salvini renzi berlusconi di maio

IL CARROCCIO HA MESSO LE ALI - NEI SONDAGGI LA LEGA SUPERA IL 34% MENTRE IL M5S SCENDE AL 23,2% - INSIEME I DUE PARTITI SALGONO DI OLTRE 7 PUNTI RISPETTO ALLE POLITICHE DI UN ANNO FA - CON ZINGARETTI SEGRETARIO, IL PD E’ AL 19% - SALVINI È IL LEADER CON IL GRADIMENTO PIÙ ALTO MENTRE DI MAIO ARRETRA MA I POLITICI VERSO GLI ELETTORI HANNO MENO FIDUCIA SONO RENZI & BERLUSCONI…

Ilvo Diamanti per “la Repubblica”

 

matteo salvini come donald trump 1

Un anno dopo il voto e nove mesi dopo l'avvio del governo Giallo-Verde, le opinioni politiche, in Italia, sono cambiate profondamente. Ma non nell' ultimo periodo. Il sondaggio dell' Atlante Politico di Demos per Repubblica, infatti, presenta alcune tendenze già emerse. E alcune novità. Tra i segnali di continuità, osserviamo, anzitutto, il rovesciamento dei rapporti di forza fra i partiti al governo. La Lega, infatti, nelle stime di voto, sale ancora. Ha raggiunto il 34,4%. Praticamente, il doppio rispetto alle elezioni del 4 marzo 2018.

 

salvini di maio

Mentre il M5S scende al 23,2%. Dunque, quasi 10 punti meno. Insieme, salgono di oltre 7 punti e raggiungono quasi il 58%. Ma, ovviamente, oggi l' alleanza Giallo-Verde ha un significato diverso. Meglio chiamarla Verde-Giallo. Dietro a loro, è ancora difficile riconoscere una vera opposizione. Tuttavia, non c' è più il buio di prima. Il Pd, dopo le Primarie, ha ripreso quota. E visibilità.

 

Secondo il sondaggio di Demos, ha raggiunto il 19%. Il risultato più alto, dopo le elezioni di un anno fa. E, anzi, perfino superiore, rispetto ad allora. È, possibile, dunque, che il Pd possa riprendere lo spazio perduto. Sul piano elettorale e prima ancora, nella società. Come sta avvenendo, ed è avvenuto, nelle piazze, nelle mobilitazioni contro la xenofobia. E, a maggior ragione, nella scelta del leader.

 

SALVINI - DI MAIO - BERLUSCONI - RENZI

Attraverso le Primarie. Più ridotta, a (Centro) Destra, la ripresa di Fi. Ma l'aspetto più significativo è il declino degli attori che hanno recitato la parte principale sulla scena politica italiana, nell' ultimo anno. Il leader del M5S. Luigi di Maio, infatti, perde 8 punti, rispetto a due mesi fa. Ora il grado di fiducia degli elettori verso di lui è al 42%.

Stesso trend per Alessandro Di Battista. Sceso al 29%. Peraltro, 5 punti sopra al fondatore, Beppe Grillo. Che staziona in fondo alla classifica. In compagnia di Matteo Renzi e Silvio Berlusconi. Coalizzati, nel Patto del Nazareno.

 

Siglato nella sede storica del Pd, che Nicola Zingaretti, il nuovo segretario, ha annunciato di volere abbandonare. Anzitutto, per marcare la discontinuità con il Pdr. E con la stagione della "complicità" - con il primo artefice del "partito personale" (per citare Mauro Calise). Silvio Berlusconi. "Padrone" di Forza Italia. Zingaretti, anche per questo, registra un grado di confidenza rilevante e in crescita: 44%.

matteo salvini luigi di maio

 

Tuttavia, la fiducia verso il governo e verso il premier mantiene un livello molto elevato: 54%. Eppure, si tratta del dato più basso, da quando si è insediato, lo scorso giugno.

È difficile, peraltro, non percepire un senso di s-quilibrio, di a-simmetria, se si pensa all' avvio di questa stagione.

 

Quando la "Lega di Salvini" appariva, quasi, un gregario nell' impresa condotta dal M5s e da Di Maio. Oggi, invece, la marcia del governo è guidata dalla Lega. Non solo, ma, prima ancora, dal suo leader. Matteo Salvini. Sempre il più "apprezzato" dagli elettori: quasi 60% di fiducia, nei suoi confronti. Salvini: non è solo l' immagine della Lega. Ma anche del governo. E se la Lega appare, sempre più, un "partito personale", lo stesso si potrebbe affermare del governo. Oggi, un "governo personale". Oppure, un "governo del Capo".

 

renzi berlusconi

Cioè: Matteo Salvini - assai più di Giuseppe Conte. A promuovere un clima d' opinione positivo contribuisce, sicuramente, la pluralità dei provvedimenti approvati, avviati. Oppure, semplicemente, annunciati. Si tratta di iniziative che, al di là degli effetti concreti, hanno avuto un impatto rilevante, nel dibattito pubblico.

 

Perché evocano "parole" popolari. Dalle "pensioni", alla "corruzione", alla "legittima difesa", per citare i più apprezzati dai cittadini, secondo il sondaggio di Demos. Anche su argomenti più discussi, come la Tav, l' autonomia regionale e la "chiusura dei porti ai migranti", emerge, comunque, consenso.

renzi berlusconi

 

Mentre di fronte all' introduzione del "reddito di cittadinanza" prevalgono, seppure di poco, le posizioni critiche. A causa dello squilibrio territoriale - dei benefici e dei beneficiari.

Tuttavia, si tratta di iniziative che si orientano in direzioni diverse. Sul piano sociale, demografico, territoriale. Così riescono a soddisfare, comunque, ad accontentare, molti e diversi settori del "mercato elettorale". Senza, tuttavia, riuscire a nascondere "differenze" e, talora, vere e proprie "divergenze" tra le forze politiche di maggioranza.

 

GIUSEPPE CONTE CON IL CASCO

Ancor più che rispetto a quelle di opposizione. In particolare, sul "reddito di cittadinanza", voluto dal M5S, ma poco apprezzato dagli elettori della Lega. Come, al contrario, sulla Tav: sostenuta dalla base leghista, avversata da quella a 5S. Che, peraltro, si avvicina ai leghisti su argomenti, fino a ieri, poco affini al "sentimento" dei 5S. Mi riferisco, in particolare, al contrasto verso i migranti.

 

Si spiega anche così l' incertezza che si percepisce intorno al "futuro" del governo. Circa un terzo degli elettori immagina che possa durare fino al termine della legislatura. Dunque, per altri 4 anni. Tutti gli altri appaiono dubbiosi. In misura diversa. Il 45%, in particolare, pensa a una durata molto breve.

giuseppe conte 4

 

È interessante, semmai, osservare, come i più convinti, circa la tenuta del governo e della maggioranza, siano gli elettori del M5S. Un auspicio più che una convinzione. Che sottende un diverso atteggiamento, rispetto alla base della Lega di Salvini.

Certa che, in caso di nuove elezioni, avrebbe "molte" probabilità di guadagnare. "Molti" consensi. Al contrario del M5S.

 

Così, attraversiamo una fase incerta. Di attesa. E "in" attesa. Delle prossime elezioni europee. Precedute dalle Regionali che si svolgeranno, il 24 marzo, in Basilicata.

Insomma, siamo entrati in un TAV. Un Tunnel ad Alta Volatilità.

Elettorale. Imboccato un anno fa.

GIUSEPPE CONTE E THERESA MAY GIOCANO A BILIARDO

E, per ora, senza uno sbocco prevedibile.

Ultimi Dagoreport

meloni salvini chat fratelli d'italia

CACCIA ALLA TALPA! - DIVERSI ESPONENTI DI FRATELLI D'ITALIA AVREBBERO INTENZIONE DI RIVOLGERSI AL GARANTE DELLA PRIVACY DOPO LA PUBBLICAZIONE DEL LIBRO "FRATELLI DI CHAT. STORIA SEGRETA DEL PARTITO DI GIORGIA MELONI” – MA VE LI IMMAGINATE MELONI, LA RUSSA, CROSETTO, URSO CONSEGNARE VOLONTARIAMENTE IL LORO CELLULARE ALLE "TOGHE ROSSE" PER SCOVARE "L’INFAME"? - LA TALPA, INVECE, PASSANDO PER VITTIMA E DENUNCIANTE, ALLONTANA DA SE’ LA POSSIBILITÀ DI VERIFICA, COSTRINGENDO LA MAGISTRATURA A GUARDARE AL DI FUORI DEI PARLAMENTARI: QUINDI GLI STAFF, LE SEGRETERIE, I PORTAVOCE, GLI ANELLI PIÙ DEBOLI…

donald trump xi jinping coronavirus mondo globalizzazione

DAGOREPORT - DOPO APPENA TRE SETTIMANE ALLA CASA BIANCA, TRUMP HA GIA' SBOMBALLATO I PARADIGMI DELL'ORDINE GEOPOLITICO MONDIALE. UNO TSUNAMI MAI VISTO. DA ORIENTE A OCCIDENTE, SI STANNO CAGANDO SOTTO. TUTTI, ECCETTO UNO: LA CINA - AL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO, L'UNICO ANTIDOTO È L’IMPERO DEL DRAGONE, LA SOLA POTENZA CHE OGGI PUO' RIBATTERE AD ARMI PARI AL BORDELLO NEO-IMPERIALISTA DELLA TECNODESTRA USA - DAVANTI AL BULLISMO DI TRUMP, XI JINPING È RIMASTO TRANQUILLO COME UN PISELLO NEL SUO BACCELLO. ALL’ANNUNCIO DEI DAZI USA AI PRODOTTI CINESI, LA RITORSIONE DI PECHINO È STATA IMMEDIATA - POCHI MEDIA HANNO SOTTOLINEATO QUAL È STATA LA DURA RISPOSTA DI XI JINPING SUL NAZI-PROGETTO TRUMPIANO DI DEPORTARE DUE MILIONI DI PALESTINESI: “GAZA È DEI PALESTINESI, NON UNA MERCE DI SCAMBIO POLITICA, NÉ TANTO MENO OGGETTO DI QUALCOSA CHE SI PUÒ DECIDERE IN BASE ALLA LEGGE DELLA GIUNGLA" - RISULTATO: LE SPARATE DEL TRUMPONE STANNO RENDENDO INAFFIDABILE WASHINGTON AGLI OCCHI DEL MONDO, COL RISULTATO DI FAR SEMBRARE IL REGIME COMUNISTA DI XI JINPING, UN INTERLOCUTORE SERIO, PACIFICO E AFFIDABILE PER FARE AFFARI, A PARTIRE DALL'EUROPA. LA SVOLTA PRO-CINA DI URSULA CON SBERLA AL PRIMO BULLO AMERICANO...

software israeliano paragon spyware whatsapp alfredo mantovano giorgia meloni peter thiel

DAGOREPORT – SE C’È UNO SPIATO, C’È ANCHE UNO SPIONE: IL GOVERNO MELONI SMENTISCE DI AVER MESSO SOTTO CONTROLLO I GIORNALISTI COL SOFTWARE ISRAELIANO DI “PARAGON SOLUTIONS” - PECCATO CHE L’AZIENDA DI TEL AVIV, SCRIVE "THE GUARDIAN", NON FACCIA AFFARI CON PRIVATI, MA VENDA I SUOI PREGIATI SERVIZI DI HACKERAGGIO SOLO A “CLIENTI GOVERNATIVI” CHE DOVREBBERO UTILIZZARLI PER PREVENIRE IL CRIMINE - CHI AVEVA FIRMATO IL CONTRATTO STRACCIATO DAGLI ISRAELIANI PER "VIOLAZIONI"? QUAL È "L'ABUSO" CHE HA SPINTO PARAGON A DISDETTARE L'ACCORDO? – ANCHE IL MERCATO FIORENTE DELLO SPIONAGGIO GLOBALE HA IL SUO BOSS: È PETER THIEL, IL “CAVALIERE NERO” DELLA TECNO-DESTRA AMERICANA, CHE CON LA SOCIETA' PALANTIR APPLICA L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE AL VECCHIO MESTIERE DELLO 007…

barbara berlusconi

DAGOREPORT - BERLUSCONI ALLA SCALA SI È VISTO UNA SOLA VOLTA, MA IL BERLUSCONISMO SÌ, E NON AVEVA FATTO MALE CON FEDELE CONFALONIERI, CHE FU PRESIDENTE DELLA FILARMONICA DELLA SCALA E BRUNO ERMOLLI, POTENTISSIMO VICEPRESIDENTE DELLA FONDAZIONE TEATRO ALLA SCALA - INVECE BARBARA B. LA SI VIDE DUE VOLTE, AL BRACCIO DI PATO, L’EX ATTACCANTE DEL MILAN. LA SUA NOMINA NEL CDA DELLA SCALA? DONNA, GIOVANE… E POI CON QUEL COGNOME! LA COMPETENZA? BEH… LA PASSIONE MMM…: PERCHÉ, DA QUEL GIORNO CHE VENNE CON PATO, NON SI È PRESA UN BEL PALCO ANZICHÉ TORNARE ALLA SCALA SOLO QUINDICI ANNI DOPO DA CONSIGLIERE/A?