CARLO, IL PRINCIPE REGGENTE CHE FORSE NON DIVENTERÀ MAI RE

Enrico Franceschini per "La Repubblica"

Ha sempre la corona ben salda sulla testa e un aspetto che non potrebbe essere più regale, ma Elisabetta II non è più completamente sola sul trono. Lo ha allargato
simbolicamente, ieri, per fare posto a suo figlio Carlo, seduto al suo fianco, per di più insieme alla moglie Camilla, sul podio della camera dei Lord per la tradizionale inaugurazione dell'anno parlamentare. Con l'uniforme da Grand'Ammiraglio, appoggiato a uno spadaccino, il principe sembrava vicino come non è mai stato allo scettro che gli è destinato.

La rara apparizione accanto alla madre in un'occasione così carica di simbolismo sarà superata da un fatto senza precedenti: in novembre Carlo sostituirà la regina al summit dei paesi del Commonwealth, l'associazione delle ex-colonie britanniche, che quest'anno si svolgerà nello Sri Lanka.

Sarà la prima volta in 40 anni che Sua Maestà non partecipa all'evento. E la prima che si fa rimpiazzare dal figlio ed erede designato. A 87 anni e reduce da una seria gastroenterite che il mese scorso l'ha costretta a un ricovero in ospedale, dicono fonti di Buckingham Palace, la sovrana ha deciso di non affrontare più i viaggi a lungo raggio.

Vuole riposare di più, per «conservare il suo ruolo di monarca» il più a lungo possibile.
Nessuna abdicazione in vista, sul modello di quanto ha appena fatto la regina d'Olanda, dunque. Ma la stampa londinese si chiede se di fatto Carlo non stia già diventando un
«principe reggente», come titola il Daily Mail.

Un altro particolare conferma l'intenzione di Elisabetta II di elevare lo status del figlio. Nel tragitto da palazzo reale al parlamento, subito alle spalle della carrozza su cui viaggiavano lei e il marito Filippo, Carlo e Camilla erano a bordo della Glass Coach, considerata la carrozza reale per antonomasia: non a caso fu la stessa su cui Carlo andò a sposarsi con Diana alla cattedrale di St. Paul.

I superstiziosi potrebbero credere che porta sfortuna, ma la regina ha voluto che Carlo la usasse con Camilla per seppellire una volta di più i fantasmi di Diana e del passato. «Carlo ed Elisabetta, un lavoro reale congiunto », titola un altro giornale: una poltrona, o meglio un trono, per due, insomma. Camilla, al fianco del marito, sembrava genuinamente emozionata, come se si trattasse di un primo passo verso l'incoronazione. Mentre il
principe Filippo pareva accigliato: a lui, che pure è 91enne, forse questa condivisione non va giù.

Sempre che la poltrona per due non sia troppo stretta. E che alla lunga non sia il terzo incomodo, a sedervisi sopra: il principe William che secondo i sondaggi la maggioranza degli inglesi vorrebbe vedere sul trono dopo Elisabetta. Non sempre, come insegna la storia, un reggente diventa re per davvero.

 

CARLO E CAMILLA D INGHILTERRACARLO D INGHILTERRA E CAMILLA PARKER BOWLESLA REGINA ELISABETTA IL PRINCIPE FILIPPO CON CARLO E CAMILLA DI INGHILTERRACAMILLA PARKER BOWLES DUCHESSA DI CORNOVAGLIAIL PRINCIPE CARLO E CAMILLA PARKER BOWLES ALLA CERIMONIA DI INSEDIAMENTO DEL NUOVO ARCIVESCOVO DI CANTERBURY JUSTIN WELBY CARLO E CAMILLA ALLA CENA DI GALA DEI REALI OLANDESI CAMILLA E KATE

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…