CENTRO-TAVOLA O CENTRO-PROFUGHI? - AVETE NOTIZIA DI MONTI E CASINI, FINI E MONTEZEMOLO? SPARITI (AVVERTITE CHI PENSA DI FARE DEL GOVERNINO LETTA LA NUOVA DC)

Claudio Cerasa per "Rivista Studio. com"

Scusate, avete per caso notizie di Mario Monti? Niente eh? E di Pier Ferdinando Casini? Nulla vero? E di Gianfranco Fini? Nada de nada. E di Francesco Rutelli? Zero. E di Lorenzo Cesa? E di Italo Bocchino? E di Luca Cordero di Montezemolo? E di Andrea Riccardi? Insomma, senza girarci attorno, avete per caso notizie di tutti i campioni del centrismo, e di tutti quegli eroi della politica italiana che con le loro gesta avrebbero dovuto far rivivere sotto mentite spoglie la vecchia Democrazia Cristiana? Niente, zero, nisba, puf.

La questione è semplice. Il grande Centro guidato alle ultime elezioni dal tridente Monti-Fini-Casini, nonostante il suo non disprezzabile 10 per cento, negli ultimi mesi è stato inghiottito dallo stesso buco nero in cui da anni, dagli inizi degli anni novanta, finiscono tutti quei politici che provano (e che hanno provato) a sfidare il bipolarismo italiano; e senza voler essere troppo severi, l'unico significativo segno di vita manifestato dai campioni del centro negli ultimi cento giorno è stato quello registrato alcuni giorni fa quando, con sprezzo del pericolo, l'ex Presidente del Consiglio Mario Monti ha chiesto, pescando nel vocabolario delle parole rimaste nei libri della prima Repubblica, una "cabina di regia del governo" e una "verifica" per onorare un "patto di legislatura". Ecco.

In buona sostanza, e crediamo di non sbagliarci, dopo tre mesi e mezzo di governo Letta - che tra l'altro, paradosso dei paradossi, è senz'altro il più democristiano tra i governi mai avuti dall'Italia negli ultimi vent'anni, elemento questo che però non ha contribuito a rafforzare il balenottero dei moderati - il centro è sostanzialmente scomparso, non riesce a intestarsi una battaglia, finisce sui giornali solo quando i campioni del centrismo offrono ai cronisti materiale utile per riempire lo spazio che i direttori periodicamente dedicano al tema "scissione dell'atomo" e, nonostante all'interno dell'universo centrista ci siano perlopiù persone di buon senso (portatrici cioè di idee che potrebbero avere cittadinanza in qualsiasi e moderno partito sia di centrodestra sia di centrosinistra), oggi gli eredi della Dc sono costretti a fare i conti con una realtà culturale ormai difficile da negare.

Potremmo metterla così: il bipolarismo italiano, nonostante tutto, continua a uccidere i suoi nemici, e alla fine dei conti oggi è chiaro che per un non allineato del centrodestra o del centrosinistra è più facile (e costruttivo) affermare le proprie idee in un grande contenitore (anche a costo di vivere in un regime di dissenso permanente) piuttosto che vedere valorizzate le proprie policy in un piccolo contenitore che per alcuni giorni può darti sì l'illusione di farti sentire a casa tua, ma che dopo poco tempo non può che farti capire che per chi vuole fare politica e per chi vuole imporre alcuni temi è sempre preferibile - come si dice in questi casi - essere gli ultimi tra i primi che i primi tra gli ultimi. Bene.

A voler seguire il filo di questo ragionamento la questione che si pone una volta completato il discorso è la seguente: ma il bipolarismo italiano può reggere o no alla (futura) uscita di scena di Berlusconi oppure in tutti questi anni è riuscito a doparsi degli antidoti e degli anticorpi necessari per esistere anche senza Berlusconi? In linea di massima bisogna riconoscere che dal 1994 a oggi la forte polarità generata dalla leadership del Cavaliere è senz'altro la ragione prima della sostanziale alternanza del nostro paese (grandi coalizioni a parte) - perché finora, inutile negarlo, il vero senso politico di tutte le ultime campagne elettorali è sempre stato quello di scegliere se stare con Berlusconi oppure no.

In questo senso, è ovvio che una leadership forte è, naturalmente, una leadership che incentiva il bipolarismo, ma per entrare nel cuore del ragionamento bisogna cambiare prospettiva, bisogna puntare il proprio sguardo lontano dal dito e cominciare a osservare la luna per comprendere un concetto semplice: che la vita del bipolarismo non è legata alla sola presenza in campo di un leader molto forte ma è legata soprattutto a un sistema elettorale che, se fatto in un certo modo, dovrebbe essere in grado di semplificare la vita degli elettori e di garantire così al Paese una serena alternanza tra forze politiche.

In questo senso, il paradosso del nostro sistema politico è che la vita del bipolarismo invece viene messa ogni giorno in discussione dai tanti parassiti del centro i quali, solo per aver garantito un piccolo pezzo di terreno sicuro all'interno della cartina geografica della politica italiana, provano in tutti i modi a promuovere sistemi elettorali in grado di scomporre gli elettori, con la speranza di poter artificiosamente tornare ai fasti (?) della prima Repubblica.

Naturalmente, c'è da scommetterci, nei prossimi mesi (soprattutto a destra e al centro e in una parte della sinistra) sarà forte la tentazione di voler trasformare in un partito vero l'esperienza del governo Letta.

Ma se quei politici che dopo le ultime elezioni hanno capito sulla propria pelle che gli elettori hanno voglia di scegliere tra due grandi blocchi (Grillo, a meno di sorprese, è destinato a essere un fenomeno passeggero se la politica in questi mesi riuscirà a combattere come si deve l'anti politica dai banchi del governo); se i campioni del centrismo capiranno che per cambiare l'Italia (e combattere l'antipolitica) non servono spezzatini ma servono grandi partiti che si rafforzano anche grazie alle varie forme di dissenso presenti al loro interno; se insomma i furbetti del centro prenderanno un po' di coraggio e sceglieranno (senza ipocrisie) da che parte stare senza incentivare la riesumazione di vita vecchi sistemi elettorali; se insomma tutto questo dovesse capitare, il nostro Paese potrebbe fare un salto nella famosa modernità, potrebbe cambiare davvero i suoi connotati e potrebbe realizzare un sogno degli elettori.

Un sogno ovvio: scegliere da che parte stare, e rottamare una volta per tutte quegli spezzatini che hanno intossicato per troppo tempo la vita della politica italiana.

 

MARIO MONTI E LUCA DI MONTEZEMOLO jpegMario Monti and Jean Claude Juncker c Mario Monti Pierferdinando Casini Fini al Muro del Pianto Andrea Riccardi Italo Bocchino

Ultimi Dagoreport

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....

volodymyr zelensky donald trump vladimir putin moskva mar nero

DAGOREPORT - UCRAINA, CHE FARE? LA VIA PER ARRIVARE A UNA TREGUA È STRETTISSIMA: TRUMP DEVE TROVARE UN ACCORDO CHE PERMETTA SIA A PUTIN CHE A ZELENSKY DI NON PERDERE LA FACCIA – SI PARTE DALLA CESSIONE DELLA CRIMEA ALLA RUSSIA: SAREBBE UNO SMACCO TROPPO GRANDE PER ZELENSKY, CHE HA SEMPRE DIFESO L’INTEGRITÀ TERRITORIALE UCRAINA. TRA LE IPOTESI IN CAMPO C'E' QUELLA DI ORGANIZZARE UN NUOVO REFERENDUM POPOLARE NELLE ZONE OCCUPATE PER "LEGITTIMARE" LO SCIPPO DI SOVRANITA' - MA SAREBBE UNA VITTORIA TOTALE DI PUTIN, CHE OTTERREBBE TUTTO QUEL CHE CHIEDE SENZA CONCEDERE NIENTE…

funerale di papa francesco bergoglio

DAGOREPORT - COME È RIUSCITO IL FUNERALE DI UN SOVRANO CATTOLICO A CATTURARE DEVOTI E ATEI, LAICI E LAIDI, INTELLETTUALI E BARBARI, E TENERE PRIGIONIERI CARTA STAMPATA E COMUNICAZIONE DIGITALE, SCODELLANDO QUELLA CHE RESTERÀ LA FOTO DELL’ANNO: TRUMP E ZELENSKY IN SAN PIETRO, SEDUTI SU DUE SEDIE, CHINI UNO DI FRONTE ALL’ALTRO, INTENTI A SBROGLIARE IL GROVIGLIO DELLA GUERRA? - LO STRAORDINARIO EVENTO È AVVENUTO PERCHÉ LA SEGRETERIA DI STATO DEL VATICANO, ANZICHÉ ROVESCIANDO, HA RISTABILITO I SUOI PROTOCOLLI SECOLARI PER METTERE INSIEME SACRO E PROFANO E, SOPRATTUTTO, PER FAR QUADRARE TUTTO DENTRO LO SPAZIO DI UNA LITURGIA CHE HA MANIFESTATO AL MONDO QUELLO CHE IL CATTOLICESIMO POSSIEDE COME CULTURA, TRADIZIONE, ACCOGLIENZA, VISIONE DELLA VITA E DEL MONDO, UNIVERSALITÀ DEI LINGUAGGI E TANTE ALTRE COSE CHE, ANCORA OGGI, LA MANIFESTANO COME L’UNICA RELIGIONE INCLUSIVA, PACIFICA, UNIVERSALE: “CATTOLICA”, APPUNTO - PURTROPPO, GLI UNICI A NON AVERLO CAPITO SONO STATI I CAPOCCIONI DEL TG1 CHE HANNO TRASFORMATO LA DIRETTA DELLA CERIMONIA, INIZIATA ALLE 8,30 E DURATA FINO AL TG DELLE 13,30, IN UNA GROTTESCA CARICATURA DI “PORTA A PORTA”, PROTAGONISTI UNA CONDUTTRICE IN STUDIO E QUATTRO GIORNALISTI INVIATI IN MEZZO ALLA FOLLA E TOTALMENTE INCAPACI…- VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - COSA FRULLAVA NELLA TESTA TIRATA A LUCIDO DI ANDREA ORCEL QUANDO STAMATTINA ALL’ASSEMBLEA GENERALI HA DECISO IL VOTO DI UNICREDIT A FAVORE DELLA LISTA CALTAGIRONE? LE MANGANELLATE ROMANE RICEVUTE PER L’OPS SU BPM, L’HANNO PIEGATO AL POTERE DEI PALAZZI ROMANI? NOOO, PIU' PROBABILE CHE SIA ANDATA COSÌ: UNA VOLTA CHE ERA SICURA ANCHE SENZA UNICREDIT, LA VITTORIA DELLA LISTA MEDIOBANCA, ORCEL HA PENSATO BENE CHE ERA DA IDIOTA SPRECARE IL SUO “PACCHETTO”: MEJO GIRARLO ALLA LISTA DI CALTARICCONE E OTTENERE IN CAMBIO UN PROFICUO BONUS PER UNA FUTURA PARTNERSHIP IN GENERALI - UNA VOLTA ESPUGNATA MEDIOBANCA COL SUO 13% DI GENERALI, GIUNTI A TRIESTE L’82ENNE IMPRENDITORE COL SUO "COMPARE" MILLERI AL GUINZAGLIO, DOVE ANDRANNO SENZA UN PARTNER FINANZIARIO-BANCARIO, BEN STIMATO DAI FONDI INTERNAZIONALI? SU, AL DI FUORI DEL RACCORDO ANULARE, CHI LO CONOSCE ‘STO CALTAGIRONE? – UN VASTO PROGRAMMA QUELLO DI ORCEL CHE DOMANI DOVRA' FARE I CONTI CON I PIANI DELLA PRIMA BANCA D'ITALIA, INTESA-SANPAOLO…

donald trump ursula von der leyen giorgia meloni

DAGOREPORT - UN FACCIA A FACCIA INFORMALE TRA URSULA VON DER LEYEN E DONALD TRUMP, AI FUNERALI DI PAPA FRANCESCO, AFFONDEREBBE IL SUPER SUMMIT SOGNATO DA GIORGIA MELONI - LA PREMIER IMMAGINAVA DI TRONEGGIARE COME MATRONA ROMANA, TRA MAGGIO E GIUGNO, AL TAVOLO DEI NEGOZIATI USA-UE CELEBRATA DAI MEDIA DI TUTTO IL MONDO. SE COSÌ NON FOSSE, IL SUO RUOLO INTERNAZIONALE DI “GRANDE TESSITRICE” FINIREBBE NEL CASSETTO, SVELANDO IL NULLA COSMICO DIETRO AL VIAGGIO ALLA CASA BIANCA DELLA SCORSA SETTIMANA (L'UNICO "RISULTATO" È STATA LA PROMESSA DI TRUMP DI UN VERTICE CON URSULA, SENZA DATA) - MACRON-MERZ-TUSK-SANCHEZ NON VOGLIONO ASSOLUTAMENTE LA MELONI NEL RUOLO DI MEDIATRICE, PERCHÉ NON CONSIDERANO ASSOLUTAMENTE EQUIDISTANTE "LA FANTASTICA LEADER CHE HA ASSALTATO L'EUROPA" (COPY TRUMP)...