CASERMA AMARA CASERMA - IL NONNISMO DEI NOSTRI TEMPI COLPISCE SOPRATTUTTO LE DONNE - PER IL PENTAGONO IL 23% DELLE DONNE ARRUOLATE NEL 2012 HA SUBITO UN TENTATIVO DI VIOLENZA SESSUALE

1. I CORPI DISARMATI DELLE DONNE SOLDATO

Emiliano Liuzzi per ‘Il Fatto Quotidiano

I francesi lo chiamano le déshonneur. Lì dove nelle stanze di vita quotidiana si respira il terrore che irrompa qualcuno in camerata al buio, come già accaduto, con le docce che spesso e volentieri non sono separate. Per non parlare di quello che avviene sulle navi scuola della Marina, spazi ristretti, minuscoli corridoi. La facilità di nascondersi davanti ai controlli e quella parola che si pronuncia a voce alta e si traduce in ricatto: sono un tuo superiore, la mia parola contro la tua.

donne soldatodonne soldato

 

Il nonnismo, pratica che si è attenuata nel tempo, solo perché è stato eliminato il servizio di leva, ma che ha avuto trasformazioni perfino patologiche. Vita dura, quella delle donne nelle caserme. Hanno dovuto superare l'imbarazzo di essere considerate una quota minore, hanno combattuto perché anche a loro si aprissero possibilità di una carriera con le stellette, ma molte di loro hanno dovuto lasciare, chiedere il congedo. Non tutte ce l'hanno fatta. Problemi di violenza fisica, talvolta, ma anche psicologica, molto spesso peggiore.

  

Gerarchia esasperata

   Le déshonneur, appunto. Ma la questione degli abusi sessuali nelle caserme esiste. Non emerge nella sua gravità. E questo per tre motivi sostanziali. Il codice penale militare è stato scritto nel 1941, le donne all'epoca non avevano neanche il diritto di votare, figuriamoci se potevano maneggiare armi. Il secondo è che all'interno delle caserme lo strumento della querela non è previsto. Se una soldatessa subisce abusi da un collega maschio può solo rivolgersi al comandante che cerca di risolvere la questione all'interno e si guarda bene dal coinvolgere i magistrati. Terzo, e non ultimo, la difficoltà di definire le competenze tra magistratura ordinaria e militare.

 

donne soldato 3donne soldato 3

“Nel 2013”, dice il procuratore della corte d’appello militare Antonio Sabino, “sono stati ben 96 i casi in cui gli organi di giustizia militare hanno dovuto trasmettere gli atti all’autorità giudiziaria ordinaria e solo 6 i casi in cui si è verificato il contrario”. Una dichiarazione che la dice lunga sul conflitto di attribuzioni che a ogni anno giudiziario viene riproposta anche e soprattutto perché, inclima di spending review, più di una volta ai governi è venuta la tentazione di eliminare i tribunali militari. Eppure l'ambiente è di quelli delicati, come ammette il procuratore capo militare di Roma, Marco De Paolis, perché all'interno delle caserme la “gerarchia è elemento portante della vita quotidiana”. Il superiore può, nella sostanza.

 

“Quando ci siamo trovati a indagare sulla caserma di Ascoli, dopo l'incriminazione del caporal maggiore Parolisi condannato perché colpevole dell'omicidio della moglie, abbiamo scoperto un frammento di vita quotidiana che spesso non affiora. Non è un'emergenza, ma il fenomeno c'è”.

  

Alla caserma ex Smipar di Pisa la camerata delle donne è a pochi metri da dove morì Emanuele Scieri, in circostanze mai chiarite, sicuramente legate al nonnismo. E solo a revocare il nome Scieri tremano i polsi. Il processo si è concluso con un nulla di fatto, probabilmente verrà chiesta una commissione d'inchiesta, molto più verosimilmente resterà il nome e cognome di un ragazzo e nessun colpevole. La caserma è una delle più rigide, perché i paracadutisti hanno un senso della gerarchia molto spiccato. E il linguaggio usato è appunto quello da caserma. Apprezzamenti, volgarità.

 

Spesso costrizioni a pratiche sessuali perché a chiederlo è un superiore. Tra Livorno e Pisa sui tavoli della polizia giudiziaria ci sono almeno tre fascicoli per violenza che ancora non hanno nomi, perché le indagini sono in fase preliminare, avviate attraverso soffiate. “Un caso come questo, e sappiamo che esistono, potrebbe configurarsi come violenza sessuale”, spiega il magistrato De Paolis, “ma se non arriva una denuncia noi non lo sapremo mai. Sappiamo che c'è il fenomeno. Come ci sono persone che si innamorano e decidono di vivere insieme, ma anche questa ipotesi crea imbarazzo in una comunità come quella. Negli Stati Uniti, per esempio, non è consentito, uno dei due è costretto a congedarsi”.

  

L'ultima udienza di un processo porta la data di maggio. Tribunale ordinario di Belluno. Un caporal maggiore, cacciato senza troppi complimenti e spogliato della divisa, amava costringere colleghi maschi e femmine a pratiche sessuali davanti ai suoi occhi.

donne soldato donne soldato

 

Come scrive il Corriere delle Alpi, “costretti a masturbarsi e poi a “portare le prove” del gesto. Insultati, umiliati, puniti con allenamenti massacranti e infine indotti ad abbandonare il Modulo K se non erano all’altezza dei soldati migliori. Puniva tutta la squadra per l’errore di un singolo. Alcuni, i meno bravi, finivano nella stanza dei cani morti”. In questo caso era talmente insostenibile la situazione che la querela è stata fatta e a muoversi è stata la magistratura ordinaria. Più controverso il caso di qualche mese fa, in un paese vicino a Cagliari. Niente nonnismo: fu l'appuntato a palpeggiare la marescialla e a finire sul registro degli indagati per violenza sessuale.

  

Il caso Parolisi ha fatto scuola: 13 persone rinviate a giudizio e condannate. Tutte estranee all'omicidio, ma condannate, chi per violenza e chi per “violata consegna” che, tradotto, vuol dire sesso tra due consenzienti dentro la caserma e durante il servizio. Episodi emersi perché c'era da indagare su un omicidio, altrimenti nessuno avrebbe saputo niente.

 

La lista è lunga, e parliamo solo dei casi emersi. In realtà la caserma può trasformarsi in un inferno per i più deboli e per le donne. “L’importante è superare il primo anno”, spiega un’allieva parà, “l’ingresso è traumatico. Poi ci fai l’abitudine e impari a difenderti. Ma se ti rivolgi ai superiori è solo peggio. Devi difenderti da sola, a suon di calci”.

  

I CASI EMERSI DA AVELLINO A BELLUNO

   È accaduto ad Avellino, poche settimane fa, che un caporale sia stato arrestato. Molestava la recluta: gli contestano stalking e un’altra serie di reati. Sempre a guardare in tempi recenti, basta spostarsi nel Bresciano. In una giornata di servizio di pattuglia al perimetro della polveriera militare, una ragazza di vent’anni resta sola con il sergente, dieci anni più anziano. Erano su un Defender, e il più alto in grado fa i complimenti al soldato.

donne soldato  donne soldato

 

La ragazza, lunghi capelli scuri, intimidita anche dal grado del superiore, resta in silenzio, limitandosi -come ha poi spiegato nella sua denuncia -a girarsi verso il finestrino. Ma il sergente non si era limitato ai complimenti e, accostato il mezzo, ha fatto il resto, baci non graditi e palpeggiamenti. Il sergente finisce in tribunale, prima nega e poi patteggia la pena. La Cassazione respinge il patteggiamento e ora l’uomo dovrà vedersela davanti ai giudici in un dibattimento.

  

Potremmo andare avanti. Basta spostarsi alle scuole di allievi sottufficiali a Viterbo (atti di nonnismo) e all’Accademia di Modena (violenza sessuale). In quest’ultimo caso era un professore civile a palpeggiare le allieve. E a toccarle, a ogni occasione possibile. Questa volta è intervenuto un processo con sentenza confermata in Cassazione: “È violenza sessuale anche una pacca sul sedere”. Ma era il contesto di umiliazione che ha portato alla decisione. Erano allieve, avevano un sogno nel cassetto, diventare militari. Alcune ragazze hanno dovuto lasciare: meglio continuare a guardare la vita senza abbassare gli occhi.

 

2. FRANCIA E USA: È ORMAI CADUTO IL MURO DI OMERTÀ

 e.l. - a.s. per ‘Il Fatto Quotidiano’

 

Una donna soldato arruolata nell’esercito americano ha più possibilità di subire una violenza carnale che di morire sul campo di battaglia. Sono dati che fanno impressione quelli forniti dal Pentagono: nel 2012, il 23 per cento delle donne e il 4 per cento degli uomini ha ammesso di avere subito un tentativo di violenza sessuale. In totale le vittime sono 26 mila, di cui 12 mila donne e 14 mila uomini. Numeri enormi, che l’ispettorato del Dipartimento della difesa è riuscito a mettere insieme attraverso un’inchiesta che ha garantito l’anonimato alle vittime.

  

PERCHÉ il problema, negli Stati Uniti come in Italia, è sempre lo stesso: chi viene molestato ha paura di denunciare. Solo una soldatessa su cinque e un soldato su quindici denuncerebbe un superiore che ha tentato un abuso. La ricerca della verità sugli abusi procede per spinte improvvise, nate sulla scorta di scandali episodici, interrotte da lunghi periodi di silenzio. Gli Stati Uniti sono più avanti nella prevenzione rispetto agli altri Paesi perché affrontano il problema da più tempo. La prima volta è stato nel settembre di ventidue anni fa, in un teatro insolito per una gigantesca orgia in divisa: all’Hilton hotel di Las Ve-gas, in quello che è entrato nei libri di storia come lo scandalo di Tailhook.

  

Come ogni anno migliaia di aviatori della marina impegnati nell’operazione Desert Storm in Iraq sono chiamati a un meeting di due giorni organizzato da un’associazione di reduci. Il simposio si concluderà con la denuncia di novanta casi di stupro (commessi o tentati). In piscina, nel patio, nei corridoi: ovunque le reclute vengono convinte o costrette a partecipare a giochi a base di alcol e sesso sfrenato. Tra le vittime c’è anche il tenente e pilota di elicottero Paula Coughlin, che denuncia ai suoi superiori di essere stata vittima di uno stupro di massa.  Com  ’era abitudine, questi tentano di insabbiare tutto, ma lei non si perde d’animo e scrive una lettera alla Casa Bianca.

 

   Il presidente di allora, George Bush padre, decide di incontrarla. Da quel colloquio nascerà la prima grande inchiesta sugli stupri in divisa all’interno dell’esercito. Oltre trecento tra ufficiali e sottoufficiali verranno congedati o puniti.

 

   L’alcol è una costante delle violenze sessuali compiute in divisa. I militari più anziani lo offrono alle reclute più avvenenti. Non, come si potrebbe pensare, per allentare i loro freni inibitori. Ogni shot di bourbon diventa un’arma di ricatto: se tu denunci lo stupro, verrà fuori che avevamo bevuto insieme e verrai congedata con disonore. Una tecnica che ha funzionato fin da quando, il 28 giugno del 1976, l’esercito recluta le prime ottanta soldatesse.

 

Il meccanismo si inceppa però nel 2003 alla base aeronautica di Colorado Springs. Ventidue donne raccontano di essere state violentate con questa tecnica. Il Pentagono indaga, parla con tutte le ex soldatesse uscite dall’accademia e scopre che il 70 per cento aveva subito molestie e un altro 12 per cento una violenza carnale. Due anni dopo il Congresso approverà una legge che permette a tutti i cadetti vittima di violenza sessuale di denunciare il proprio attentatore in forma del tutto anonima, almeno fino alle ultime battute del processo.

 

   Questa la situazione negli Stati Uniti. Non va meglio in Francia: Libération nel marzo scorso ha pubblicato un’inchiesta sugli abusi sessuali in caserma chiamati senza mezzi termini disonore e male assoluto. C’è un particolare, però, che riguarda la Francia: un anno fa il codice militare è stato soppresso e la giurisdizione è passata sotto la magistratura ordinaria. Questo ha permesso in qualche modo di evitare il muro di omertà che spesso si è creato attorno ai casi di violenza sessuale dentro le caserme.

  

Ma più di ogni altro fattore, decisivo è stato il libro-inchiesta di Leila Minano e Julia Pascual. Un documento che inizia con la storia di Alice, che è stata più volte molestata, costretta a guardare commilitoni che si masturbavano, oppure sculacciata perché aveva disobbedito agli ordini. Un'altra soldatessa che invece ha testimoniato nel libro è stata drogata e violentata diverse volte, diventando la "puttana" della caserma, fino a entrare in depressione ed essere esonerata. Ogni volta che le vittime hanno tentato di sporgere denuncia sono state isolate, derise, con la tecnica, hanno spiegato le autrici, della "pecora nera".

 

   Quando uscì il libro l'allora ministro della Difesa, Michéle Alliot-Marie, aveva commentato: "Non c'è maschilismo nell'esercito francese". Un muro di omertà, anche ai livelli più alti. Ma poi la magistratura ha indagato, con minuzia, e i casi sono emersi. Ora la violenza sessuale nell’esercito non è più nascota, coperta da un muro di omertà. Ma un nemico da abbattere.

 

   La situazione non è diversa in Germania e nel Regno Unito, neppure nei Paesi scandinavi, tra i primi ad aprire l’esercito alle donne, il problema è superato. Esiste, eccome. E, finalmente, non viene più messo a tacere dai governi di turno.

 

Ultimi Dagoreport

tulsi gabbard donald trump laura loomer timothy haugh

DAGOREPORT - È ORA D’ALLACCIARSI LE CINTURE. L’INTELLIGENCE OCCIDENTALE E' NEL PANICO TOTALE: SU CONSIGLIO DI UNA MAGA-INFLUENCER, LA PROCACE LAURA LOOMER, GIOVEDI' TRUMP HA CACCIATO SU DUE PIEDI IL GENERALE TIMOTHY HAUGH, DIRETTORE DELLA NATIONAL SECURITY AGENCY - LA NSA È LA PRINCIPALE AGENZIA DI CYBERSPIONAGGIO DEGLI STATI UNITI (CON 32 MILA DIPENDENTI, È QUASI IL 50% PIÙ GRANDE DELLA CIA) - LA CACCIATA DI HAUGH AVVIENE DOPO LA DECAPITAZIONE DEI CAPI DEI SERVIZI SEGRETI DI CIA E DI FBI, CHE TRUMP CONSIDERA IL CUORE DI QUEL DEEP STATE CHE, SECONDO LUI, LO PERSEGUITA FIN DALL’ELEZIONE PRESIDENZIALE PERDUTA CONTRO BIDEN NEL 2020 – UNA EPURAZIONE MAI VISTA NELLA TRANSIZIONE DA UN PRESIDENTE ALL’ALTRO CHE STA ALLARMANDO L’INTELLIGENCE OCCIDENTALE. CON TRUMP CHE SI FA INTORTARE DA INFLUENCER BONAZZE, E FLIRTA CON PUTIN, CONDIVIDERE INFORMAZIONI RISERVATE CON WASHINGTON, DIVENTA UN ENORME RISCHIO - (E C’È CHI, TRA GLI 007 BUTTATI FUORI A CALCI DA ''KING DONALD'', CHE PUÒ VENDICARSI METTENDO A DISPOSIZIONE CIÒ CHE SA…)

vespa meloni berlusconi

DAGOREPORT - VABBE’, HA GIRATO LA BOA DEGLI 80 ANNI, MA QUALCOSA DI GRAVE STA STRAVOLGENDO I NEURONI DI "GIORGIA" VESPA, GIA' BRUNO - IL GIORNALISTA ABRUZZESE, PUPILLO PER DECENNI DEL MODERATISMO DEMOCRISTO DEL CONTERRANEO GIANNI LETTA, CHE ORMAI NE PARLA MALISSIMO CON TUTTI, HA FATTO SOBBALZARE PERFINO QUELLO SCAFATISSIMO NAVIGATORE DEL POTERE ROMANO CHE È GIANMARCO CHIOCCI – IL DIRETTORE DEL TG1, PRIMO REFERENTE DELLA DUCETTA IN RAI, E’ RIMASTO BASITO DAVANTI ALL’”EDITORIALE” DEL VESPONE A "CINQUE MINUTI": "DAZI? PER IL CONSUMATORE ITALIANO NON CAMBIA NULLA; SE LA PIZZA A NEW YORK PASSERÀ DA 21 A 24 EURO NON SARÀ UN PROBLEMA". MA HA TOCCATO IL FONDO QUANDO HA RIVELATO CHI È IL VERO COLPEVOLE DELLA GUERRA COMMERCIALE CHE STA MANDANDO A PICCO L’ECONOMIA MONDIALE: È TUTTA COLPA DELL’EUROPA CON “GLI STUPIDISSIMI DAZI SUL WHISKEY AMERICANO’’ - VIDEO

elon musk donald trump matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - LE “DUE STAFFE” NON REGGONO PIÙ. IL CAMALEONTISMO DI GIORGIA MELONI NON PUÒ PIÙ PERMETTERSI DI SGARRARE CON MACRON, MERZ, URSULA, CHE GIÀ EVITANO DI CONDIVIDERE I LORO PIANI PER NON CORRERE IL RISCHIO CHE GIORGIA SPIFFERI TUTTO A TRUMP. UN BLITZ ALLA CASA BIANCA PRIMA DEL CONSIGLIO EUROPEO, PREVISTO PRIMA DI PASQUA, SAREBBE LA SUA FINE -  UNA RECESSIONE PROVOCATA DALL’AMICO DAZISTA TRAVOLGEREBBE FRATELLI D’ITALIA, MENTRE IL SUO GOVERNO VIVE SOTTO SCACCO DEL TRUMPUTINIANO SALVINI,

IMPEGNATISSIMO NEL SUO OBIETTIVO DI STRAPPARE 4/5 PUNTI AGLI ‘’USURPATORI’’ DELLA FIAMMA (INTANTO LE HA “STRAPPATO” ELON MUSK AL CONGRESSO LEGHISTA A FIRENZE) - UN CARROCCIO FORTIFICATO DAI MEZZI ILLIMITATI DELLA "TESLA DI MINCHIA" POTREBBE FAR SALTARE IN ARIA IL GOVERNO MELONI, MA VUOLE ESSERE LEI A SCEGLIERE IL MOMENTO DEL “VAFFA” (PRIMAVERA 2026). MA PRIMA, A OTTOBRE, CI SONO LE REGIONALI DOVE RISCHIA DI BUSCARE UNA SONORA SCOPPOLA…

luigi lovaglio - francesco gaetano caltagirone - giancarlo giorgetti - milleri - alberto nagel - philippe donnet mediobanca mps giorgia meloni

DAGOREPORT - LA CACCIA GROSSA AL LEONE DI TRIESTE INIZIA COL CDA DEL 24 APRILE MA SI CONCLUDERÀ A MAGGIO CON L’OPS DI MPS-CALTAGIRONE-MILLERI SU MEDIOBANCA CHE, UNA VOLTA ESPUGNATA COL SUO 13% DI GENERALI IN PANCIA, APRIRÀ LA VIA A CALTARICCONE PER ARRIVARE AL COMANDO DEL PRIMO FORZIERE D’ITALIA (843 MILIARDI) – CHE SUCCEDERA' QUANDO SCENDERANNO IN CAMPO I PEZZI GROSSI: ANDREA ORCEL DI UNICREDIT E CARLO MESSINA DI INTESA? - INTANTO, OGNI GIORNO SI REGISTRA UNO SCAZZO: SE IL PROXY ISS SOSTIENE MEDIOBANCA, IL PROXY GLASS LEWIS INVITA GLI AZIONISTI A PUNTELLARE MPS - (POTEVA MANCARE L’ANGOLO DEL BUONUMORE CON DAVIDE SERRA DEL FONDO ALGEBRIS?)…

zuppi sinodo claudio giuliodori ruini bergoglio

DAGOREPORT – ATTENZIONE: SI AGGIRANO CORVI SUL CUPOLONE – CON BERGOGLIO ANCORA CONVALESCENTE, L’ALA CATTO-CONSERVATRICE DI RUINI SI È “VENDICATA” SUL LIBERAL ZUPPI: SUL DOCUMENTO NON VOTATO DALL’ASSEMBLEA SINODALE CI SAREBBERO INFATTI LE MANINE DELL’EX CAPO DELLA CEI AI TEMPI DI BERLUSCONI. COME? NEL PORTARE A SINTESI I TEMI DISCUSSI NEL LUNGO CAMMINO SINODALE, SONO STATI SBIANCHETTATI O “AGGIRATE” QUESTIONI CRUCIALI COME IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CHIESA, LA TRASPARENZA SUGLI ABUSI E L’OMOSESSUALITÀ. PIÙ DI UN VESCOVO HA CRITICATO L’ASSENZA NEL TESTO DELLA SIGLA “LGBTQ” – LA MIGLIORE SPIEGAZIONE SUL CAMBIO DI CLIMA LA DA' UN PORPORATO ANZIANO: "ANNI FA, ALLA FINE AVREMMO ABBOZZATO E VOTATO..."

donald trump giorgia meloni

DAGOREPORT - CERCASI DISPERATAMENTE TALE MELONI GIORGIA, DI PROFESSIONE PREMIER, CHE DEFINIVA “UN’OPPORTUNITÀ” LA MANNAIA DEL DAZISTA TRUMP - DOVE È ANDATA A NASCONDERSI L’’’ANELLO DI CONGIUNZIONE’’ TRA AMERICA FIRST E L’EUROPA DEI "PARASSITI?" A CHE È SERVITA LA SUA “SPECIAL RELATIONSHIP” CON LO PSICO-DEMENTE DELLA CASA BIANCA CHE CINGUETTAVA: “MELONI È UN LEADER E UNA PERSONA FANTASTICA”? - CHE FOSSE TAGLIATA FUORI DAI GIOCHI, LA REGINA DI COATTONIA DOVEVA FICCARSELO IN TESTA QUANDO L’ALTRO GIORNO HA CHIAMATO URSULA PER SCONGIURARLA DI NON RISPONDERE CON I CONTRO-DAZI AL TRUMPONE. LA KAISER DI BRUXELLES LE HA RISPOSTO CON PIGLIO TEUTONICO CHE LA DECISIONE FINALE SULLA POLITICA COMMERCIALE DELL’UNIONE APPARTIENE SOLO A LEI. COME A DIRE: "A COSETTA NON T’ALLARGA’, QUI COMANDO IO!" - ED ORA “IO SONO GIORGIA” SI TROVA A DOVER AFFRONTARE UNA GUERRA COMMERCIALE CHE TOCCA MOLTO DURAMENTE LA SUA BASE ELETTORALE, E NON SOLO QUELLA CHE VIVE DI EXPORT, COME AGRICOLTURA, LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, I TESSILI. UN BAGNO DI SANGUE E, IN PROSPETTIVA, UNA CATASTROFE POLITICA…