
MORSI DAL CANONE DI RENZI - L’ODIOSO MECCANISMO DEL CANONE RAI IN BOLLETTA SCATENA LE PROTESTE DELLE AZIENDE DEL COMPARTO ELETTRICO. A CHI TOCCHERA’ RIMBORSARE CHI E’ COSTRETTO A PAGARE INGIUSTAMENTE? - RENZI MINIMIZZA: “PROBLEMI TECNICI DA RISOLVERE NEL PERCORSO”
Da il “Fatto Quotidiano”
Sembra un pasticcio senza fine: la scelta del governo di inserire il canone Rai in bolletta continua a creare problemi organizzativi alle aziende del comparto elettrico che durante un incontro hanno mosso una serie di rilievi al decreto ministeriale emanato dal governo per disciplinare la materia.
Le associazioni Aiget, Assoelettrica, Assogas, Energia Concorrente e Utilitalia hanno chiesto all' esecutivo di ridurre al minimo i costi da sostenere e gli oneri in generale derivanti dall' operazione.
In ogni caso, la richiesta è di riconoscere alla società di vendita i costi che derivano dall' addebito dell' odiata tassa sulla televisione pubblica. Le associazioni sono preoccupate anche dalle regole sui rimborsi del canone a chi non è tenuto a pagarlo: secondo gli operatori quelle somme non devono essere a loro carico perché nella legge di stabilità è escluso il loro ruolo di sostituti d' imposta.
Il sottosegretario al Mise per le comunicazioni ha definito i rilievi mossi dalle associazioni "problemi tecnici da risolvere nel percorso", si è detto sicuro della buona riuscita dell' operazione e non ha escluso una riduzione della raccolta pubblicitaria della Rai nel caso in cui i risultati della lotta all' evasione dovessero attestarsi sui livelli sperati.