zorro renzi funerale tasi

CASARENZI: IL FINTO FUNERALE ALLA TASI - A PARTE GLI ANNUNCI, AL MOMENTO IL TAGLIO ALLE TASSE NON SI PUÒ FARE. IL PREMIER DICE CHE LE COPERTURE CI SONO, MA NON SPIEGA DOVE SIANO

Francesco De Dominicis per “Libero Quotidiano

 

RENZI PADOAN RENZI PADOAN

Da formidabile comunicatore, Matteo Renzi riesce a mascherare una situazione critica, a ribaltarla e a cavarne financo un messaggio (apparentemente) positivo. Ieri il premier ha fatto leva sulle date, indicando un momento preciso, cioè il 16 dicembre, giorno in cui sarebbe sancita l' abrogazione della tassa sulla prima casa. Per condire il messaggio, il capo del governo ha utilizzato un termine piuttosto forte, a effetto: quel giorno sarà il «funerale» della Tasi. Che messa così pare la notizia dell' anno, visto che l' inquilino di palazzo Chigi avrebbe aggiunto sostanza alle prime dichiarazioni delle scorse settimane. Non solo.

TASI VINCINO RENZITASI VINCINO RENZI

 

Lo stesso premier ha detto pure di aver superato l' ostacolo delle coperture: «Ci siamo fatti un mazzo così, ma le abbiamo trovate» ha spiegato a Rtl. Ci mancava solo un selfie con la bottiglia di spumante accanto a un bollettino Tasi stracciato e il cerchio (mediatico) era chiuso. La memoria corta degli elettori di solito gioca in favore di chi spara promesse più o meno a casaccio. Non bisogna andare a scovare troppo negli archivi, tuttavia, per scoprire che Renzi non la racconta giusta.

 

Anzitutto sulla data «X». A metà luglio, quando all' assemblea del Partito democratico, annunciò per la prima volta l' eliminazione del tributo sugli immobili principali indicò la legge di stabilità come veicolo normativo. Legge che viene presentata obbligatoriamente entro il 15 ottobre. Dunque, nei fatti ieri è stato annunciato un rinvio della misura. Rinvio che si spiegherebbe, come rivelano fonti vicine al dossier, con le difficoltà legate alla ricerca dei fondi. Altro che «mazzo»: quei soldi - stiamo parlando di 4-5 miliardi di euro, mica bruscolini - al momento non ci sono.

 

trise-tari-tasitrise-tari-tasi

Altrimenti, c' è da scommetterlo, sarebbero state indicate, con dovizia di particolari e slide a ripetizione, tutte le fonti di copertura e l' abolizione del balzello sul mattone sarebbe stata portata subito sul tavolo del consiglio dei ministri. E invece. Per adesso il taglio della Tasi non c' è. Ciò non toglie che al governo possa riuscire l' impresa, peraltro auspicata soprattutto dai proprietari di casa che negli ultimi quattro anni, come segnala Confedilizia, hanno visto triplicare il carico fiscale.

 

Nel 2014 il gettito di Imu e Tasi è stato di circa 25 miliardi, mentre fino al 2011 il gettito dell' Ici era stato di circa 9 miliardi. Denaro che finisce per lo più nelle casse dei comuni, preoccupati non poco per le mosse - finora solo annunciate - dell' esecuivo. Non a caso, ieri Piero Fassino ha messo le mani avanti. Il sindaco Pd di Torino, pur appoggiando, il governo («è giusto abolire la tassa sulla prima casa perché ci rendiamo conto che nel Paese l' 81% delle famiglie vive in proprietà») ha detto chiaramente che «occorre garantire» agli enti locali «in altro modo le risorse che fino a oggi erano garantite dalla Tasi e dall' Imu».

 

TASSETASSE

I sindaci, che negli ultimi anni - va detto - hanno fatto i conti con drastici tagli, non sono disposti a fare nuovi sacrifici. E quindi pretendono compensazioni. Quattrini che arriveranno ai comuni solo con l' incremento di tasse già esistenti (statali o locali) oppure con la creazione di nuovi tributi. Vorrebbe dire che il taglio della Tasi sarebbe finanziato da altre tasse. A fronte di risparmi, calcolati dalla Cgia di Mestre in 204 euro in media a famiglia (2mila nel caso di ville di proprietà di «ricchi»), i contribuenti verrebbero colpiti con altri prelievi. Oppure potrebbero fare i conti con una riduzione dei servizi locali.

 

tassetasse

Del resto, l' ipotesi che le coperture finanziarie necessarie a cancellare la Tasi siano individuate da riduzioni della spesa è impraticabile: sia per la difficoltà di rendere concreto qualsiasi piano di spending review sia perché ben 16 miliardi sono già «prenotati» da vecchie clausole di salvaguardia. Con la prossima manovra sui conti pubblici, infatti, il governo è chiamato a evitare un giro di vite sull' Iva (che potrebbe salire fino al 25%) proprio con una cura dimagrante sul bilancio pubblico.

 

Né esistono spazi per agire sul deficit, visto che la partita con Bruxelles per ottenere un margine dello 0,4% è legata a dirottare sugli investimenti in grandi opere pubbliche eventuali fondi extra derivanti dalla flessibilità. Peraltro, nonostante l' ottimismo mostrato anche ieri dal sottosegretario Sandro Gozi, l' ok dell' Unione europea non è affatto scontato.

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…