IL CAVALIERE DISARCIONATO - ANTONIO BATANI, IMPRENDITORE PARTITO DA UNA PENSIONE A DUE STELLE E ORA A CAPO DI UN PICCOLO IMPERO ALBERGHIERO, UN ANNO FA ERA STATO INSIGNITO DELL’ONOREFICENZA DI CAVALIERE AL MERITO DELLA REPUBBLICA - MA DUE MESI FA E’ ARRIVATA LA “REVOCA PER INDEGNITA’” DAL QUIRINALE - ALL’ORIGINE DEL CLAMOROSO DIETROFRONT QUALCHE CONDANNA E UN MISTERIOSO “DELATORE”…

Mario Gerevini per il "Corriere Economia - Corriere della Sera"

Luci e qualche ombra. Le luci di un'incredibile avventura imprenditoriale, quella di un ex cameriere romagnolo, Antonio Batani, che è partito da una pensione due stelle per arrivare a mettere insieme un piccolo impero di 10 alberghi, soprattutto 4 e 5 stelle, fino a realizzare il sogno di acquistare per 65 milioni il Grand Hotel di Rimini, frequentato da principi e re e celebrato da Federico Fellini nei suoi film.

Le ombre riguardano un fatto recente ma rimandano al passato: la revoca per indegnità dell'onorificenza di Cavaliere al merito della Repubblica conferitagli appena un anno prima. Il decreto, firmato dal Presidente della Repubblica, è di quest'estate, poche righe pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale del 21 giugno. È un caso più unico che raro di conferimento e revoca dell'onorificenza in così poco tempo. Ma la storia di Batani va raccontata per intero e non si riduce a quest'ultimo episodio.

IL PRINCIPE ARABO
Quest'estate Salman al Saud, erede al trono dell'Arabia Saudita, nonché ministro della Difesa, ha passato 16 giorni in riviera romagnola alloggiando, armi e bagagli (82 bauli griffati, 37 persone al seguito), all'Hotel Palace, un 5 stelle di Milano Marittima dove tutto è lusso e le giornate girano intorno allo spritz più che allo spread. Non è uno Sheraton o un Hilton. È un Batani Antonio. La sua Select Hotels Collection raggruppa due cinque stelle, sette quattro e il resto a tre; quasi tutti sulla riviera romagnola ma uno anche in Romania. E in progetto c'è un «5 stelle extralusso» a Cesenatico.

Forse Federico Fellini ci avrebbe fatto un film su questo signore, figlio di un muratore, concreto e tenace che ha sempre vissuto senza protagonismo, facendo al meglio quello che sa fare: gestire alberghi. Fin da quando - si racconta - con papà, mamma e due sorelle gestiva la pensione Delia, due stelle e l'unica dipendente sposata poco dopo.
La coppia metterà al mondo tre figli, oltre a undici hotel. Uno è il Brasil di Milano Marittima, di proprietà del presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi.

TUTTO IN FAMIGLIA
I figli di Batani lavorano nell'impresa di famiglia. La loro azienda agricola produce buona parte della frutta e verdura (e uova) utilizzata nelle cucine degli alberghi. È sempre un'impresa targata Batani, con 30 dipendenti, a curare ristrutturazione e manutenzione degli hotel. E tutti vivono in un albergo.

Se mai il capostipite ha tradito il Sangiovese per lo Champagne, l'ha fatto la notte dopo l'acquisto del Grand Hotel, ripensando con la moglie a quando tiravano avanti («guadagnando bene») la pensioncina due stelle senza vista mare.

«Il Grand Hotel, guadagna - dice Batani - è aperto tutto l'anno, ha una clientela mondiale e ormai la ristrutturazione è completata all'85%». La società che lo gestisce ha tuttavia un patrimonio netto negativo di 2,5 milioni effetto, probabilmente, dei costi d'acquisto e ristrutturazione.

La proprietà del gruppo fa capo totalmente alla famiglia, in trasparenza, senza fiduciarie o holding estere. L'esposizione con le banche (Popolare Ravenna e Cassa Cesena) è garantita da asset immobiliari di valore e gli stessi Batani, con i loro soldi (finanziamenti soci per oltre 10 milioni) contribuiscono a far girare le imprese. Il Palace di Milano Marittima, dove i menu del ristorante sono in italiano e in russo, fa un utile di 1 milione l'anno nonostante un carico di 16 milioni di debiti.

L'ONORIFICENZA
A coronare la carriera di Batani, arriva il 2 giugno 2011 il decreto del Presidente della Repubblica che su proposta della Presidenza del consiglio dei Ministri lo nomina Cavaliere dell'Ordine al merito della Repubblica. È un'onorificenza destinata a «ricompensare benemerenze acquisite verso la Nazione nel campo delle lettere, delle arti, dell'economia...».

Neanche un mese dopo si viene a sapere che la Guardia di Finanza di Ravenna ha appena chiuso un'indagine per presunta evasione di 7 milioni nella compravendita del Grand Hotel. La pratica poi finisce per avocazione alla direzione regionale delle Entrate che fa a pezzi l'inchiesta, avallata dalla direzione provinciale, dando ragione a Batani.

LA REVOCA
Non è questo, dunque, il motivo dell'annullamento dell'onorificenza che è oggetto di un altro decreto (17 aprile 2012) del presidente Giorgio Napolitano, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 21 giugno 2012. Sono atti che viaggiano tra le righe delle Gazzette e ai quali non è mai stata data pubblicità. Nè prima nè alla revoca.

Ma perché cancellare la decorazione cavalleresca? «Incorre nella perdita dell'onorificenza l'insignito che se ne renda indegno». Che ha combinato Batani? L'istruttoria, vagliata dagli uffici del Quirinale, ha fatto emergere un pacchetto di condanne per diversi illeciti e reati, alcuni, per la verità, di lieve caratura. Nell'elenco c'è un albergo che anni fa non ha ottemperato alle ordinanze dei vigili del fuoco in materia di igiene, un'altra condanna riguarda problemi di vicinato (le emissioni dell'impianto di condizionamento di un hotel), un abuso edilizio (sentenza definitiva del '99) ma anche la condanna del 1997 per una rilevante evasione fiscale.

Fatti sufficienti a revocargli il «cavalierato» appena dieci mesi dopo la nomina, portata avanti, evidentemente senza adeguata istruttoria, da chissà quale membro del Governo Berlusconi e zelante amico di Batani. Ma qualcuno si è poi dato da fare per raccogliere il materiale necessario ad avviare la pratica di revoca. E non si sa chi sia stato.

 

 

ANTONIO BATANI jpegANTONIO BATANI CON MASSIMO GILETTI jpegANTONIO BATANI jpegANTONIO BATANI jpegANTONIO BATANI CON EMANUELE FILIBERTO jpeg

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…