CARO DUCE TI SCRIVO - RACCOLTE LE MISSIVE PIÙ IMBARAZZANTI DELLA LETTERATURA ITALIANA: SCRITTORI DEL CALIBRO DI MORAVIA, BRANCATI, VITTORINI, PAVESE O ALERAMO, POI CONSACRATI AGLI IDEALI DELLA SINISTRA NEL DOPOGUERRA, ADULAVANO MUSSOLINI DURANTE IL VENTENNIO - NELLA LUNGA LISTA, ANCHE LUIGI EINAUDI E NORBERTO BOBBIO...

Camillo Langone per "Libero"

Che bello vivere al tempo delle mail. I nostalgici di carte, biglietti, buste, penne e calamai non sanno quello che dicono: le lettere sono roba che scotta, merce pericolosa resa tale proprio dal supporto durevole. Può capitare che ottant'anni dopo qualcuno rinfacci agli autori il loro contenuto ed è un guaio: ormai sei morto, ma se la tua reputazione è ancora viva rischia di venire affossata insieme alle idiozie private che un giorno lontano hai avuto la stoltezza di scrivere. Molto meglio, se non si è certi di voler far conoscere i propri momentanei sfoghi al pubblico dei secoli futuri, affidarsi al mezzo elettronico: scripta manent tranne la mail, che volant.

Sono in pochi a conservare le e-mail inviate o ricevute e anche questi volenterosi finiranno per perderle al prossimo cambio di computer. Quindi gli autori contemporanei non faranno mai la figura barbina che Aleramo, Brancati, Moravia, Pavese e Vittorini rimediano nelle pagine di Caro Duce, ti scrivo firmato da Roberto Festorazzi e pubblicato da Ares (pp. 192, euro 12). È un'antologia di servilismi, un florilegio di genuflessioni, una raccolta di umiliazioni che per il buon nome della letteratura italiana forse sarebbe stato meglio rimanessero negli archivi.

O forse no: se è vero che la verità rende liberi (ed è vero, siccome è scritto nel Vangelo), per liberarsi da alcuni eccessi di adulazione verso autori variamente monumentalizzati è necessario conoscere anche il «lato servile degli antifascisti durante il Ventennio», come recita il sottotitolo.

Caro Duce, ti scrivo è un libro da morir dal ridere o da mettersi a piangere, a seconda della disposizione d'animo. E se non bastano le lettere indirizzate direttamente a Mussolini, Festorazzi riporta pure gli articoli più adulatori. Guardate un po' cosa scriveva nel 1931 Vitaliano Brancati, l'autore di Paolo il caldo e del Bell'Antonio, subito dopo essere stato ricevuto a Palazzo Venezia: «Ciò che egli farà domani è sulle ginocchia del Destino. Egli, l'uomo che ho visto pochi minuti fa, apparve come un nuovo senso della vita. M'è rimasto un grande rombo, nella memoria; come di sorgente».

Nel dopoguerra lo scrittore siciliano ebbe l'impudenza di dichiarare: «Sotto il fascismo io non riuscii a pubblicare nulla. Evidentemente il mio modo di pensare non piaceva ai giornali e alle riviste asservite al regime». Quando invece il suo modo di pensare ai giornali e alle riviste del Ventennio piaceva moltissimo, come dimostra l'enorme numero delle collaborazioni a testate che spesso ostentano la propria linea politica a cominciare dal nome: Civiltà Fascista, Critica Fascista, L'Italiano, Oggi, L'Orto, Il Popolo d'Italia, Primato, Quadrivio, Scenario, Il Tevere...

Il giovane Brancati grazie alla prosa di cui sopra e alle raccomandazioni del fascistissimo Telesio Interlandi, oltre a un milione di articoli, pubblicò in quegli anni due romanzi e un dramma, insomma fu tutto meno che un escluso. Il fingere un'inesistente emarginazione è comunque molto significativo, più che sminuire il valore letterario del personaggio (che secondo me resta tale e quale) sminuisce il valore morale dell'antifascismo che si dimostra non meno cieco e intollerante del fascismo, esigendo dai suoi adepti menzogne tra l'inverosimile e l'insostenibile (erano passati pochi anni, Interlandi e molti testimoni dell'entusiasmo brancatiano per il fascismo erano vivi e vegeti).

Non ne esce bene nemmeno Luigi Einaudi, che pure è stato uno dei più validi economisti e dei meno invalidi presidenti dell'Italia repubblicana. Periodicamente i suoi figli si mettevano nei pasticci per attività antifasciste e il padre, anziché andarne fiero (fra l'altro erano cose di poco conto, la prole non rischiava né la vita né l'ergastolo), scriveva al caro Duce biglietti imbarazzanti: «Eccellenza, un padre, a cui è accaduta una grande sciagura, si rivolge a un padre e gli chiede un colloquio per parlargli del suo figliolo».

E le penose contrizioni di un futuro grande vecchio della sinistra, spedite addirittura all'indirizzo privato del dittatore, ossia Villa Torlonia? Riguardo a un'accusa di antifascismo, scrive: «Non è soltanto nuova e inaspettata ma anche ingiustificata, mi addolora profondamente e offende intimamente la mia coscienza di fascista, di cui può costituire valida testimonianza l'opinione delle persone che mi hanno conosciuto e mi frequentano, degli amici del Guf e della Federazione. Le esprimo il sentimento della mia devozione. Norberto Bobbio».

C'è di buono che il filosofo, anche se molti anni dopo e dopo molte sollecitazioni, ammise: «Fu una lettera servile». Sibilla Aleramo, che in seguito fu comunista nel più trinariciuto dei partiti comunisti, quello di Palmiro Togliatti, si rivolgeva a Benito con un tono intimissimo e quasi erotico: «Duce, ricorro a voi in un'ora di estremo abbattimento, più grande di quello in cui Vi scrissi la prima volta saran quattro anni di questi giorni. Da molti mesi, in seguito a (diciamo la parola francamente, e Voi non sorriderete, Voi che intendete le confessioni dei poveri poeti) in seguito a un'ultima illusione d'amore stroncata, io mi trascino nella vita priva d'ogni vigoria e impotente a risollevarmi, per quanto tenti e voglia. Duce, vi giuro che da mesi combatto contro la tentazione del suicidio.

Duce, soccorretemi ancora, se è vero che per qualcosa ho meritato la vostra indulgente benevolenza. Volete mandarmi all'estero, al suol della Francia o in qualche colonia o in Egitto o in Grecia, ove io possa curare membra e spirito, e nello stesso tempo rappresentare l'Italia non troppo indegnamente col mio nome? O volete prima rivedermi, parlarmi per qualche minuto? Il fluido della vostra voce e del vostro sguardo potranno aiutarmi più di ogni altra cosa, se la mia sorte è di continuare a vivere». E alla parola "fluido" mi viene da sorridere, ricordando che la Aleramo, per via dei suoi non nascosti e non difficili costumi, venne definita da Giuseppe Prezzolini «lavatoio sessuale della letteratura italiana».

I capitoli finali del libro di Festorazzi sono dedicati a un peso massimo, Alberto Moravia, uno che per colpa di professori pedissequi ancora affligge gli studenti liceali. Che noia La noia! E che senso ha far leggere oggi i Racconti romani ambientati in una Roma scomparsa? Allora meglio il Belli, che ha perso in attualità ma conserva una lingua fantastica, sapida e ricca, vale a dire l'esatto opposto della lingua moraviana. Dopo lunghe ricerche sui carteggi dell'epoca, lo storico arriva a una conclusione eclatante: Moravia «giunse a sputare in faccia alla memoria dei suoi cugini, i fratelli Rosselli assassinati in Francia nel 1937.

In quanto socialisti e borghesi, li odiò da fascista di sinistra e seguitò a disprezzarli da finto comunista quale fu». Il bello, o il brutto, è che il metaforico sputo venne emesso nel dopoguerra, quando non c'era nessun Benito da adulare: «Scrisse il romanzo Il conformista ispirato al delitto Rosselli, il cui protagonista era una spia della polizia segreta del regime. Chi scrive ha scoperto non soltanto che questa figura è realmente esistita ma ha potuto cavare dall'oblio le prove del legame di amicizia che unì Moravia al Conformista in carne e ossa: il fiduciario della polizia politica Giacomo Antonini.

Moravia trasforma in fiction il caso Rosselli; s'appassiona alle vicende e alla figura di un suo amico, Antonini, assumendone narrativamente il punto di vista. Nume tutelare della sinistra antifascista, tra le vittime e i carnefici parteggia per i carnefici fascisti». Altro che lato servile degli intellettuali antifascisti, qui siamo ben oltre: quello di Moravia è il lato maramaldesco e infame.

 

benito mussoliniBenito MussoliniBenito Mussolinielio vittoriniAlberto Moraviacesare pavesepec 01 ALERAMO MARGHIERIbobbio norbertoLuigi EinaudiBenito Mussolini

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...