTACCO DOPO LA GAFFE SULLA POTENTE LOBBY DEGLI AVVOCATI

Fa. C. per il "Corriere della Sera"

La giornata più lunga di Anna Maria Cancellieri finisce con un appello a Enrico Letta di 7 deputati del Partito democratico: «Il premier valuti se non sia opportuno intervenire, per ristabilire il corretto rapporto con la categoria degli avvocati, che rappresenta uno dei pilastri del sistema della giustizia». Eppoi l'Unione delle Camere penali, pure Cgil Cisl e Uil, l'Anai, l'Aiga...

Tutti contro la Guardasigilli, che ieri, intervistata da Enrico Mentana, sul palco di un convegno organizzato da Confindustria, non ha certo misurato le parole. «Gli avvocati... Le grandi lobby che impediscono che il Paese diventi normale», ha risposto il ministro alla domanda su chi stia frenando le riforme che riguardano il suo dicastero, dalla geografia giudiziaria alla mediazione obbligatoria.

Ma c'era già stata la gaffe di sabato scorso, il fuori onda intercettato e trasmesso da Sky Tg24 (poi rimbalzato su tutti i siti) durante un convegno su mafia ed economia a Castel Capuano. Un gruppo di avvocati napoletani, che protestava contro la soppressione di alcune sedi distaccate per la creazione di un unico tribunale dell'Area Nord ad Aversa, nel quadro della riforma della geografia giudiziaria, aveva iniziato a rumoreggiare lamentandosi per un mancato incontro col ministro.

Cancellieri allora, alzandosi e rivolgendosi al suo vicino di tavolo, il procuratore di Reggio Calabria, Federico Cafiero de Raho, sussurrava le ormai note, improvvide parole: «Adesso li vado a incontrare, così ce li leviamo dai piedi». Risultato: un vespaio, una vera e propria bufera che ha finito per investirla ieri dopo l'attacco ulteriore sferrato alla presunta lobby forense.

Una Cancellieri anche amara, sul palco di Confindustria: «Sulla giustizia non c'è un sentimento comune del governo, o meglio c'è solo a parole» (più tardi rettificherà dicendo che si riferiva «al Parlamento e più in generale alla società civile» e non al governo).

Parole dure: «Quando poi affrontiamo il singolo caso, subito scattano i campanilismi e le lobby. Questa riforma che è fatta con molta serietà non va bene, perché quando fai qualcosa c'è sempre qualcuno che ti dice che potevi fare meglio. Se qualcosa non va bene la correggeremo, ma non dobbiamo arretrare. È una battaglia che combattiamo tutti i giorni».

E quanto al «fuori onda» di sabato scorso, la Guardasigilli ha voluto replicare anche al presidente dell'Ordine degli Avvocati di Napoli, Francesco Caia, che aveva invocato una presa di posizione «ferma e unitaria» dell'Avvocatura italiana: «Gli avvocati sapevano benissimo che li avrei incontrati dopo il convegno - ha detto la Cancellieri -. E quello che hanno fatto loro, allora, interrompendo con una grande gazzarra il Procuratore generale e il presidente della Corte d'appello mentre stavano parlando?».

Comunque sia, tra il ministro e gli avvocati adesso è guerra aperta: «Caro ministro, ma di quali lobby parla? - è la reazione dell'Unione Camere Penali -. I penalisti sono stati gli unici che sul tema della geografia giudiziaria, da subito, hanno preso una posizione costruttiva, chiedendo solo che gli ottusi tagli lineari fossero sostituiti con criteri di maggiore aderenza con le effettive realtà locali».

Anche il capogruppo del Pdl in commissione giustizia alla Camera, Enrico Costa, si dice pronto a smentire la Cancellieri: «Il Parlamento dimostrerà che non è così. Sulla giustizia civile e sulla mediazione la commissione audirà gli esperti e preparerà gli emendamenti. Tutto nella massima trasparenza. Altro che lobby...».

Ma il vicepresidente del Csm, Michele Vietti, per ultimo ammonisce: «Non tocca a me interpretare il ministro della Giustizia. Ma se si riferiva, come pare, alla riforma della geografia giudiziaria, è noto che le resistenze vengono dai tanti campanilismi che ci sono in questo Paese. Il capo dello Stato però è stato chiarissimo: nella riorganizzazione dei nostri uffici giudiziari, bisogna che gli interessi particolari non prevalgano su quelli generali».

 

Anna Maria Cancellieri Anna Maria Cancellieri anna maria Cancellieri ANNA MARIA CANCELLIERI Michele Vietti Vp Csm

Ultimi Dagoreport

vincenzo de luca elly schlein nicola salvati antonio misiani

DAGOREPORT – VINCENZO DE LUCA NON FA AMMUINA: IL GOVERNATORE DELLA CAMPANIA VA AVANTI NELLA SUA GUERRA A ELLY SCHLEIN - SULLA SUA PRESUNTA VICINANZA AL TESORIERE DEM, NICOLA SALVATI, ARRESTATO PER FAVOREGGIAMENTO DELL’IMMIGRAZIONE CLANDESTINA, RIBATTE COLPO SU COLPO: “DOVREBBE CHIEDERE A UN VALOROSO STATISTA DI NOME MISIANI, CHE FA IL COMMISSARIO DEL PD CAMPANO” – LA STRATEGIA DELLO “SCERIFFO DI SALERNO”: SE NON OTTIENE IL TERZO MANDATO, DOVRÀ ESSERE LUI A SCEGLIERE IL CANDIDATO PRESIDENTE DEL PD. ALTRIMENTI, CORRERÀ COMUNQUE CON UNA SUA LISTA, RENDENDO IMPOSSIBILE LA VITTORIA IN CAMPANIA DI ELLY SCHLEIN…

osama almasri torturatore libico giorgia meloni alfredo mantovano giuseppe conte matteo renzi elly schlein

DAGOREPORT – LA SOLITA OPPOSIZIONE ALLE VONGOLE: SUL CASO ALMASRI SCHLEIN E CONTE E RENZI HANNO STREPITATO DI “CONIGLI” E ''PINOCCHI'' A NORDIO E PIANTEDOSI, ULULANDO CONTRO L’ASSENZA DELLA MELONI, INVECE DI INCHIODARE L'ALTRO RESPONSABILE, OLTRE ALLA PREMIER, DELLA PESSIMA GESTIONE DELL’AFFAIRE DEL BOIA LIBICO: ALFREDO MANTOVANO, AUTORITÀ DELEGATA ALL’INTELLIGENCE, CHE HA DATO ORDINE ALL'AISE DI CARAVELLI DI RIPORTARE A CASA CON UN AEREO DEI SERVIZI IL RAS LIBICO CHE E' STRAPAGATO PER BLOCCARE GLI SBARCHI DI MIGLIAIA DI NORDAFRICANI A LAMPEDUSA – EPPURE BASTAVA POCO PER EVITARE IL PASTROCCHIO: UNA VOLTA FERMATO DALLA POLIZIA A TORINO, ALMASRI NON DOVEVA ESSERE ARRESTATO MA RISPEDITO SUBITO IN LIBIA CON VOLO PRIVATO, CHIEDENDOGLI LA MASSIMA RISERVATEZZA - INVECE L'ARRIVO A TRIPOLI DEL TORTURATORE E STUPRATORE DEL CARCERE DI MITIGA CON IL FALCON DELL'AISE, RIPRESO DA TIVU' E FOTOGRAFI, FUOCHI D’ARTIFICIO E ABBRACCI, HA RESO EVIDENTE IL “RICATTO” DELLA LIBIA E LAMPANTE LO SPUTTANAMENTO DEL GOVERNO MELONI - VIDEO

ursula von der leyen giorgia meloni

URSULA VON DER LEYEN, CALZATO L'ELMETTO, HA PRESO PER LA COLLOTTOLA GIORGIA MELONI - A MARGINE DEL CONSIGLIO EUROPEO INFORMALE DI TRE GIORNI FA, L’HA AFFRONTATA CON UN DISCORSO CHIARISSIMO E DURISSIMO: “CARA GIORGIA, VA BENISSIMO SE CI VUOI DARE UNA MANO NEI RAPPORTI CON TRUMP, MA DEVI PRIMA CONCORDARE OGNI MOSSA CON ME. SE VAI PER CONTO TUO, POI SONO CAZZI TUOI” – LA REAZIONE DELLA SEMPRE COMBATTIVA GIORGIA? DA CAMALEONTE: HA ABBOZZATO, SI È MOSTRATA DISPONIBILE E HA RASSICURATO URSULA ("MI ADOPERO PER FARTI INCONTRARE TRUMP"). MA IL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA NON HA ABBOCCATO, PUNTUALIZZANDO CHE C’È UNA DIFFERENZA TRA IL FARE IL "PONTIERE" E FARE LA "TESTA DI PONTE" – IL “FORTINO” DI BRUXELLES: MACRON VUOLE “RITORSIONI” CONTRO TRUMP, MERZ SI ALLONTANA DAI NAZISTI “MUSK-ERATI” DI AFD. E SANCHEZ E TUSK…

elly schlein almasri giuseppe conte giorgia meloni

DAGOREPORT - BENVENUTI AL GRANDE RITORNO DELLA SINISTRA DI TAFAZZI! NON CI VOLEVA L’ACUME DI CHURCHILL PER NON FINIRE NELLA TRAPPOLA PER TOPI TESA ALL'OPPOSIZIONE DALLA DUCETTA, CHE HA PRESO AL BALZO L’ATTO GIUDIZIARIO RICEVUTO DA LO VOI PER IL CASO ALMASRI (CHE FINIRÀ NELLA FUFFA DELLA RAGION DI STATO) PER METTERE SU UNA INDIAVOLATA SCENEGGIATA DA ‘’MARTIRE DELLA MAGISTRATURA’’ CHE LE IMPEDISCE DI GOVERNARE LA SUA "NAZIONE" - TUTTE POLEMICHE CHE NON GIOVANO ALL’OPPOSIZIONE, CHE NON PORTANO VOTI, DATO CHE ALL’OPINIONE PUBBLICA DEL TRAFFICANTE LIBICO, INTERESSA BEN POCO. DELLA MAGISTRATURA, LASCIAMO PERDERE - I PROBLEMI REALI DELLA “GGGENTE” SONO BEN ALTRI: LA SANITÀ, LA SCUOLA PER I FIGLI, LA SICUREZZA, I SALARI SEMPRE PIÙ MISERI, ALTRO CHE DIRITTI GAY E ALMASRI. ANCHE PERCHE’ IL VERO SFIDANTE DEL GOVERNO NON È L’OPPOSIZIONE MA LA MAGISTRATURA, CONTRARIA ALLA RIFORMA DI PALAZZO CHIGI. DUE POTERI, POLITICO E GIUDIZIARIO, IN LOTTA: ANCHE PER SERGIO MATTARELLA, QUESTA VOLTA, SARÀ DURA...