DELLA TANTO CELEBRATA LEGGE ANTI-CORRUZIONE PASSA SOLO IL DECRETO-FARSA SULLE LISTE “PULITE”, CHE NEGA IL PARLAMENTO AI CONDANNATI AD ALMENO 4 ANNI DI CARCERE (CIOÈ QUASI NESSUNO) - I DECRETI SULLA TRASPARENZA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E SULL’INCOMPATIBILITÀ DEGLI INCARICHI DIRIGENZIALI INVECE SONO IMPANTANATI E RISCHIANO DI NON ESSERE APPROVATI PRIMA DELLE DIMISSIONI DI RIGOR MONTIS…

Liana Milella per "la Repubblica"

L'anti-corruzione fa un passo avanti, ma ne rischia due indietro. Alla Camera, con il Pdl nell'angolo, viene approvato il decreto legislativo sulle liste pulite, ma altri due fondamentali decreti della famosa legge contro i corrotti - sulla trasparenza nella pubblica amministrazione e sull'incompatibilità degli incarichi dirigenziali - potrebbero mancare il determinante appuntamento con l'ultimo consiglio dei ministri prima delle dimissioni di Monti.

Sarebbe un'ipoteca sulla manovra anti-corruzione perché senza quei decreti la legge resterebbe una scatola vuota. Tutta la prima parte sulla prevenzione, messa a punto dal ministro della Funzione Pubblica Filippo Patroni Griffi, verrebbe annullata. Fino a ieri sera, da palazzo Chigi, non veniva alcuna solida rassicurazione sul via libera ai due decreti. Tutta colpa di una legge che ha privilegiato la via delle deleghe.

Se ne vedono le conseguenze. Come nel caso di "liste pulite", gli articoli che regolano lo stop alle candidature dei condannati ad almeno due anni per reati gravissimi (mafia e terrorismo), per i delitti contro la pubblica amministrazione, o ancora per quelli per cui il codice prevede una condanna ad almeno quattro anni e quindi la detenzione in carcere. L'altro ieri il via libera del Senato, senza la minima polemica, ieri quello della Camera dopo un braccio di ferro col Pdl.

Cui il decreto non piace affatto, ma è costretto ad ingoiarlo perché resta isolato. In minoranza. Tutti vogliono liste pulite, tranne i berlusconiani. L'alleato di sempre, la Lega, sta con la maggioranza. Anzi, come dirà alla fine Matteo Bragantini «ci sarebbero volute norme ancora più severe per escludere i condannati per mafia anche se ancora in primo grado». Il capogruppo Pdl in commissione Giustizia Enrico Costa polemizza con la presidente della commissione Giustizia Giulia Bongiorno.

Addirittura legge brani di una sua intervista per smentire che «il Pdl abbia fatto solo leggi ad personam in questa legislatura». Cioè quello che, come dice Bongiorno, «è sotto gli occhi di tutti». Alla fine però pure il Pdl rinuncia alla politica dei rinvii e dell'ostruzionismo, si tura il naso e vota. Naturalmente Costa nega che «ci sia mai stato ostruzionismo», parla di «strumentalizzazioni», cerca di vendere l'immagine di un Pdl che invece ha cercato di «migliorare il testo».

A voto finito, con un parere assai tecnico che ipotizza undici ritocchi e impone alle Prefetture un controllo rapido e dirimente sulle liste, commenti entusiasti della Pd Donatella Ferranti e del centrista Roberto Rao, la palla torna a palazzo Chigi. Già oggi, se si terrà il consiglio dei ministri, il decreto passerà l'ultima lettura e diventerà pienamente operativo, pronto per bloccare i nomi sporchi per le prossime elezioni sia regionali che politiche. «Lo volevamo tutti, anche il Parlamento» dice il ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri. «Siamo pronti a un consiglio dei ministri straordinario» anticipa il Guardasiglli Paola Severino.

Ma ora la vera sfida è un'altra. Quella che Bongiorno, stavolta nelle vesti di portavoce di Fli, lancia agli altri partiti: «Siano più rigorosi della legge, prevedendo regole e limiti più stringenti sulle candidature». Uno su tutti, escludere anche a priori i condannati in primo grado soprattutto se per reati gravi.

 

GIULIA BONGIORNOPaola Severino Anna Maria Cancellieri MARIO MONTI LEGGE RESTART ITALIA PARLAMENTO

Ultimi Dagoreport

pasquale striano dossier top secret

FLASH – COM’È STRANO IL CASO STRIANO: È AVVOLTO DA UNA GRANDE PAURA COLLETTIVA. C’È IL TIMORE, NEI PALAZZI E NELLE PROCURE, CHE IL TENENTE DELLA GUARDIA DI FINANZA, AL CENTRO DEL CASO DOSSIER ALLA DIREZIONE NAZIONALE ANTIMAFIA (MAI SOSPESO E ANCORA IN SERVIZIO), POSSA INIZIARE A “CANTARE” – LA PAURA SERPEGGIA E SEMBRA AVER "CONGELATO" LA PROCURA DI ROMA DIRETTA DA FRANCESCO LO VOI, IL COPASIR E PERSINO LE STESSE FIAMME GIALLE. L’UNICA COSA CERTA È CHE FINCHÉ STRIANO TACE, C’È SPERANZA…

andrea orcel francesco milleri giuseppe castagna gaetano caltagirone giancarlo giorgetti matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - IL RISIKONE È IN ARRIVO: DOMANI MATTINA INIZIERÀ L’ASSALTO DI CALTA-MILLERI-GOVERNO AL FORZIERE DELLE GENERALI. MA I TRE PARTITI DI GOVERNO NON VIAGGIANO SULLO STESSO BINARIO. L’INTENTO DI SALVINI & GIORGETTI È UNO SOLO: SALVARE LA “LORO” BPM DALLE UNGHIE DI UNICREDIT. E LA VOLONTÀ DEL MEF DI MANTENERE L’11% DI MPS, È UNA SPIA DEL RAPPORTO SALDO DELLA LEGA CON IL CEO LUIGI LOVAGLIO - DIFATTI IL VIOLENTISSIMO GOLDEN POWER DEL GOVERNO SULL’OPERAZIONE DI UNICREDIT SU BPM, NON CONVENIVA CERTO AL DUO CALTA-FAZZO, BENSÌ SOLO ALLA LEGA DI GIORGETTI E SALVINI PER LEGNARE ORCEL – I DUE GRANDI VECCHI DELLA FINANZA MENEGHINA, GUZZETTI E BAZOLI, HANNO PRESO MALISSIMO L’INVASIONE DEI CALTAGIRONESI ALLA FIAMMA E HANNO SUBITO IMPARTITO UNA “MORAL SUASION” A COLUI CHE HANNO POSTO AL VERTICE DI INTESA, CARLO MESSINA: "ROMA DELENDA EST"…

bergoglio papa francesco salma

DAGOREPORT - QUANDO È MORTO DAVVERO PAPA FRANCESCO? ALL’ALBA DI LUNEDÌ, COME DA VERSIONE UFFICIALE, O NEL POMERIGGIO DI DOMENICA? - NELLA FOTO DELLA SALMA, SI NOTA SUL VOLTO UNA MACCHIA SCURA CHE POTREBBE ESSERE UNA RACCOLTA DI SANGUE IPOSTATICA, COME ACCADE NELLE PERSONE MORTE GIÀ DA ALCUNE ORE - I VERTICI DELLA CHIESA POTREBBERO AVER DECISO DI “POSTICIPARE” LA DATA DELLA MORTE DEL SANTO PADRE, PER EVITARE DI CONNOTARE LA PASQUA, CHE CELEBRA IL PASSAGGIO DA MORTE A VITA DI GESÙ, CON UN EVENTO LUTTUOSO - UN PICCOLO SLITTAMENTO TEMPORALE CHE NULLA TOGLIE ALLA FORZA DEL MAGISTERO DI FRANCESCO, TERMINATO COME LUI VOLEVA: RIABBRACCIANDO NEL GIORNO DELLA RESURREZIONE PASQUALE IL SUO GREGGE IN PIAZZA SAN PIETRO. A QUEL PUNTO, LA MISSIONE DEL “PASTORE VENUTO DALLA FINE DEL MONDO” ERA GIUNTA AL TERMINE...

andrea orcel castagna fazzolari meloni milleri caltagirone giuseppe giovanbattista giorgia giancarlo giorgetti

DAGOREPORT – MA ‘STI “GENI” ALLA FIAMMA DI PALAZZO CHIGI PENSANO DAVVERO DI GOVERNARE IL PAESE DEI CAMPANELLI? E COME SI FA A NON SCRIVERE CHE DIETRO L’APPLICAZIONE DEL GOLDEN POWER ALL’UNICREDIT, C’È SOLO L’ESPLICITA VOLONTÀ DEL GOVERNO DEI MELONI MARCI DI MANGANELLARE ANDREA ORCEL, IL BANCHIERE CHE HA OSATO METTERSI DI TRAVERSO AL LORO PIANO “A NOI LE GENERALI!”? - UNA PROVA DELL’ATTO ‘’DOLOSO’’? IL GOLDEN POWER, UNO STRUMENTO CHE NASCE PER PROTEGGERE GLI INTERESSI NAZIONALI DALLE MIRE ESTERE, È STATO APPLICATO ALL’OPERAZIONE ITALIANISSIMA UNICREDIT-BPM, EVITANDO DI UTILIZZARLO ALLE ALTRE OPERAZIONI BANCARIE IN CORSO: MPS-MEDIOBANCA, BPM-ANIMA E BPER-SONDRIO - ORA UNICREDIT PUÒ ANCHE AVERE TUTTE LE RAGIONI DEL MONDO. MA NON SERVE A UN CAZZO AVERE RAGIONE QUANDO IL TUO CEO ORCEL STA SEDUTO DALLA PARTE SBAGLIATA DEL POTERE…

jd vance papa francesco bergoglio

PAPA FRANCESCO NON VOLEVA INCONTRARE JD VANCE E HA MANDATO AVANTI PAROLIN – BERGOGLIO HA CAMBIATO IDEA SOLO DOPO L’INCONTRO DEL NUMERO DUE DI TRUMP CON IL SEGRETARIO DI STATO: VANCE SI È MOSTRATO RICETTIVO DI FRONTE AL LUNGO ELENCO DI DOSSIER SU CUI LA CHIESA È AGLI ANTIPODI DELL’AMMINISTRAZIONE AMERICANA, E HA PROMESSO DI COINVOLGERE IL TYCOON. A QUEL PUNTO IL PONTEFICE SI È CONVINTO E HA ACCONSENTITO AL BREVE FACCIA A FACCIA – SUI SOCIAL SI SPRECANO POST E MEME SULLA COINCIDENZA TRA LA VISITA E LA MORTE DEL PAPA: “È SOPRAVVISSUTO A UNA POLMONITE BILATERALE, MA NON È RIUSCITO A SOPRAVVIVERE AL FETORE DELL’AUTORITARISMO TEOCRATICO” – I MEME