monnezza roma raggi cantone

CANTONE METTE LE MANI NELLA MONNEZZA - LA RAGGI LO IMPLORA DI INTERVENIRE. DAL 2009 NON ESISTE UN CONTRATTO PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI A ROMA NEGLI IMPIANTI DI CERRONI. GUASTI SOSPETTI, CAOS FRA I CASSONETTI, FATTA FUORI LA SOCIETA’ DI CONSULENZA. IL COMUNE SOTTO RICATTO

 

Giuseppe Salvaggiulo per La Stampa

 

MONNEZZA ROMAMONNEZZA ROMA

C’è un altro dossier che rischia di rendere infausto il ritorno dalle vacanze di Virginia Raggi: i rifiuti. A metterla in allarme, i dati che le sono arrivati anche in Corsica sulle disfunzioni del sistema di raccolta e smaltimento, sotto tre aspetti: le inefficienze all’interno dell’azienda comunale Ama; i ripetuti e sospetti blocchi degli impianti, sia pubblici che privati; i comportamenti ambigui del gruppo Colari, il monopolista privato che fa capo al «re della monnezza» Manlio Cerroni.

 

Una nuova emergenza, nel pieno della campagna elettorale siciliana e dell’incoronazione di Luigi Di Maio a candidato premier, sarebbe un guaio. Perciò la sindaca di Roma teme l’isolamento e negli ultimi giorni ha deciso di rivolgersi al presidente dell’Autorità Anticorruzione, Raffaele Cantone. 

 

raggi cantoneraggi cantone

Ci sono due ragioni per cui i rifiuti possono rimanere in strada, causando un’emergenza ambientale, sanitaria e sociale: perché non si riesce a raccoglierli o perché, pur potendo raccoglierli, non si sa dove smaltirli. Roma rischia sotto entrambi i profili. 

 

Il primo riguarda l’efficienza dell’azienda comunale dei rifiuti, messa in discussione da alcuni fatti: la metà dei mezzi che dovrebbero essere nelle strade è in riparazione; manutenzioni affidate all’esterno e programmate per tre giorni si prolungano di una settimana senza motivazione oggettiva né previsioni di penali nei contratti; il rinnovo di migliaia di cassonetti ritarda di tre anni; bracci meccanici rotti nel 2014 non sono ancora stati sostituiti. Tutto ciò in un’azienda che, ha spiegato il presidente Lorenzo Bagnacani in audizione parlamentare, ha almeno 4000 dipendenti di troppo su 8000.

MANLIO CERRONIMANLIO CERRONI

 

Il secondo profilo riguarda gli impianti di conferimento. I due di Cerroni sono essenziali: devono prendere ogni giorno 1250 tonnellate di rifiuti indifferenziati su 2700 prodotte a Roma. Da aprile, Cerroni è gravato da un’interdittiva antimafia che gli impedisce di avere rapporti con le pubbliche amministrazioni. Per garantire la continuità del servizio ed evitare «un grave pregiudizio ambientale e sanitario», gli impianti sono stati affidati a un commissario nominato dal prefetto Paola Basilone. 

 

Un’operazione che ora appare inadeguata. Il commissario Luigi Palumbo, assai solerte nel reclamare più soldi pubblici per l’azienda di Cerroni, non lo è stato altrettanto nel garantire il funzionamento degli impianti al servizio della Capitale: da quando si è insediato, solo in tre settimane su 20 ha rispettato l’impegno sulla ricezione dei rifiuti nella quantità stabilita. 

 

MANLIO CERRONIMANLIO CERRONI

Da giugno, anche in sedi istituzionali, l’Ama denuncia «fatti improvvisi» che comportano «la riduzione anche del 60% della quantità di rifiuti presa dagli impianti di Cerroni e a volte un fermo completo». Il tutto «senza preavviso». Anomalie che si sono amplificate in estate (con un picco a cavallo di Ferragosto), a dispetto delle ordinanze della Raggi. Inoltre si sono moltiplicati guasti e rallentamenti simultanei, negli impianti di Cerroni e in quelli dell’Ama. Il che ha aumentato l’allerta in Campidoglio, facendo sospettare operazioni di sabotaggio e consolidando la sensazione di essere, su diversi fronti, «sotto ricatto».

 

A questa fragilità operativa fa da sfondo la questione dei rapporti con Cerroni. Come Cantone ha scoperto con una certa incredulità, questi rapporti dal 2009 non sono regolati da un contratto. Il presidente dell’Anticorruzione, d’accordo con il prefetto, ha ordinato al commissario Palumbo di stipularlo in tempi rapidi. Il commissario per due mesi ha eluso le richieste dell’Ama, poi ha rilanciato chiedendo un contratto di almeno cinque anni, conforme ai desiderata di Cerroni. A fine luglio, Cantone lo ha zittito, imponendogli un contratto-ponte annuale.

 

NICOLA ZINGARETTI NICOLA ZINGARETTI

È passato un mese e del contratto non c’è traccia. Il commissario s’è dileguato, mentre Cerroni con i suoi uomini ha ripreso in mano il pallino, con una lettera-ultimatum in cui sfida Cantone, detta condizioni capestro, chiede più soldi (sebbene la Regione a guida Pd non lesini generosi e reiterati aumenti di tariffe), paventa blocchi degli impianti e sfiducia i consulenti della PricewaterhouseCoopers, ingaggiati d’accordo con le istituzioni. La prestigiosa società di consulenza aziendale ha risposto con una lettera in cui manifesta «perplessità e stupore», rinunciando all’incarico.

 

AMA MALAGROTTAAMA MALAGROTTA

Se finora Roma ha evitato una nuova emergenza è solo perché ad agosto i rifiuti calano. Ma a settembre? Dopo gli ultimatum alle istituzioni e la lettera di Cerroni, dialogante, a Di Maio e Di Battista, la Raggi aveva preparato un comunicato molto duro, bloccato da una parte del M5S romano. L’escalation l’ha indotta a chiamare Cantone, assicurando disponibilità a soluzioni draconiane. Resta da capire se fino al punto di sopportare il costo di ritorsioni, dentro e fuori il Movimento. 

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME